Cerca Contatti Archivio
 
Comunicato dei CO.SP.A. della Puglia


Mentre gli ispettori dell’ONU stanno verificando, fra l’altro, l’eventuale possesso da parte dell’Iraq di armi batteriologich, in casa nostra, nell’Italia Centomeridionale ed Insulare è stata condotta, a danno del patrimonio ovino, bovino, bufalino e caprino, appunto una vera e propria guerra batteriologica. Infatti, a questi malcapitati animali è stato somministrato in maniera coatta un vaccino col quale il Ministero della Salute, o della malattia se preferite, si prefiggeva di prevenire il diffondersi di una malattia esotica, cosiddetta “Blue Tongue” che per fortuna colpisce solo gli ovini. In realtà, al posto di una misura di prevenzione, si è trattato di una vera e propria infezione che sta assumendo proporzioni bibliche. Più esattamente il vaccino in questione è stato testato solo in Sud Africa e solo sugli ovin, a certe etmperature e contiene dei virus vaccinali vivi attenuati, ma così poco attenuati che hanno provocato una serie interminabile di aborti, stati febbrili, decessi e tanti altri sintomi della malattia vera e propria, tali da infliggere delle immani quanto inutili sofferenze ad un patrimonio animale così vasto. Ci troviamo di fronte all’ennesimo caso di malasanità, questa volta però a danno degli animali e degli allevatori. Infatti è stato usato un vaccino in tempi, in modi, non indicati dal fabbricante e su specie sulle quali non era stato addirittura neanche testato ne usato in nessun paese del mondo. Inoltre il terreno di coltura sul quale è stato ottenuto il vaccino è un materiale bilogico proveniente da paese terzo, che può contenere batteri e virus pericolosi poichè estranei ai paesi della C.E., sul quale dovrebbe esistere il divieto di importazione. La cosa strana è che ci toviamo di fronte ad un disastro annunciato, infatti prima del varo del piano vaccinale, la quasi totalità dei veterinari , virologi e professori esperti in materia erano contrari alla vaccinazione così come veniva proposta, mentre in seguito molti di loro hanno cambiato parere. A tal prposito vi è da notare ch la loro iniziale contrarietà l’hanno fondata su relazioni medico scientifiche e sulla base di esperienze condotte in altri paesi, mentre il loro dietrofront lo hanno giustificato soltanto con la frase “si tratta di emergenza sanitaria”. Emenrgenza per la quale pare siano stati spsi qualcosa come 500 miliardi delle vecchie care lire dell’ignaro buon contribuente italiano ed europeo. Ma vi è di più: gli allevatori che si rifiutavano di accinare venivano minaccati con il pagamento di sanzioni e con l’intervnto della forza pubblica, in più ricattati con il blocco totale della movimentazine degli animali. Per tutto questo e per altro ancora il CO.SP.A. (Comitato Spontaneo dei Produttori Agricoli) scende in piazza. Lunedì 24 febbraio 2003 presso la Sala Azzurra a S. Basilio – Mottola (TA), si formerà un presidio permanente di allevatori provenienti da tutta la Puglia, parte dei quali alla guida di trattori si porterà a Bari per creare un altro presidio e per conferire con gli organi competenti. Il Cospa denuncia inoltre il silenzio colpevole delle organizzazioni di categoria che non difendono e non rappresentano altro che loro stesse, e anzi così facendo hanno di fatto consentito la vaccinazione-epidemia. Il Cospa chiede infine l’intervento della Protezione Animali e di Legambiente. Se sarà necessario si porteranno anche gli animali in piazza. NON FACCIAMOCI INTIMORIRE DALLE MINACCE E DENUNCIAMO QUESTRO DISASTRO AMBIENTALE COLPOSO.


sabato 3 maggio 2003


 
News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>