Cerca Contatti Archivio
 
Festa di Primavera: L’AGRICOLTURA VA IN PIAZZA!


domenica 13 marzo - Prato della Valle - Padova - ore 10,00 - 18,00 per la promozione dei GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE A CICLO CORTO. Una giornata di festa con il cibo fonte di vita ma anche occasione di incontro e allegria. L'ASSOCIAZIONE "AltrAgricoltura Nord Est" in collaborazione con orticoltori, agricoltori ed allevatori, con "SALUTE E GUSTO" lo sportello informativo del Movimento Difesa del Cittadino, Legambiente, Aiab, Biorekk, Greenpeace, organizza una giornata di festa, di incontri con degustazione di buoni cibi, tipici e regionali, di grande qualità, senza OGM e biologici. Una Festa per condividere il risveglio delle produzioni naturali, per indicare all'opinione pubblica ed al sistema distributivo che il cibo non è una merce ed è possibile produrlo senza strangolare i produttori con l'imposizione di un prezzo troppe volte al di sotto dei costi di distribuzione. Per indicare che è possibile proporre un cibo ricco di saperi, sapori e gusto, privi di pesticidi, ormoni, antibiotici ed OGM, senza trattamenti con radiazioni ionizzanti (cesio137 o cobalto60); ed è possibile distribuirlo, superando la logica speculativa del "prodotto di nicchia", a prezzi equi ed accessibili a tutte le tasche. Gruppi di Acquisto Solidale “Il Ciclo Corto” per un'altragricoltura, un progetto che si rivolge a tutti i cittadini che vogliono: - Sapere cosa mangiano veramente; - Acquistare a prezzi accessibili alimenti sicuri e buoni, che escludono Organismi Geneticamente Modificati, antibiotici, promotori di crescita, farine animali, residui chimici; - Riconoscere al cibo, alle pratiche inerenti alla sua produzione, funzione etica nella rigenerazione della vita, della natura in generale; - Salvaguardare la fertilità della terra, l'ambiente e le risorse naturali; - Valorizzare le produzioni agricole a ciclo corto, espressione di metodi produttivi a conduzione diretta, a basso impatto ambientale; - Tutelare il lavoro agricolo e la sua qualità, assicurando solidarietà di filiera etica per un'equa remunerazione dei lavoratori; - Sostenere le aziende agricole locali che praticano l'agricoltura biologica; - Sostenere le aziende agricole locali e filiere produttive normate, ecocompatibili ed ecosostenibili, che praticano agricoltura convenzionale escludendo l'uso di OGM, della chimica e della bioingegneria; - Difendere la biodiversità della natura, secondo i principi della Sovranità Alimentare; - Diffondere una cultura che miri al rispetto della pace, della solidarietà, dei diritti dell'uomo, degli animali, dell'ambiente; - Sostenere i progetti sociali di cooperazione internazionale e commercio equo-solidale nel mondo. Iscrivetevi ai GAS a ciclo corto e richiedete la cassetta di spesa di verdura e frutta stagionale, di carne, latte, formaggi, burro, uova, olio... Programma della giornata: Ore 10,30 - Apertura dei banchi prodotti alla cittadinanza. Apertura degli sportelli informativi sugli OGM e sull'irraggiamento dei cibi con radiazioni ionizzanti. Ore 11,30 - 12,00 - Animazione e giocoleria per bambini. Ore 12,30 - Degustazione di Prosecco “Muliana” dell'azienda vitivinicola Eris Spagnol di Valdobbiadene. Ore 13,00 - Degustazione prodotti della nostra campagna (frutta, formaggi e latte vaccino, formaggi di pecora, salumi, olio di oliva, vino, dolci). Ore 15,00 - Animazione e giocoleria per bambini - Degustazioni. Ore 18,00 - Saluti e arrivederci alla Festa delle Ciliegie...


giovedì 10 marzo 2005


 
News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>