Cerca Contatti Archivio
 
VIA CAMPESINA EUROPEA PER L’AGRICOLTURA FAMILIARE E UN CIBO SANO E RISPETTOSO DELL’AMBIENTE, CONTRO GLI ACCORDI DI “LIBERO” SCAMBIO (TTIP) CHE AVVANTAGGIANO SOLO LE MULTINAZIONALI A SCAPITO DEI PICCOLI PRODUTTORI, CONTRO GLI OGM NELLA UE.

Comunicato stampa, Evenstad (Norvegia ) 5 marzo 2014 Il Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC) ha tenuto la sua Assemblea Generale dal 3 al 4 Marzo 2013 a Evenstad (Norvegia), a circa 300 chilometri a nord di Oslo, nella contea di Hedmark. Questa Assemblea, preparata da NBS (membro norvegese di VC), ha riscosso un'importante participazione, sui temi dell'agricoltura familiare e l'agroecologia . L'agricoltura familiare è, e rimane, il modello più diffuso e più sostenibile per quanto riguarda la produzione alimentare in Europa e nel mondo. Le aziende agricole in Europa sono in media di 14 ettari, dei quali il 69 % e' meno di 5 ettari e solo il 2,7% più di 100 ettari .
venerdì 14 marzo 2014
Leggi l'articolo...


Caro Gibi caro amico

te ne sei andato via col tuo passo leggero col tuo sorriso dolce spesso ironico un po’ canzonatorio ci hai piantati qua tutti in asso sul più bello anzi sul più brutto di questo mondo che non va sappiamo che non l’hai fatto apposta però ci siamo rimasti un poco male e adesso eccoci qua ancora a annaspare con le dita incrociate perché qualche miracolo accada anche tu ci avevi dato dentro per cambiare questo merdaio non ce l’hanno lasciato fare ci hanno malmenati e cacciati però c’eravamo sempre lì per dire che andava sempre peggio era bello averti vicino con le tue parole agili appuntite che non ci saranno più
giovedì 13 marzo 2014
Leggi l'articolo...


Bollette acqua e rimborsi: un silenzio assordante.

Nel Comune di Padova oltre 4.800 utenze divise in 130 vie stanno pagando da anni il canone di depurazione delle acque reflue, pur non usufruendo del servizio. Come è possibile? La Corte Costituzionale con sentenza n. 335 del 2008 (G.U. del 15/10/2008), dichiara che la tariffa del servizio idrico integrato, compresa la depurazione, ha natura di corrispettivo di prestazioni contrattuali e non di tributo, come lo era prima con la legge Galli.Quindi, se non c’è prestazione del servizio, il gestore non può farlo pagare.
giovedì 13 marzo 2014
Leggi l'articolo...


La storia secondo Monsanto, OGM e non solo.

“Il mondo secondo Monsanto” è un documentario della giornalista francese Marie-Monique Robin, vincitrice del premio “Albert Londres” nel 1995. La giornalista documenta la storia della Monsanto, la grande azienda americana produttrice di OGM. La Monsanto è nata all’inizio del ‘900 come azienda chimica e dagli anni ’90 è entrata nel settore della produzione agricola geneticamente modificata.
giovedì 13 marzo 2014
Leggi l'articolo...


Ciao Giamba. E’ morto a Parigi, Giovanbattista Marongiu, Giamba per gli amici.

E’ morto a Parigi, Giovanbattista Marongiu, Giamba per gli amici. Se n’è andato in punta di piedi, silenziosamente, con la grande dignità e generosità che l’ha sempre contraddistinto. Ora era lì per seguire il protocollo di una cura impossibile, era lì perché lì vive la sua famiglia, ma a Parigi si era rifugiato, come molti altri più tardi, nel 1979, inseguito da un mandato di cattura del giudice Pietro Calogero nell’ambito dell’inchiesta 7 Aprile, accusato di essere un costitutore di associazione sovversiva e banda armata.
martedì 11 marzo 2014
Leggi l'articolo...


Appuntamenti ad AltrAgricoltura Nord Est: sabato 5 aprile presentazione del romanzo "Il sole dell'avvenire" con l'autore Valerio Evangelisti

Cari e care, è con grande piacere che vi annunciamo che lo scrittore Valerio Evangelisti tornerà a trovarci sabato 5 aprile per presentare il suo ultimo romanzo “Il sole dell’avvenire” (ed. Bruno Mondadori, 17,5€). Nei prossimi giorni vi invieremo una e-mail più dettagliata sull’iniziativa. Nel frattempo vi invitiamo a tenervi liberi il 5 aprile per venire a conoscere questo importante scrittore italiano e per sentire la presentazione di un bellissimo romanzo, che si insinua all’interno di vicende storicamente collocate, ma ha la capacità e la forza di farci riflettere sul presente.
martedì 11 marzo 2014
Leggi l'articolo...


Monsanto potrebbe andarsene al diavolo.

Chissà, forse ci vorrebbero i Caschi Blu per fermare l’impresa criminale che avvelena il pianeta e fa uso di devastanti armi chimiche contro l’agricoltura sana, il cibo di tutti noi e i contadini del mondo. No, le Nazioni Unite non interverranno. Sono stati gli abitanti di un minuscolo centro della provincia argentina di Córdoba e un gruppo di donne molto coraggiose a fermare (per ora) l’installazione dell’impianto Monsanto per la lavorazione delle sementi Ogm più importante dell’America Latina.
lunedì 10 marzo 2014
Leggi l'articolo...


Le due scienze e gli Ogm.

Questione quanto mai affascinante, carica di implicazioni scientifiche, economiche, politiche, morali. Del resto è sempre stato così: l’avanzamento delle conoscenze scientifiche pone dei problemi circa le loro applicazioni tecnologiche. Non tutto ciò che si può fare va fatto. Non c’è scienza che ci possa esimere dal chiederci se le nostre azioni sono utili, giuste, buone e persino belle o brutte. La tecnica presenta una ambiguità: crea dipendenza e asservisce l’utilizzatore ma anche contiene in sé un potenziale di liberazione delle facoltà umane.
lunedì 10 marzo 2014
Leggi l'articolo...


Jean-Baptiste Marongiu, adieu camarade.

Le sociologue sarde a travaillé à «Libération» de 1982 à 2007. Il s’est éteint lundi à l’âge de 67 ans. Tout le monde l’appelait JiBi. De l’Italie, et de sa Sardaigne natale, il avait gardé un petit accent, qui ont rendu mythiques, à Libération, certaines expressions qu’il employait, comme : «C’est oun pov’ désespéré.» Ou, quand il était en colère contre quelqu’un : «Qu’il aille sé faire méttre !» Libération était encore installé rue Christiani (Paris XVIIIe) lorsque Jean-Baptiste (Giambattista) Marongiu, à qui le directeur artistique d’alors, Antonio Bellavita, avait ouvert la voie, y arriva. C’était en 1982. A l’université de Padoue, il était professeur de sciences politiques. Mais son activité au sein d’organisations ouvriéristes l’avait contraint, comme les autres militants du «7 avril», à fuir l’Italie et trouver refuge en France. Entre poursuites et procès, il aura pendant un temps beaucoup de mal à se reconstruire une vie, n’eût été la volonté du président François Mitterrand de garantir une sécurité aux réfugiés politiques italiens.
lunedì 10 marzo 2014
Leggi l'articolo...


Manettari alle urne.

Le polemiche sulle candidature della lista Tsipras. Liberarci - anche in Europa - da vent'anni di sottocultura giustizialista. (di Beppe Caccia) Lo ripetiamo per i più duri di comprendonio o per i pettegoli più in malafede: non ci occupiamo di liste elettorali e di candidature. Come abbiamo spiegato alcune settimane fa, sul piano nazionale così come su quello continentale, “il terreno della rappresentanza istituzionale non è quello dei movimenti sociali, che hanno rivendicato e rivendicano la propria autonomia e lo spazio costituente del conflitto. Ma è altrettanto vero che il voto per il rinnovo del Parlamento Europeo catalizzerà da qui a fine maggio la discussione pubblica continentale. E la candidatura di Alexis Tsipras a presidente della Commissione costituisce senza dubbio un fatto nuovo e rilevante.” Non a caso, Globalproject.info sta pubblicando materiali utili a comprendere che cosa questo passaggio significhi per chi si batte per una prospettiva di radicale cambiamento in Europa. Punto.
sabato 8 marzo 2014
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News