Cerca Contatti Archivio
 
Un italiano in Honduras.

La comunitá rurale di Agalteca, nell'Honduras centro-occidentale, possedeva un titolo di proprietà con diritto d'uso su un territorio di 6.800 ettari, su cui il migliaio di contadini, allevatori, boscaioli e braccianti del piccolo villaggio vivevano alternando attività agricole con la raccolta spontanea e attività forestali. Poi però, con l'azione congiunta di proprietari terrieri, alti comandi militari e della Banca centrale dell'Honduras, la terra a disposizione della popolazione di Agalteca si è ristretta: ormai ad appena 150 ettari per coltivare e pascolare il bestiame.

Un paio di settimane prima del colpo di stato, il presidente eletto Manuel Zelaya aveva iniziato qualche pressione sulla banca centrale perché restituisse 560 ettari alla comunitá attraverso l'Instituto Nacional Agrario. Ma poi è arrivato il golpe... E' arrivata anche il Goldlake Group, compagnia mineraria con sede in Gran Bretagna e in Italia, a Gubbio. Il principale azionista, Franco Colaiacovo, si vanta di essere la prima impresa mineraria che investe nel paese centroamericano. La holding Franco Colaiacovo Gold Sapa e la Gold Holding srl é costituita da un 25% di azioni del gruppo Financo (holding di riferimento delle imprese Colacem e Colabeton, fra i principali produttori italiani di formica e cemento), un 50% del fondo di investimenti Nextrend Charme Investiments, il resto della Goldlake Italia associata alla Goldlake IP, che si dedica allo sfruttamento di oro alluvionale e ha uno stabilimento di raffinazione ad Arezzo. La tecnica di estrazione alluvionale è pubblicizzata molto della ditta, che vanta di aver un metodo che non fa uso di mercurio - senza gli scarti tossici che accompagnano di solito l'estrazione dell'oro.

L'oro «verde» però qui non c'entra. Nel 2001, l'impresa italiana ha ottenuto una concessione per scavare ossido di ferro in una superficie di 7 ettari in Honduras - per l'appunto a Agalteca. In barba all'etica d'impresa sbandierata dall'azienda («rispetto dei diritti fondamentali della popolazione locale, trasparenza, rettitudine, sviluppo economico sostenibile e tutela ambientale»), ha cominciato a distruggere ettari di selva tropicale, scaricare nel fiume dove gli abitanti prendono acqua per bere, avvelenando con i propri scarichi tre progetti di irrigazione e un impianto di acuacoltura. Nel 2007 il Goldlake Group ha ottenuto altri ettari da aggiungere alla sua concessione.

Il nuovo gerente, l'italiano Alessandro Moroni, voleva ampliare la superficie estrattiva. Dice l'agricoltore Rigo Martinez Lopez, membro della cooperativa locale «Union y Esfuerzo»: «Morroni è una persona con cui non puoi parlare. Si crede superiore, ti disprezza. Comunque non c'è niente da negoziare, il futuro dei nostri figli non è negoziabile», dichiarava di recente a un giornale locale. Gli abitanti accusano la compagnia italiana di danneggiare le loro coltivazioni. Sebbene la miniera dia lavoro a un centinaio di abitanti di Agalteca, come minatori e camionisti, lo scorso luglio contadini e allevatori della cooperativa hanno deciso di bloccare l'accesso delle loro proprietà ai camion della compagnia. «Hanno cominciato a offrirmi soldi perché convincessi gli altri a desistere. Poi sono arrivate pressioni, minaccie di morte e vari soci sono stati picchiati», dice ancora Lopez. La polizia ha sgomberato gli abitanti a suon di manganelli e pallottole. il conflitto continua, ma nella confusione politica e sociale provocata dal golpe, la Goldlake è riuscita ad ampliare la superficie estrattiva. La cooperativa agricola ha fatto denuncia di «ecocidio» al Codeh (Comitato per i diritti umani), e chiede solidarietà. (di Fulvio Gioanetto)
Il Manifesto

sabato 13 marzo 2010


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>