 |
|
|
 |
 |
Il cielo della recessione sopra Berlino.
GERMANIA · LA CAPITALE SOFFRE PER LO SCARSO SVILUPPO INDUSTRIALE E GLI INVESTIMENTI SI CONCENTRANO SUGLI IMMOBILI. DISOCCUPAZIONE AI LIVELLI DI GUARDIA BERLINO. Il quadro politico tedesco si complica: possibile una «grosse koalition», si rafforza il fronte anti-euro. euroL'inverno a Berlino è stato molto freddo e lungo, e solo da un paio di settimane è arrivato un tempo migliore. Sul fronte economico, invece, l'inverno è stato assai più mite, ma le prospettive non sono più luminose come in passato. Negli ultimi anni la città è indubitabilmente diventata la capitale economica, politica, culturale dell'Europa; c'è chi afferma che ogni giorno vi si svolgano 1000 eventi culturali. Ma chi arriva a Berlino può notare che qualcosa non gira per il verso giusto su diversi fronti, in città e nel paese.
domenica 28 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Francia, disoccupazione record.
Sinistra in rivolta, con il Ps che attacca la Germania e chiede una nuova politica per l’Europa
La Francia è traumatizzata dalle cifre sulla disoccupazione, un record storico di 3,2 milioni di senza lavoro, che salgono a più di 5 milioni con coloro che hanno un’attività ridotta e a 5,7 milioni di iscritti al «Pôle Emploi», l’agenzia di collocamento. Mille disoccupati in più ogni giorno nell’ultimo mese, sacrificati sull’altare dell’austerità ad oltranza per far quadrare i conti pubblici del «consolidamento di bilancio» imposto nella zona euro.
domenica 28 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Pestaggi selvaggi e spari a Palermo; carabinieri scatenati contro i lavoratori della Trinacria.
Un gravissimo episodio di violenza inaudita si è consumato ieri notte a Palermo nei confronti dei lavoratori della Trinacria che manifestavano davanti all’Assemblea Regionale Siciliana in occasione della discussione della finanziaria regionale, al cui interno la Giunta Crocetta ha introdotto un articolo che prevede il licenziamento dei circa 3.000 lavoratori attualmente assunti a tempo indeterminato e il loro passaggio ad una sorta di Lavori Socialmente Utili, con un sussidio più che dimezzato rispetto ai salari attuali e senza contribuzione previdenziale.
Da sottolineare che buona parte dei deputati regionali è favorevole ad un emendamento che invece mantiene lo status quo.
domenica 28 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Brevetti sul cibo, Mira Shiva:
"Ora che i prezzi del cibo aumentano, la lotta contro i brevetti sugli alimenti è questione di vita o di morte per i piccoli agricoltori". Lo ha affermato la studiosa, attivista e medico, Mira Shiva - dell'associazione indiana Navdanya - al convegno Sblocchiamo il diritto al cibo organizzato dagli ideatori della Campagna 'Sblocchiamoli'.
domenica 28 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Stati Uniti e OGM, legalizzata assenza di controlli: il "Monsanto Protection Act" è legge.
Martedì scorso, mentre la maggior parte dei media e dell'opinione pubblica statunitense era concentrata sul tema dei matrimoni gay, il Presidente USA Barack Obama ha apposto la sua firma sul decreto H.R. 933, una norma necessaria per permettere al governo federale di continuare a pagare i suoi conti per i prossimi sei mesi ma che al suo interno contiene il famigerato "Monsanto Protection Act".
Il Farmer Assurance Provision - Section 735 è una disposizione che fornisce enormi privilegi alle multinazionali degli OGM. D'ora in avanti, almeno per i prossimi sei mesi, i tribunali americani non potranno bloccare la vendita dei prodotti derivanti da organismi geneticamente modificati, a prescindere dai rischi per la salute dei consumatori. Gli oppositori hanno ribattezzato la norma "Monsanto Protection Act" perché il senatore repubblicano del Missouri Roy Blunt ha lavorato alla stesura del testo proprio insieme alla multinazionale californiana.
domenica 28 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Balla sul cadavere della Thatcher ma ricordati che c'è stato un colpo di stato in Gran Bretagna.
Dopo la dipartita della Thatcher io ne ricordo le vittime. La figlia di Patrick Warby, Marie, è stata una di loro. Marie, di cinque anni, soffriva di una deformità dell’intestino e aveva bisogno di una dieta speciale. Senza di essa il dolore era straziante. Suo padre era un minatore di Durham e aveva usato tutti i suoi risparmi. Era l’inverno del 1985, il Grande Sciopero durava da quasi un anno e la famiglia era all’indigenza. Anche se il suo diritto non era in discussione, a Marie fu negato l’aiuto dal Dipartimento dell’Assistenza Sociale. In seguito ho ottenuto documenti sul caso che dimostravano che Marie era stata respinta perché suo padre era “coinvolto in una disputa sindacale”.
sabato 27 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
“Io, minatore, non piango Maggie”.
È stata la madre di tutte le battaglie negli anni dei governi di Margaret Thatcher. Dopo lo sciopero dei minatori del 1984-85, il volto del Regno Unito è radicalmente cambiato, la ricchezza si è andata concentrando sempre più nelle mani di pochi, e i lavoratori si sono ritrovati sempre più soli. Ora un testimone di quegli eventi, minatore per quasi vent'anni, spiega perché, lui, oggi non piange la Thatcher.
Intervista a John Dunn di Marco Zerbino
sabato 27 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L’unico antidoto è difendere il suolo.
«Prevale insomma l’idea berlusconiana che ognuno sia “padrone in casa propria”: gli industriali di inquinare, i coltivatori di usare concimi avvelenati, i Comuni di chiudere un occhio, anzi due». La Repubblica, 23 aprile 2013
La retorica dei grattacieli, in ritardo di un secolo rispetto ai suoi modelli americani, comporta profonde escavazioni, che spesso mettono in comunicazione due o più falde acquifere, favorendo la subsidenza e la contaminazione delle acque e dei suoli (ancor più grave dove insistono discariche miste, con forti presenze di sostanze organiche). Rifiuti industriali liquidi e semiliquidi, spesso scaricati nel terreno per risparmiare sui costi, si infiltrano in terreni già compromessi, e i veleni si spargono per ogni dove, raggiungono le acque e le radici degli alberi, alterano il nostro cibo. I controlli pubblici, pur segmentati e diseguali, dovrebbero crescere di fronte a tanto disastro, e invece sono in ritirata, perché il vangelo è risparmiare a ogni costo, anche a costo della vita dei cittadini.
venerdì 26 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Respinta la richiesta della Pioneer di autorizzare il mais Ogm 98140.
L'Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, non ha potuto esprimersi in via definitiva sulla domanda della multinazionale americana Pioneer Overseas Corporation relativa all'autorizzazione a importare in Europa il mais Ogm 98140, resistente agli erbicidi glifosate e inibitori dell'Als - acetolattato sintasi (ad es. Chlorimuron e thifensulfuron), per l'utilizzo nel settore alimentare e mangimistico. Non è prevista la coltivazione del prodotto in Europa. Il mancato parere dipende dal fatto che la Pioneer non ha presentato i dati essenziali per eseguire una valutazione completa del rischio.
mercoledì 24 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La Goodyear non sgomma più.
Duecento operai morti e un cimitero industriale: è quello che ha lasciato la multinazionale degli pneumatici a Latina. Lo stesso copione si ripete ad Amiens, in Francia
L'area industriale che ha il suo epicentro a Cisterna di Latina è una sorta di Brianza del centro-sud. Qui sono arrivate multinazionali da tutto il mondo, allettate dai finanziamenti della Cassa per il Mezzogiorno. Oggi, finiti da un pezzo i fondi pubblici, si presenta come un cimitero post-industriale. La constatazione è obbligata e persino ovvia, a osservare quel che rimane della Goodyear, gloriosa fabbrica di gomme per auto. Se è facile prevedere che, vendendosi meno automobili, si venderanno anche meno pneumatici, si può solo riconoscere alla multinazionale americana di essere stata preveggente. La Goodyear ha chiuso infatti nel 2000 ed è stata la capofila di un processo di deindustrializzazione che in meno di quindici anni ha lasciato lungo la strada solo capannoni abbandonati, rovine metalliche corrose dalla ruggine e terreni che chissà se e quando saranno mai bonificati.
mercoledì 24 aprile 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |