Cerca Contatti Archivio
 
Braccio di ferro che dura da anni.

Ormai arrivati al capolinea della pazienza, ieri mattina 14 produttori di latte hanno organizzato un blitz occupando la sede dell’Agenzia per i pagamenti in agricoltura di via Tommaseo. Uno dei dissidenti è addirittura salito sul tetto al terzo piano. Gli allevatori del Cospa hanno lanciato l’ultimatum ad Avepa: «Vogliamo i contributi europei che ci spettano e pretendiamo di essere tolti dalle liste dei creditori per multe che non hanno ragione di esistere». Immediato l’intervento della Digos che ha mediato tra i protestanti e dirigenti Avepa.

Il picchetto ha affrontato il direttore Fausto Luciani a muso duro: «Abbiamo dalla nostra parte una sentenza del tribunale di Vicenza che libera i pagamenti. Invece su 14 pagamenti ne ho ricevuti solo due e un terzo risulta pagato ma non ho visto un centesimo», ha raccontato un allevatore vicentino. Ma soprattutto c’è una relazione dei carabinieri che mette finalmente in dubbio l’attendibilità dei dati utilizzati per il calcolo dello splafonamento e del conteggio delle quote, in particolare sul criterio che misura il contenuto di materia grassa del latte.

Secondo quanto emerge dalle indagini, il calcolo del prelievo supplementare sul latte sarebbe stato sempre sbagliato, comportando multe onerose che hanno compromesso la sopravvivenza degli allevatori, bloccando i fondi europei. L’avvertimento: se entro la fine di giugno non verranno pagati, torneranno «automaticamente a Bruxelles». (e.sci.)


Il Mattino di Padova

sabato 8 maggio 2010


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>