Cerca Contatti Archivio
 
PALESTINA - GAZA. TROVATI METALLI CONTAMINANTI NEI CAPELLI DEI BAMBINI DELLE AREE COLPITE.

Cari soci, grazie alle attenzioni che tanti democratici, anche della nostra associazione, riservano alla situazione della popolazione palestinese, vittima di una guerra strisciante che colpisce sopratutto le fascie giovanili ed i bambini a Gaza e nei Territori Palestinesi occupati dall'esercito israeliano, è stato possibile realizzare molte attività di solidarietà sociale in loco. Prima fra tutte l'adozione a distanza , con il partenariato dell'ass. Gazzella, di tanti bambini vittime di guerra che hanno così possibilità di sognare un futuro; ma altrettanto importante è stato possibile dimostrare nero su bianco, pro increduli, che in quei territori l'esercito israeliano ha compiuto e compie contro la popolazione civile crimini di guerra. L'articolo che vi alleghiamo raccoglie i dati dell'ultima inchiesta sul campo realizzata dal New Weapons Research Group (Nwrg) in collaborazione con l'associazione Gazzella onlus. Ps.: Tra i 95 campioni di cappelli prelevati in Gaza ed analizzati in laboratorio, per cercare la presenza di quei metalli tossici tipici delle armi non convenzionali -vietate dalle convenzioni internazionali-, vi sono anche sono anche i cappelli di Jamila e Dyan i due bambini feriti nelle incursioni israeliane a Gaza nel 2009 ed adottati dalla nostra associazione.

PALESTINA - GAZA. TROVATI METALLI CONTAMINANTI NEI CAPELLI DEI BAMBINI DELLE AREE COLPITE DAI BOMBARDAMENTI [www.newweapons.org - 17.03.10] Tracce di metalli tossici nei capelli sono state rilevate in molti dei bambini palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza in precarie condizioni abitative nelle aree colpite dai bombardamenti israeliani. E' il risultato di uno studio pilota condotto dal New Weapons Research Group (Nwrg), una commissione indipendente di scienziati ed esperti basata in Italia che studia l'impiego delle armi non convenzionali e i loro effetti di medio periodo sui residenti delle aree in cui vengono utilizzate. Tracce di metalli tossici nei capelli sono state rilevate in molti dei bambini palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza in precarie condizioni abitative nelle aree colpite dai bombardamenti israeliani. E' il risultato di uno studio pilota condotto dal New Weapons Research Group (Nwrg), una commissione indipendente di scienziati ed esperti basata in Italia che studia l'impiego delle armi non convenzionali e i loro effetti di medio periodo sui residenti delle aree in cui vengono utilizzate.

La ricerca fa seguito a quella pubblicata dal Nwrg il 17 dicembre scorso, con la quale il gruppo aveva individuato la presenza di metalli tossici nelle aree circostanti ai crateri lasciati dai bombardamenti. Quelle analisi avevano scoperto anomale concentrazioni di metalli tossici nei crateri, indicando una contaminazione del suolo che, associata alle precarie condizioni di vita, in particolare nei campi profughi, espone la popolazione al rischio di venire in contatto con sostanze velenose per via cutanea, respiratoria e attraverso gli alimenti. Con il nuovo studio, ora, il gruppo si è posto l'obiettivo di verificare se le persone siano state effettivamente contaminate. Il Nwrg ha esaminato campioni di capelli appartenenti a 95 persone, in larga maggioranza bambini. Tra loro anche sette donne in gravidanza e 4 feriti. I risultati dello studio hanno stabilito che la distribuzione media dei contaminanti metallici nei capelli degli abitanti delle tre località in cui sono stati effettuati i test, Beit Hanun, Gaza-Zeitun e Beith Lalya, è più elevata rispetto alla media, in circa 60 casi di oltre il doppio. L'indagine ha rilevato insolite concentrazioni di metalli nei capelli che indicano la loro elevata presenza nell'ambiente, un fatto che può provocare nel tempo danni alla crescita ed alla salute come conseguenza della esposizione cronica. In diversi campioni sono stati individuati metalli carcinogenici o tossici, come cromo, cadmio, cobalto, tungsteno e uranio, mentre in uno dei feriti è stato misurato un livello inusualmente elevato di piombo. Per 39 delle persone esaminate la compresenza di più metalli e/o la presenza di metalli carcenogenici hanno spinto i ricercatori a raccomandare per loro ulteriori controlli. Lo studio, che è durato diversi mesi, ha misurato la concentrazione nei capelli di 33 metalli, con analisi ICP/MS (una tipologia di spettrometria di massa altamente sensibile). Le tracce di metalli nei capelli indicano la presenza delle stesse sostanze nell'organismo, che potrebbero essere entrate in circolazione nel sangue ed essere entrate negli organi. L'analisi del capello rappresenta una tecnica non invasiva, che permette di stimare il problema evitando prelievi del sangue o biopsie. Per questo motivo le indagini di contaminazione ambientale basate sulla analisi dei capelli sono raccomandate dalla Environmental Protection Agency (Epa) e la International Atomic Energy Agency (Iaea).

I risultati delle indagini sono preoccupanti: anche se le quantità di metalli in eccesso, infatti, non sono superiori di 2-3 volte a quelle presenti nei capelli di persone non contaminate, questi livelli possono essere comunque patogenici in situazioni di esposizione cronica. Il problema, infatti, spiega la professoressa Paola Manduca, diventa quello di eliminare ora le cause della contaminazione: "L'identificazione dei soggetti con confermato e persistente carico elevato di metalli - sottolinea - richiederebbe la rimozione del soggetto dall'esposizione, l'approccio terapeutico più favorito in vista della mancanza di prove sull'efficacia e la sicurezza del trattamento chelante, sopratutto nei bambini. Questo presenta gravi problemi nella situazione attuale di Gaza, dove la costruzione e la rimozione delle strutture danneggiate è resa difficile o impossibile, e certamente rappresenta la grave responsabilità di coloro che dovrebbero porre rimedio i danni alla popolazione civile, secondo le leggi internazionali". Allo studio hanno lavorato Mario Barbieri, del Cnr, e Maurizio Barbieri, docente di geochimica ambientale all'università La Sapienza di Roma, e responsabile del laboratorio di spettrometria di massa Icp, dove sono state realizzate le analisi, e Paola Manduca, genetista. Lo studio è stato possibile grazie alla collaborazione sul campo dell'associazione Gazzella onlus. INFO: Email: info@newweapons.org - Sito: www.newweapons.org
www.grillonews.it

giovedì 8 aprile 2010


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>