Cerca Contatti Archivio
 
FARE DI PIÙ CON MENO.

L'allarme dell'Onu: se l'economia non si fa più verde le risorse non basteranno. Si rende necessario un miglioramento del tasso di produttività per una società sostenibile. Nel 2050 l‟umanità potrebbe arrivare a consumare annualmente circa 140 miliardi di tonnellate di risorse naturali tra minerali edilizi e industriali, combustibili fossili e biomasse, tre volte l‟attuale ritmo. Un rischio che il pianeta Terra non può permettersi, ma ventilato nell‟ultimo rapporto Unep “Disaccoppiamento dell’utilizzo delle risorse naturali e impatto ambientale della crescita economica”. Nella lente ONU finisce ancora una volta la voracità umana in fatto di materie prime che, se non “disaccoppiata” dal tasso di crescita economica, – avverte l‟Unep – condannerebbe inevitabilmente ad un futuro insostenibile sia in termini di risorse disponibili che di emissioni.

I cittadini dei paesi sviluppati consumano una media di 16 tonnellate delle quattro principali risorse pro capite (arrivando in alcuni casi fino a 40 ton o oltre a persona). In confronto, a un abitante medio in India bastano oggi 4 tonnellate l‟anno. Con la crescita della popolazione globale e della prosperità, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, la prospettiva di livelli di consumo molto più alti proietta la società ben oltre il concetto di sostenibilità.

Il segreto, svela allora la relazione, è inevitabilmente migliorare il tasso di produttività delle risorse ovvero “fare di più con meno”. Tuttavia, questo obiettivo richiede un repentino ripensamento alla relazione che lega consumi a crescita economica, intensificando gli investimenti sul fronte dell‟innovazione tecnologica, finanziaria e sociale, al fine di “congelare” il consumo pro capite nei paesi ricchi e aiutare le nazioni in via di sviluppo seguire un percorso più sostenibile. In questo contesto, fanno notare gli esperti, anche l‟urbanizzazione può svolgere un ruolo primario, se il modello cittadino è impostato su efficienti economie di scala.

“Il disaccoppiamento ha senso su tutti i quadranti: economico, sociale e ambientale”, ha dichiarato Sottosegretario generale dell‟Onu e direttore esecutivo dell‟UNEP Achim Steiner. “La gente crede che i „mali‟ ambientali siano il prezzo da pagare per i beni di consumo. Ma non si può né si deve continuare ad agire come se questo trade-off fosse inevitabile. Il disaccoppiamento è parte della transizione verso una Green Economy”.
Newsletter El Tamiso

venerdì 20 maggio 2011


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>