 |
|
|
 |
 |
L'Italia chiede la sospensione urgente dell'autorizzazione alla coltivazione del mais Ogm Mon810.
“Il Ministero della Salute ha dato seguito alla nostra richiesta e al dossier predisposto dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), chiedendo alla Commissione europea la sospensione d’urgenza dell’autorizzazione alla messa in coltura di sementi di Mais Mon810 in Italia e nel resto dell’Unione europea”.
Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania ha commentato la richiesta inviata dal ministro Balduzzi alla Commissione europea affinché quest’ultima effettui una nuova valutazione completa del Mon810 alla luce delle ultime linee guida, definisca adeguate misure di gestione che dovrebbero essere rese obbligatorie per tutti gli utilizzatori di tali Ogm e nel frattempo sospenda urgentemente l’autorizzazione alla messa in coltura di sementi di Mais Mon810 nel nostro Paese e nell’Ue.
venerdì 5 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Novartis, la battaglia arriva sui nostri mercati.
La sentenza di centododici pagine con cui la Corte Suprema dell’India ha respinto il ricorso di Novartis in reazione alla mancata assegnazione del brevetto alla forma beta cristallina del suo farmaco anti-leucemico Gleevec segna un precedente decisivo per l’affermazione del diritto alla salute a livello globale. Anche per questo la notizia ha fatto il giro del mondo. Malgrado i triti commenti dell’industria svizzera, la decisione indiana non è un attacco contro la innovazione biomedica, né un’azione offensiva contro i brevetti.
giovedì 4 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Multinazionali del Cacao, lo scandalo dello sfruttamento schiavistico delle donne.
Un’amara realtà emerge dall’indagine di Oxfam sulla filiera di approvvigionamento del cacao, in Costa d’Avorio, Nigeria, Brasile e Indonesia. Povertà e malnutrizione sono ancora diffuse nelle comunità in cui si coltiva la pur preziosa fava; le aziende che controllano il 40% del mercato globale del dolce prodotto che ne deriva non paiono averne alcuna cura .
Nei paesi citati, la piaga della discriminazione resta aperta. Le donne sono spesso pagate meno degli uomini, a dispetto delle pari qualità e produttività professionali. Le donne hanno anche minore accesso alla proprietà della terra, alla formazione, al credito e a strumenti indispensabili come fertilizzanti e sistemi d’irrigazione. Ciò nonostante, l’uguaglianza di genere non risulta sull’agenda dei programmi di sostenibilità dei citati gruppi multinazionali. Violenze e maltrattamenti, inoltre, sono all’ordine del giorno, ma sfuggono alle forze dell’ordine.
mercoledì 3 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
No Muos, a Niscemi una grande manifestazione di popolo. I presìdi continuano.
Diecimila in strada contro il Muos oggi pomeriggio a Niscemi. Anche dopo la revoca delle autorizzazioni da parte della Regione siciliana, con bimbi e mamme in testa il popolo “No Muos” è sceso in piazza contro l’impianto militare. Il lungo serpentone di sei chilometri ha marciato al grido di “No al Muos, no alla guerra, via gli americani dalla nostra terra”. I presìdi, promettono gli attivisti, per ora non saranno rimossi. Qualche insulto e' volato all'indirizzo di soldati americani e un bengala e' stato fatto esplodere. AD un certo punto si è discussa anche la possibilità di tagliare le reti per entrare nella base, ma ha prevalso il buonsenso. Ed anche la mossa del governo siciliano ha avuto l'effetto di rasserenare il clima.
domenica 31 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Social Forum Mondiale, tematica abitativa.
“Il diritto alla casa come bene comune”. E' stata questa la dichiarazione finale all'intenro di un'assemblea di chiusura del 29 marzo nel Social Forum Mondiale di Tunisi, in cui ha partecipato anche l'Unione Inquilini con una delegazione. E della questione casa, della precarietà che caratterizza, sfortunatamente, questo argomento da moltissimi anni, ne consociamo temi e numeri, lotte e tragedie . (Vi rimandiamo alla lettura di qualche sfumatura della tematica in questione).
domenica 31 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Vittoria, Altragricoltura difende i marchi di qualità dei prodotti ortofrutticoli.
Vittoria - Assemblea pubblica ieri, a Vittoria. Agricoltori, cittadini, associazioni dei consumatori ed organizzazioni sociali si sono riuniti nella sala degli Specchi di Palazzo Iacono. L’incontro, organizzato da Altragricoltura, ha affrontato il caso della melanzana taroccata, la presentazione e l’avvio della campagna nazionale dal titolo “Giù le mani dal vostro cibo” e dal sottotitolo “Lavoriamo per produrre il vostro cibo, non per arricchire i loro marchi”.
giovedì 28 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Acqua in bottiglia, un’imbarazzante storia italiana.
Un giro d’affari pari a 2,25 miliardi di euro che riguarda 168 società per 304 diverse marche commerciali; l’uso di oltre 6 miliardi di bottiglie di plastica prodotte utilizzando 456 mila tonnellate di petrolio, che determinano l’immissione in atmosfera di oltre 1,2 milioni di tonnellate di CO2: c’è un vero e proprio business dentro una bottiglia d’acqua. Ecco la ricerca a cura di Altreconomia e Legambiente.
L’abitudine tutta italiana di preferire l’acqua in bottiglia a quella del rubinetto innesca un meccanismo economico che porta immensi guadagni alle aziende imbottigliatrici e un’enorme consumo di risorse per il Paese, oltre ad alti livelli di inquinamento indotto e consumo di risorse.
venerdì 22 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Autogrill choc sull’A14: cintura elettronica per controllare i dipendenti.
Un dispositivo elettronico, da indossare sulla cintura, in grado di monitorare i movimenti e segnalare un’eventuale pausa superiore al minuto e mezzo, imposto ad alcuni dipendenti dell’autogrill MyChef. La notizia arriva da oltreconfine, dal giornale francese Le Monde, ma porta dritto dritto in Italia. E più precisamente all’area di servizio autostradale che si trova all’uscita Pioppa Ovest, sull’autostrada A14, Bologna-Taranto.
Secondo il quotidiano transalpino, nel bar, gestito dal gruppo francese Elior, i lavoratori sono stati costretti a mettere una sorta di cintura capace di trasmettere segnali elettronici a una centrale operativa. Il sistema riesce a rilevare la posizione dei dipendenti e a mandare un avviso quando una persona resta senza muoversi, per un periodo superiore ai 90 secondi. Un sistema di controllo a distanza, insomma.
mercoledì 20 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
No Tav Terzo Valico: a Gavi ancora resistenza agli espropri.
Nuova giornata di resistenza ieri a Gavi per il movimento No Tav - Terzo Valico, che ancora una volta ha ostacolato con successo i tentativi di esproprio di alcuni terreni da parte della ditta incaricata Cociv. Nonostante il maltempo e i tentativi di intimidazione da parte della polizia, i No Tav hanno fatto fare ancora una volta marcia indietro a espropriatori e forze dell'ordine.
martedì 19 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
MUOS: Terzo giorno di cariche a Niscemi
Terzo attacco in tre giorni al presidio NoMuos che in questi ultimi mesi ha animato la lotta contro l'impianto di tre antenne ad altissima frequenza all'interno della base militare americana di Niscemi in C.da Ulmo. Oggi (15 marzo) le forze dell'ordine hanno praticato l'ennesimo tentativo di fiaccare corpi e intenzioni di quanti e quante hanno deciso di mettere a disposizione la propria esistenza per una vita migliore e libera da un inquinamento elettromagnetico ad uso bellico.
martedì 19 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |