Cerca Contatti Archivio
 
mozione approvata dal tavolo della sovranità alimentare a padova sabato 24 luglio 2004


Noi diciamo NO!!!!!!! Il "Tavolo della Sovranità Alimentare", che riunisce gli agricoltori, le associazioni ambientaliste, i consumatori e i lavoratori del settore agricolo, è impegnato nel costruire una piattaforma e una proposta per una vera e diversa politica agraria in Italia ed in Europa. In previsione della scadenza del 30 luglio 2004, il Governo italiano è chiamato a decidere le modalità di applicazione degli aiuti comunitari agricoli per il 2005 ( previsti dalla nuova riforma di medio termine della PAC). Contro la proposta del ministero delle politiche agricole è unanime la richiesta del "Tavolo della sovranità alimentare" di una politica agraria "Altra", che a partire dal no agli ogm, valorizzi il ciclo corto e promuova le produzioni tipiche, biologiche, a denominazione di origine controllata e dia un'etica al cibo. Come Tavolo della sovranità alimentare rivendichiamo il ruolo multifunzionale dell'agricoltura, generatrice di vita, lavoro qualificato, e presidio ambientale. In questo contesto la nostra proposta vuole le Regioni impegnate nel tutelare e salvaguardare i prodotti e le filiere agro-alimentari. Gli appuntamenti di oggi e domani, ad Agripolis (Legnaro) (PD) sono un momento fondamentale per la stesura di una piattaforma di mobilitazione che verrà proposta all'approvazione all'assemblea nazionale di sabato mattina. Ogni cittadino europeo paga oltre 1000 euro all'anno di tasse per sostenere un politica agraria nata negli anni 70 con l'obbiettivo di valorizzare la nostra agricoltura, salvaguardare il presidio ambientale del territorio e garantire i cittadini una alimentazione sana a un prezzo equo. Obbiettivo fallito! Centinaia di migliaia delle nostre aziende agricole hanno chiuso, altre lo faranno nell'immediato futuro, strette da una costante caduta dei prezzi e dei redditi agricoli. I cittadini consumatori, invece, sono sottoposti a continui salassi per acquistare prodotti alimentari sempre meno gustosi e sicuri. Gli unici ad averne un gran vantaggio di questo stato di cose sono da un lato le multinazionali che importano i prodotti agricoli dai paesi terzi e le catene distributive che pagano sempre meno i nostri prodotti alla fonte. Poi, grazie ai loro marchi, riescono a realizzare profitti incredibili. Alcuni esempi: il latte alla stalla viene pagato 0,31 euro, rivenduto a 1.20, quattro volte tanto. L'insalata viene pagata ai coltivatori 0,20 e rivenduta nei supermercati "in offerta" a 1.80; "NOVE volte tanto" e ancora, le uova pagate agli allevatori nelle confezioni da 6, 0,30 e rivenduta a 1,20. I polli pagati agli allevatori 1 euro al kg e rivenduti mediamente a 3.50. Basta..... chiediamo tutti insieme, agricoltori, cittadini consumatori, ambientalisti, lavoratori del settore, una vera politica agraria, non fatta di assistenza, di contributi, ma che dia regole certe, che difenda e valorizzi il lavoro di chi produce, che tuteli e salvaguardi chi consuma, che impedisca la diffusione degli OGM , che garantisca quello che mangiamo. Una agricoltura sana, magari biologica , che crei lavoro, che dia certezze alimentari a prezzi equi, che tuteli il paesaggio e l'ambiente. Una agricoltura che non sia fonte di svergognata speculazione e guadagni per le grandi catene dei supermercati di proprietà delle multinazionali. Una politica che ponga fine all'esca avvelenata dei prodotti a marchio dei supermercati(prodotti Coop , Despar Auchan ecc) che tolgono agli agricoltori, alle filiere agricole e alle aziende del settore agroalimentare, la possibilità di competere in qualità, gusto e prezzo: La logica che sottintende i prodotti a marchio delle aziende di distribuzione è finalizzata a canalizzare e schiacciare verso il basso la qualità della nostra agricoltura e i nostri redditi per spianare la strada a produzioni agricole poco sicure che vengono da loro acquistate con grandi profitti nel sud del mondo Brasile e Cina e Thailandia in particolare . Per questo chiediamo la solidarietà dei cittadini e delle forze politiche che hanno a cuore il destino non solo del comparto agricolo, che garantisce il lavoro 450.000 addetti alle filiere e a un milione di agricoltori, ma che presidia in particolare la salute dei consumatori. Noi apriamo con oggi una mobilitazione per rivendicare la "Sovranità Alimentare" cioè il diritto di un popolo di avere voce e capacità decisionale in agricoltura e sul tema alimentare. Questa mobilitazione ci vedrà attivi in autunno per chiedere all'Europa, allo stato italiano, alle regioni, alle province ,ai comuni una vera politica agraria. Tavolo della sovranità alimentare (AIAB ,Legambiente , Cospa Nazionale, AltrAgricoltura, Associazione Consumatori Utenti , Flai Cigl, Verdi, P.r.c., ACLI, Foro Contadino, Ari)


martedì 27 luglio 2004


 
News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>