 |
|
|
 |
 |
LA BASSA PADOVANA ACCOGLIE.
Esprimiamo la nostra solidarietà a chi ha bisogno di mettere il proprio corpo in pericolo per poter sperare di vivere o di sopravvivere. Stiamo dalla parte di chi abbandona tutto, di chi si affida ad una barca, ad un tir, ad un tunnel e spera di arrivare integro al di là, per ritrovare poi un ignoto che a volte ti respinge, ma di cui si ha bisogno.
E' difficile poterlo capire se non hai mai dovuto viverlo.
mercoledì 9 settembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
C'E' L'INDUSTRIA DEL BIOTECH DIETRO LA DISTRUZIONE DEGLI ULIVI ITALIANI ?
L’Italia è conosciuta a livello internazionale per tre cose: la sua cucina, la sua terribile politica, i suoi panorami e le sue spiagge. In questi ultimi mesi si sono verificati alcuni fatti che coinvolgono tutti e tre questi elementi. Militanti, agricoltori e un’inchiesta governativa hanno fatto un po’ di luce su quello che potrebbe essere un potenziale attacco segreto dell’industria delle biotecnologie contro uno dei pilastri della cultura e del patrimonio culinario italiano: gli ulivi.
lunedì 7 settembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Brasile, continuano gli assassinii dei nativi Guarani ad opera dei sicari degli allevatori.
L'ultimo ad essere stato ucciso è Semiao Vilhalva, nativo Guarani del Brasile. I sicari degli allevatori lo hanno aggredito dopo che la sua comunita' aveva rioccupato parte della terra ancestrale. La denuncia è del movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni Survival International che sottolinea: "La comunita' era circondata dai sicari e aveva denunciato il pericolo di uccisioni".
sabato 5 settembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il caso Mc Donald’s, tra land grabbing, deforestazione e olio di palma. Le proteste contro la catena di fast food riguardano anche retribuzioni e orari di lavoro.
Abbiamo iniziato a scrivere del legame vizioso tra olio di palma e land grabbing nell’ormai lontano 2010. evidenziando la vacuità degli impegni assunti da grandi produttori, trader e utilizzatori. Il tentativo era tingere di verde l’immagine dell’olio tropicale (greenwashing), senza tenere conto delle rapine delle terre nelle comunità locali. A fine 2014 abbiamo lanciato una petizione contro l’impiego dell’olio di palma nella filiera alimentare, raccogliendo 115mila firme in 4 mesi. E proprio adesso, a una settimana dall’inaugurazione di Expo, spuntano le lacrime di coccodrillo di uno dei principali utilizzatori di palma Mc Donald’s, che manifesta nuovi impegni nei prossimi tre lustri.
venerdì 4 settembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Segre: “Marciamo scalzi al festival di Venezia. Per i migranti”
L'iniziativa. Il regista presenta la manifestazione dell’11 settembre alla Mostra del cinema. "Non è un’azione contro, ma un modo per sensibilizzare tutti in un momento drammatico per l'Europa".
Un’idea è solo un’idea. Ma se funziona può diventare contagiosa. Altrimenti va bene lo stesso, perché da qualche parte qualcuno dovrà pur cominciare a fare qualcosa. Non si tratta di baloccarsi su facebook con una performance ben riuscita, l’obiettivo questa volta è dare voce e corpo a tutti coloro che non riescono a concepire lo straccio di un’azione di fronte alla tragedia epocale con cui abbiamo a che fare tutti i giorni. Non basterà nemmeno un passaggio in diretta su Rai1 dal prestigioso parterre della mostra del cinema di Venezia.
venerdì 4 settembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Make Fruit Fair: firma la petizione!
Ti piacciono banane, ananas e mango, vero?
Ma forse non sai che i lavoratori che li coltivano vivono in condizioni indegne, pagati pochissimo per orari disumani e in condizioni di lavoro che spesso minacciano la loro salute. I loro diritti fondamentali sono completamente sacrificati in nome del profitto e non hanno nessun mezzo per farsi sentire!
TU PUOI AIUTARLI: l’Unione Europea ad inizio 2016 deciderà se e come modificare questa situazione. Come consumatori, la nostra voce può essere fortissima. Soprattutto se unita a quella di altri 19 paesi Europei, Africani e dell’America Latina.
giovedì 3 settembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
WE ARE NOT GOING BACK (Il 30 di agosto, tra Menton e Ventimiglia).
Il 30 di agosto sono stato preso per il collo da un poliziotto francese sul confine franco-italiano di ponte s. Luigi, mentre dalla cittadina francese di Menton cercavo di rientrare in Italia. Nonostante questo, io, non il poliziotto, sono finito in prigione per due giorni e una notte, ho subito un processo per direttissima (poi rinviato al 12 ottobre) e sono accusato di oltraggio e ribellione.
giovedì 3 settembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La pubblicità dell’olio di palma invade decine di quotidiani: oltre 400 mila euro di spesa. Ma i consumatori hanno già deciso da che parte stare.
La campagna promossa da Il Fatto Alimentare e Great Italian Food Trade contro l’invasione dell’olio di palma ha stimolato milioni di persone a eliminare dal carrello della spesa biscotti, dolci, grissini e snack preparati con il grasso tropicale. Di fronte alla crescente sensibilità dei consumatori le aziende e le catene di supermercati più attente hanno deciso di eliminare il palma dai loro prodotti, altre lo hanno ridotto. Diverso è stato l’atteggiamento di marchi famosi che attraverso l’associazione di categoria Aidepi provano a contrastare il movimento contro l’invasione del palma che molti esperti di web considerano “virale”.
mercoledì 2 settembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Un film svela gli effetti degli zuccheri nascosti nei cibi “salutari”. In due mesi il regista è ingrassato di oltre otto chili, con effetti sull’umore.
Un regista australiano, Damon Gameau, ha realizzato un film, That Sugar Film, in cui documenta l’esperimento alimentare che ha condotto per due mesi: ha eliminato dalla propria dieta i cibi freschi e quelli che sono ritenuti i maggiori responsabili dell’apporto di zuccheri aggiunti, come bevande zuccherate, gelati e dolci. Per due mesi, Gameau ha consumato solo prodotti considerati salutari, come yogurt con pochi grassi, succhi di frutta, barrette e cereali, assumendo la stessa quantità di calorie della sua dieta normale.
mercoledì 2 settembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Contro le guerre future di Abe 350mila in piazza.
Almeno 120 mila persone sono scese in piazza domenica a Tokyo per protestare contro le proposte di legge volute dal governo di Shinzo Abe per allentare i vincoli di ingaggio delle Forze di autodifesa nazionale — l’esercito giapponese — nelle missioni all’estero.
martedì 1 settembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |