Cerca Contatti Archivio
 
Un dossier documenta l’aumento della repressione degli attivisti in Brasile / 6 aprile 2011

Il documento lanciato oggi dal PAD* presenta gravi casi di violazioni dei diritti e conferma l’aumento della violenza nei confronti di organizzazioni della società civile e movimenti sociali. Il documento viene diffuso contemporaneamente in Brasile e in Europa (Norvegia e Germania) e consegnato a rappresentanti di organismi internazionali per la difesa dei diritti umani e ad alcune chiese.

In Brasile è stato consegnato alla ministra dei Diritti Umani Maria do Rosário. La delegazione che sta denunciando gli abusi è formata da dirigenti contadini, indigeni, senza-terra e persone colpite dalla costruzione delle dighe, tutti componenti del PAD. La commissione si recherà anche presso il Consiglio Nazionale di Giustizia e le ambasciate di Finlandia, Norvegia, Germania e Svizzera (alcuni di questi paesi sono sede di imprese denunciate nel documento). Il dossier presenta alcuni casi gravi di violazione dei diritti e indica vari meccanismi che lo Stato brasiliano crea per criminalizzare le organizzazioni popolari, favorendo interessi quasi sempre privati.

Per esempio, gli oppositori alla costruzione della centrale idroelettrica di Belo Monte affrontano minacce e accuse da più di venti anni, un milione di persone soffre a causa della costruzione di dighe senza reali compensi. Quando partecipano a proteste vengono arrestati, subiscono processi, vengono pesantemente multati. Decine di contadini sono ancora perseguiti per una manifestazione del 2006, contro la diffusione del deserto verde e per la sovranità alimentare, avvenuta nel sud del paese. Molti sono i tentativi di incriminare militanti del MST, sui quali pendono minacce di decine di anni di reclusione. Uno degli argomenti trattati è quello della violenza contro i popoli indigeni e soprattutto i Guarani-Kaiowá, senza terre demarcate nel Mato Grosso do Sul. Negli ultimi 5 anni più di 200 indigeni sono stati assassinati in questo stato, più di 150 si sono suicidati e più di 100 bambini sono morti per denutrizione.

Il documento, oltre alla denuncia, fa delle proposte: far pressione sullo stato brasiliano perché adotti misure che pongano fine alla criminalizzazione dei movimenti sociali e dei difensori dei diritti umani; esigere la democratizzazione del Potere Giudiziario; combattere l’impunità, indagare e punire i crimini contro i dirigenti dei movimenti sociali, contro i contadini senza terra, contro i quilombolas, gli indigeni ecc.; esigere che lo stato agisca per eliminare le cause di queste violazioni promuovendo tra l’altro: • La riforma agraria • La demarcazione dei territori indigeni e quilombolas • L'agricoltura familiare nei confronti dell’agrobusiness Sospenda e cancelli i grandi progetti nocivi per l’ambiente e le popolazioni, tra i quali la centrale idroelettrica di Belo Monte. Dia risposte alle rivendicazioni storiche di MST, MAB, movimenti delle donne ecc….. e a tutte le rivendicazioni relative ai diritti civili, politici, economici e sociali, culturali e ambientali consacrati dalla Costituzione Federale, dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ecc. Garantisca un modello di sviluppo rivolto alla preservazione della vita, dell’ambiente e delle generazioni future PAD: Processo di articolazione e dialogo è formato da sei agenzie ecumeniche di diversi paesi e 165 organizzazioni brasiliane. Ne fanno parte anche MST, MAB ecc.
www.comitatomst.it

sabato 9 aprile 2011


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>