Cerca Contatti Archivio
 
Succo di arancia: l'UE propone etichette piu' chiare e meno importazioni dal Brasile.

L'80% del succo d’arancia bevuto in Europa viene importato da Brasile e dagli Stati Uniti; l'Europa assorbe infatti 2/3 circa delle esportazioni mondiali. C’è di più: negli ultimi due anni il consumo di succo è quasi raddoppiato, perché i consumatori attribuiscono alla bevanda caratteristiche salutistiche. I dati sono riportati dal rapporto della commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare dell’UE pubblicato nel mese di aprile, che sottolinea le pesanti emissioni di anidride carbonica collegate al trasporto del succo.

La proposta di legge europea in esame al Parlamento mira a rafforzare il consumo di prodotti locali per tre buoni motivi: - ridurre il trasporto su lunghe distanze, diminuendo così l'inquinamento legato alle emissioni di CO2; - controllare che la produzione avvenga nel rispetto delle normative sociali e lavorative stabilite dal diritto comunitario; - assicurare che i prodotti rispettino i principi di sicurezza alimentare stabiliti dall'Unione europea. E' importante sottolineare che i produttori brasiliani e statunitensi coltivano le arance per la lavorazione industriale, mentre in Europa la frutta si coltiva per essere consumata fresca e solo quella con difetti estetici finisce nei succhi.

Il rapporto ipotizza anche l’aggiunta fino al 10% di succo di mandarino a quello d'arancia per commercializzare le eccedenze, intensificare il gusto e permettere alle aziende europee di colmare il "gap" con i produttori extracomunitari che già utilizzano questo sistema. Per quanto concerne l'informazione verso i consumatori, la nuova direttiva chiede una differenza più chiara tra "succo" e "nettare". Il documento auspica l'avvio di campagne informative per spiegare meglio la differenza tra il succo di frutta senza zucchero aggiunto e il "nettare" ricavato da succo concentrato con possibile aggiunta di zucchero o dolcificanti.


www.FreshPlaza.it

domenica 10 luglio 2011


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>