Cerca Contatti Archivio
 
NUOVO APPELLO DI ISTITUZIONI INTERNAZIONALI A FAVORE DELL’AGRICOLTURA DI PICCOLA SCALA AGROECOLOGICA

I problemi cruciali legati a cambiamento climatico, fame e povertà, disuguaglianza sociale e di genere, salute e nutrizione, e sostenibilità ambientale sono tra loro collegati e devono essere risolti facendo leva sull'agricoltura multifunzionale. È quanto affermato da un recente documento dell’UNCTAD (Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo) che chiede un cambiamento rapido e significativo da un’agricoltura industriale, basata su monocolture e ad alto impiego di input esterni verso una molteplicità di sistemi produttivi sostenibili. Il documento, “Garantire la sicurezza alimentare nei PVS alla luce delle sfide del cambiamento climatico: questioni chiave per commercio e sviluppo in una trasformazione cruciale dell’agricoltura”, sottolinea che i sistemi rigenerativi di produzione agricola potrebbero migliorare notevolmente la produttività dei piccoli produttori generando benefici in termini di reddito e aiutando ad affrontare le sfide che il cambiamento climatico pone alla sicurezza alimentare.

Nel documento si mette in chiara luce come l'agricoltura convenzionale rappresenti una grande fonte di emissioni di gas serra (GHG) e di dispersione di molecole chimiche che i processi di ulteriore industrializzazione della produzione agricola potrebbero rafforzare, mentre una trasformazione orientata alla sostenibilità ambientale potrebbe contribuire a mitigare i cambiamenti climatici in quanto molte delle pratiche si rivelano neutrali per il clima o determinano lo stoccaggio di CO2 nel suolo contribuendo alla mitigazione. La trasformazione richiesta in agricoltura è però molto più profonda di una semplice messa a punto degli attuali sistemi industriali agricoli. Una sfida fondamentale è quella di alzare notevolmente la produttività degli agricoltori di piccola scala, investendo in questa direzione e generando un effetto moltiplicatore che accompagna gli investimenti diretti e una maggiore quota di spesa totale verso l'acquisto di fattori di produzione di origine locale (quali fertilizzanti organici, biopesticidi, energie rinnovabili).

Anche una seria riforma del commercio internazionale e le politiche di investimento devono accompagnare il processo di conversione ecologica dell'agricoltura, rivedendo anche i sussidi a favore dell’impiego insostenibile di energia fossile, di input chimici e dei trasporti su lunghe distanze. È l’ennesima voce che incoraggia una trasformazione della produzione verso l’agroecologia coniugando il perseguimento di un miglioramento dei redditi agrari (contribuendo così alla sicurezza alimentare del mondo rurale) e la lotta al caos climatico.


News Letter El Tamiso

giovedì 24 marzo 2011


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>