Cerca Contatti Archivio
 
Progetto-pilota in Bretagna: nella lotta alle alghe verdi la regione si converte all'agricoltura biologica.

Il cosiddetto fenomeno della "marea verde" è un eccellente indicatore dello stato di salute dell'acqua e delle terre costiere. Lo sa bene il Consiglio Economico, Sociale, Ambientale Regionale (CESER) della Bretagna, dopo il suo dossier sulle alghe verdi presentato all'attenzione nazionale, per denunciare l'ampiezza di una problematica ormai diffusa in questa regione (e anche i altre parti del mondo).

L'alga verde, comunemente chiamata "lattuga di mare" che da sempre ha fatto parte dell'ecosistema bretone (Francia), nella stagione più calda può accumularsi lungo la costa in modo più abbondante del solito trovandovi un habitat a lei congeniale: abbondanza di sostanze nutritive, principalmente di origine agricola - fertilizzanti e concimi o urbano come il fosforo. Queste condizioni dell'acqua (in seguito al riverso in mare dell'acqua dei fiumi carichi di questi elementi) portano ad una proliferazione di alghe determinando il fenomeno del la marea verde, fortemente disagevole per i bagnanti Il vero problema sorge nel momento in cui, arenandosi in grandi quantità sulla costa, incominciano il loro processo di decomposizione rilasciando fumi di ammoniaca e di un gas altamente tossico (il solfuro d'idrogeno) se presente in alte quantità.

Per fronteggiare questo fenomeno, monitorato sin dagli anni '70 in Bretagna e che di anno in anno aumenta (al 30 giugno 2011 sono stati raccolti 25.000 m3 di alghe a fronte dei 13.045 m3 dello scorso anno) la Regione bretone ha dato il via ad un progetto-pilota (Projet de La Lieue de Grève) nella Baia di Lannion, che prevede la conversione all'agricoltura biologica di 20 aziende agricole (su 170 attive) e l'applicazione di tecniche a basso impatto ambientale (come l'inerbimento) sul 60 per cento della superficie agricola utilizzata (SAU), per conseguire l'obiettivo prefissato della diminuzione del 10 per cento dei nitrati nei flussi d'acqua entro il 2015.


Bioagricoltura Notizie

venerdì 22 luglio 2011


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>