Cerca Contatti Archivio
 
Ridurre il consumo di antiparassitari in agricoltura è possibile.

Lo rivela uno studio condotto dall’Istituto nazionale di ricerca agronomica (INRA) che ha elaborato vari scenari di riduzione applicati alla campagna agraria 2006 in Francia. Una riduzione del 30 % sarebbe possibile senza profonde revisioni, eliminando i trattamenti inutili o utilizzando metodi alternativi (diserbo meccanico, lotta biologica contro i parassiti) o preventivi (densita' e date delle semine).

In questo caso, il ribasso delle rese sarebbe modesto. 6% in media. Per andare più lontano e raggiungere l’obiettivo del 50% di riduzione in dieci anni, secondo gli scenari dell'INRA, occorrerebbe "una combinazione" di diversi modi di produzione, il 13% circa delle superfici dovrebbe essere destinato all'agricoltura biologica, mentre una larga parte delle aziende dovrebbe passare "alla produzione integrata. La riduzione della produzione sar ebbe in questo caso piu' sensibile ( 12% ) e quindi secondo Jacquet dell'INRA, andrebbero attivati meccanismi di compensazione per gli agricoltori, sia con sovvenzioni, sia con una tassa sui prodotti fitosanitari che sarebbe ridistribuita ai piu' virtuosi".

In Francia, dovrebbe prossimamente nascere una rete di un migliaio di aziende agricole dimostrative di tecniche alternative agli antiparassitari. Questo lavoro di simulazione e' "un esercizio di scuola", afferma l'INRA. Non tutte le produzioni possono raggiungere con facilità l'obiettivo. Alcune, come la frutta, le verdure e la vite, sono molto dipendenti dai prodotti chimici e anche la colza ne e' un grande consumatore, cosa che pone un problema di compatibilita' con la produzione di agrocarburanti a partire da questa pianta. In Francia, dovrebbe prossimamente nascere una rete di aziende agricole dimostrative (circa mille) in cui si sperimenteranno tecniche alternative agli antiparassitari. (Le Monde)


Bioagricoltura Notizie

venerdì 12 febbraio 2010


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>