 |
|
|
 |
 |
Tariffe servizio idrico: i sindaci Frullani e La Ferla rispediscono al mittente il sistema di calcolo proposto.
Bocciato (per ora) il nuovo sistema tariffario-truffa. Questa mattina alle 10 si è riunita ad Arezzo la Conferenza Territoriale dei sindaci dei comuni della provincia di Arezzo dell'ATO4. Dopo più di 4 ore di discussione i sindaci di Sansepolcro Daniela Frullani e di Anghiari Riccardo La Ferla hanno respinto al mittente il nuovo metodo proposto per la tariffa dell'acqua:
"Quello che ci è stato prospettato è un metodo totalmente lontano dalle esigenze del territorio e dei cittadini – dichiarano congiuntamente i due sindaci Frullani e La Ferla – In qualità di sindaci infatti siamo stati tagliati fuori da qualsiasi decisione per tariffe ed investimenti. Ci era stato chiesto infatti di sottoscrivere un nuovo sistema di calcolo della tariffa dell'acqua deciso da un'autorità nazionale (AEEG) e sviluppato da un organismo regionale (AIT) che ci esclude da qualsiasi decisione di indirizzo, regolazione e controllo sul calcolo delle tariffe del servizio idrico. Tutto è stato deciso prima a livello nazionale e i comuni devono solamente prendere atto senza avere voce in capitolo."
mercoledì 17 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
“Non paghiamo”: irlandesi in piazza contro la troika.
Anche a Dublino, come ad Atene, Lisbona e Madrid, si scende in piazza contro l’austerity e la troika. In particolare sono le nuove tasse su acqua e casa a scatenare la rabbia dei cittadini di Dublino contro il governo laburista.
martedì 16 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Sabato 4 maggio 2013: porte aperte al Dal Molin. Andiamoci tutte e tutti!
VERSO IL 4 MAGGIO: sabato 13 aprile ore 15.00 al Presidio Permanente ASSEMBLEA per costruire insieme la campagna di comunicazione per promuovere la manifestazione
Dopo cinque anni, la nuova base statunitense imposta nell’area Dal Molin, a Vicenza, sta per diventare operativa. Se prima ci opponevamo a un cantiere, ora ci opponiamo a una base di guerr e alle sue conseguenze distruttive, siano esse nel territorio che abitiamo o in luoghi lontani dalle nostre case.
lunedì 15 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Monsanto contro Madre Natura.
Sembra incredibile, ma Monsanto e soci ci riprovano. Queste voraci aziende di biotecnologie hanno trovato un modo per conquistare il monopolio sui semi della vita, quelli che ci danno il nostro cibo. Stanno cercando di ottenere brevetti su varietà di verdura e frutta che consumiamo quotidianamente come cocomeri, broccoli e meloni, costringendo virtualmente i coltivatori a pagare per i semi e con il rischio di essere denunciati se non lo fanno.
Possiamo però impedire che si comprino l’intera Madre Natura.
lunedì 15 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Guantanamo, detenuti in rivolta per difendere i compagni in sciopero della fame.
Armi improvvisate per aggredire le guardie dopo la decisione del comandante del carcere di spostare in un'altra sezione dei detenuti in sciopero della fame. A Guantanamo è ancora in atto la rivolta. E nessuno la può più nascondere. Gli agenti, secondo quanto riferisce la stampa americana, hanno sparato alcuni colpi di arma da fuoco e, stando sempre alle stesse fonti, "non ci sono stati feriti”. E’ da tempo che i detenuti di Guantanamo stanno attuando una protesta contro le condizioni in cui sono detenuti e contro la infinita durata della cosiddetta carcerazione preventiva, ovvero l’assenza dei processi.
domenica 14 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
I fondi del caffe' sono una miniera di antiossidanti.
Guai a chiamarli rifiuti. Non servono solo come concime per le piante, repellente per insetti e valido aiuto per le pulizie domestiche: i fondi di caffè sono anche una vera e propria miniera di antiossidanti. Un gruppo di ricerca guidato da Maria Paz de Peña, docente di Nutrizione e Scienze degli Alimenti dell'Università di Navarra, rivela che i fondi di caffè, considerati troppo spesso solo come semplici scarti, potrebbero essere una risorsa preziosa per la produzione di integratori alimentari.
domenica 14 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Reddito minimo, consegnata proposta di legge popolare. Il comitato incontra Laura Boldrini. Prc: Il Parlamento lo approvi subito!
Questa mattina, il comitato promotore "Reddito minimo per tutte e tutti" ha consegnato alla Presidenza della Camera dei Deupati le 50.000 firme necessarie per validare la proposta di legge popolare per isitutire anche in Italia il reddito minimo garantito di 600 euro al mese per disoccupati, inoccupati e precariamente occupati con reddito inferiore a 8000 euro annui.
domenica 14 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
HERA e la remunerazione garantita del capitale.
Il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, la ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per ricordare a tutti che l’acqua è un bene essenziale per la vita da gestire e tutelare nell’interesse della presente e delle future generazioni, anche a Modena HERA ha allestito un punto informativo per distribuire materiale sulle proprie attività.
Peccato che al titolo della campagna “Tariffe chiare come l’acqua”, corrispondano in realtà alcuni evidenti tentativi di manipolazione dell’informazione, perché in più punti della comunicazione di HERA si accenna anche al risultato referendario e alla remunerazione del capitale, ovvero al profitto garantito per il gestore che il voto di 27 milioni di italiani e di quasi 320.000 modenesi ha deciso di abolire.
Per sminuire la portata del voto popolare, HERA sostiene infatti che l’eliminazione di questa componente tariffaria farà risparmiare a ciascun cittadino “solo 93 centesimi all’anno, meno del costo di un caffè”.
Si tratta di un’informazione maliziosa e di una bugia clamorosa, che tradisce la paura della multi-utility di perdere i profitti assicurati dalla remunerazione del capitale!
venerdì 12 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
India: resiste la “farmacia dei poveri”.
Lo scorso novembre la Corte di appello indiana aveva revocato il brevetto su un farmaco per curare l’epatite C della svizzera Roche, sfidando il suo monopolio su questa terapia. Pochi mesi più tardi il 5 marzo, sempre in India, la tedesca Bayer perdeva un ricorso contro la versione low cost di un altro costoso farmaco anti cancro, il Nexavar, prodotto dall’indiana Natco Pharma perché “non era accessibile alla maggior parte dei malati”. Ora dopo sette anni di battaglia legale tra il colosso farmaceutico elvetico Novartis e l’India, la Corte Suprema indiana ha respinto lo scorso 1 aprile (in una sentenza che è tutt’altro che uno scherzo) il ricorso dell’industria farmaceutica relativo al brevetto del farmaco anti tumore Glivec, che per l’elevato costo non salvaguarderebbe l’accesso ai farmaci e il diritto alla salute della popolazione, e ha deciso che l’industria locale può produrre il medicinale come farmaco generico low cost.
venerdì 12 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Fionde contro carri armati.
La disfida di Bologna
Potrebbe sembrare una questione locale, invece sta decisamente debordando dai confini cittadini, per le implicazioni politiche che porta con sé. Il 26 maggio 2013 i bolognesi dovranno esprimersi sul seguente quesito:
Quale, fra le seguenti proposte di utilizzo delle risorse finanziarie comunali, che vengono erogate secondo il vigente sistema delle convenzioni con le scuole di infanzia paritaria a gestione privata, ritieni più idonea per assicurare il diritto all’istruzione delle bambine e dei bambini che domandano di accedere alla scuola dell’infanzia?
a) utilizzarle per le scuole comunali e statali
b) utilizzarle per le scuole paritarie private
venerdì 12 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |