 |
|
|
 |
 |
Comunicato solidarietà ADL Cobas E.R. e Lavoratori Artoni Cesena.
Questa mattina all’alba il reparto mobile della polizia e dei carabinieri è intervenuto in forza per sgomberare il blocco dei lavoratori davanti al magazzino Artoni a Padova.
I lavoratori e delegati ADL Cobas hanno resistito per salvaguardare il blocco ai cancelli che prosegue dal dicembre 2013, da quando è iniziata la vertenza per salvaguardare i posti di lavoro dai licenziamenti e dai ricatti padronali imposti da Artoni.
martedì 25 febbraio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
"Politiche monetarie, banche centrali e crisi dell'Euro" - Una moneta del comune per il reddito di cittadinanza in Europa - Intervista con Christian Marazzi.
Abbiamo intervistato Christian Marazzi a Lugano, nei giorni della tempesta che ha investito le valute delle potenze economiche emergenti e all'indomani del referendum con cui oltre il 50 per cento degli elettori svizzeri hanno chiesto misure restrittive nei confronti dell'immigrazione proveniente dai paesi dell'Unione Europea. Ne è venuta fuori una lettura originale e stimolante delle politiche monetarie seguite dalla Federal Reserve Bank americana e dalla Banca Centrale Europea, nel quadro dell'evoluzione della crisi finanziaria globale. E alcune utili indicazione per i movimenti sociali costituenti in Europa.
lunedì 24 febbraio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
TRUFFA DEPURAZIONE: su ACEGAS-APS fioccano centinaia e centinaia istanze di rimborso.
4800 UTENZE DEL PADOVANO COSTRETTE A PAGARE PER ANNI IL SERVIZIO DEPURAZIONE ACQUE REFLUE MAI EROGATO HANNO DIRITTO AL RIMBORSO.
A PADOVA LA PRIMA AFFOLLATISSIMA ASSEMBLEA PUBBLICA.
“Sarà per colpa della crisi o dell’inqualificabile comportamento di Acegas-Aps, sta di fatto che assemblee così non se ne vedevano da tempo”. E’ stato il lapidario commento degli instancabili attivisti del Comitato Prov. Due Si per l’Acqua Bene Comune, che ha avuto l’indubbio merito di portare alla luce questa sconcertante vicenda. Così, martedì 11 febbraio, più di 200 persone si sono stipate come sardine nella pur ampia sala del Consiglio di Quartiere n. 4 di Voltabarozzo per presentare il conto agli imbarazzati dirigenti della multiutility da poco incorporata in Hera, colà convenuti su invito del presidente Bettella, che ha patrocinato l’iniziativa.
lunedì 24 febbraio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Depurazione acque: quattromila utenti in lizza per i rimborsi.
PadovaIl comitato “Due Sì”: «Basta far domanda, Aps non lo dice. A chi non è allacciato alla fogna spettano fino a mille euro».
Migliaia di padovani devono ancora chiedere i rimborsi ad Acegas-Aps per la mancata depurazione dell'acqua. Si tratta principalmente di cittadini di Padova e di Abano Terme, ma anche di Piove di Sacco, Polverara e Cona, le cui utenze non sono servite da impianti di depurazione attivi. Entro il 30 settembre possono inoltrare istanza di rimborso della quota di tariffa relativa a questo servizio in bolletta. A ricordare la scadenza è il Comitato Due Sì per l'acqua bene comune di Padova, che ieri in piazza delle Erbe ha rilanciato con un banchetto la campagna di “obbedienza civile” per l'autoriduzione delle bollette, eliminando la quota di remunerazione del capitale per i gestori. Il nuovo fronte aperto dal battagliero comitato riguarda invece i rimborsi per il servizio depurazione.
lunedì 24 febbraio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Maurizio Martina è il nuovo Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Finalmente abbiamo un Ministro dell’Agricoltura serio, Maurizio Martina. Si spera che egli porterà avanti le nostre esigenze di agricoltori italiani, agricoltori che quotidianamente si devono misurare con le importazioni provenienti dall’estero a prezzi bassissimi. Perché i prezzi sul mercato mondiale sono bassissimi rispetto ai nostri? Perché arrivano da Paesi che non hanno le nostre regole sociali, da Paesi che non tutelano il lavoro minorile, da paesi che utilizzano mezzi produttivi (antiparassitari soprattutto) che da noi sono vietati, che utilizzano OGM, purtroppo non ancora sicuri al 100% per l’uomo e per l’ambiente.
Speriamo che il nostro Ministro sia contrario all’introduzione degli OGM nel nostro Paese e lo deve essere per numerosi motivi:
venerdì 21 febbraio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Un viticoltore francese rinuncia ai pesticidi: rischia 6 anni di carcere.
La storia ha dell’incredibile, eppure è un fatto realmente accaduto. Anzi il finale di questa assurda storia deve ancora venire, perché Emmanuel Giboulot – quarant’anni di carriera alle spalle nel campo della viticoltura, a preservare l'equilibrio biologico delle sue vigne – dovrà presentarsi presso il tribunale di Digione il 24 febbraio e rispondere al suo gran rifiuto in materia ambientale.
mercoledì 19 febbraio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La denuncia di un celebre biologo francese: “La maggior parte dei pesticidi sono mille volte più tossici del normale”
Tempo fa, Gilles-Eric Séralini, professore di biologia molecolare presso l’Università di Caen, ha cominciato la sua battaglia contro gli OGM e la multinazionale Monsanto, leader mondiale nel settore delle tecnologie agrarie (L’AntiDiplomatico consiglia la visione del documentario sulla storia e le malefatte dell’azienda statunitense: Il Mondo Secondo MONSANTO - http://www.youtube.com/watch?v=NCwPm4XUO2I .
mercoledì 19 febbraio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Un altro prodotto OGM entra in Europa (con il placet della Germania).
Una storia di ordinaria politica europea germanocentrica: questa volta, però, non c’entra nulla il Fiscal Compact né l’Unione bancaria. Ieri, infatti, Bruxelles ha dato il via libera all’introduzione del mais TC1507, un prodotto transgenico del gruppo americano Pionner, che, grazie all’astensione della Germania (non decisiva ma certamente simbolica, con un pacchetto di ben 29 voti), entrerà prossimamente nei mercati europei: si tratta di un brutto colpo per l’agricoltura del Vecchio continente e per i consumatori dei 28 paesi dell’Unione.
mercoledì 12 febbraio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Agroecologia: No ai semi Ogm e ai pesticidi.
Antonio Lupo, Comitato Italiano Amigos Sem Terra-MST -
Sono in partenza per il VI Congresso dei Sem Terra ( Brasilia, 10-14 febbraio 2014). Il congresso celebrerà 30 anni di lotte di massa, che hanno fatto assegnare ai contadini Sem Terra una quantità di terra pari a circa un terzo dell’Italia, frutto anche di grandi sofferenze, con la perdita di 1500 compagni/e, assassinati dall’agrobusiness.
Gli oltre 10 anni di amicizia e lavoro con loro mi hanno insegnato moltissimo, analisi e proposte che ritengo assai valide anche per l’Italia e l’Europa.
E’ illuminante quello che è successo in Brasile 10 anni fa, con l’approvazione da parte del Presidente Lula della legge 10.688/2003, negoziata tra il Governo brasiliano e il Congresso Nazionale, in cui si riconosceva “il fattaccio avvenuto”, cioè l’introduzione illegale nelle campagne del Rio Grande del Sud da parte della Monsanto della soia OGM RR, resistente all’erbicida glifosato.
martedì 11 febbraio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
IN DIFESA DI PETE SEEGER, COMUNISTA AMERICANO
Quando Pete Seeger è morto, lunedì, all’età di 94 anni, gli articoli in sua memoria, come era lecito attendersi, erano incentrati più sul suo attivismo sociale che sulla sua musica. Peraltro Seeger, il prototipo dell’instancabile messaggero di ogni causa, avrebbe gradito la cosa. Alcuni commenti erano lusinghieri, lodando ogni aspetto della sua attività. Ma la maggior parte di essi si muoveva sulla scia del commento equilibrato di Dylan Matthews del Washington Post, che ha twittato: “Amo Pete Seeger, e mi mancherà, ma non sorvoliamo il fatto che egli era un vero Stalinista”. Questo tentativo di fornire un giudizio equilibrato manca il punto. Non è che Pete Seeger ha fatto molte cose buone nonostante il suo storico legame con il Partito Comunista; ha fatto molte cose buone proprio perché era comunista.
lunedì 10 febbraio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |