 |
|
|
 |
 |
Altragricoltura vi invita all' Inaugurazione della Casa degli Agricoltori a Matera
Lunedì 8 gennaio dalle ore 16:00 alle ore 20:00, in
Via Carlo Collodi, 2, 75100 Matera, Altragricoltura, il Movimento Riscatto, la Rete dei Municipi Rurali e Liberi Agricoltori INVITANO tutti alla inaugurazione della Casa degli Agricoltori di Matera.
Programma:
- ore 16.30 Assemblea di presentazione del progetto, dei servizi e dell'agenda delle iniziative per il 2018
- ore 18.30 Cerimonia di inaugurazione e taglio del nastro
- ore 19 Rinfresco con prodotti contadini e una portata augurale a base di Grano Cappelli e bietole di campagna.
giovedì 4 gennaio 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Prodotti OGM: ne abbiamo trovato uno al supermercato. La presenza va indicata in etichetta. Segnalateci altri prodotti geneticamente modificati.
Un lettore ci ha segnalato la presenza sugli scaffali di un supermercato di una farina di mais ottenuta da ingredienti OGM. Si tratta di una farina precotta di mais bianco a marchio PAN proveniente negli Stati Uniti. Come risulta dall'etichetta, è stata “prodotta con mais geneticamente modificato”. Il prodotto si trova più di frequente nei negozi di alimenti etnici e in qualche sito di e-commerce come Amazon.
giovedì 4 gennaio 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Perché i sacchetti ecologici per frutta e verdura rischiano di essere un boomerang.
Potrebbe avere effetti contrari all’obiettivo: la legge che impone dal 1° gennaio l’uso di sacchetti biodegradabili per i prodotti sfusi ha tante virtù ma con ogni probabilità potrà indurre un aumento nell’uso di imballaggi.
martedì 2 gennaio 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
I taglieggiatori delle casse comunali.
Uno dei vincoli introdotti dal Trattato di Maastricht riguarda il divieto per i Paesi membri di ricorrere all’assistenza finanziaria dell’Unione, di altri Paesi membri o delle Banche centrali, obbligando gli Stati a rivolgersi ai mercati per il proprio fabbisogno di finanziamento. Questo ha comportato il paradosso che, da quando, nel gennaio 2015, la Banca Centrale Europea di Mario Draghi ha adottato la politica del QE (Quantitative Easing), ovvero una massiccia iniezione di liquidità attraverso acquisti programmati di titoli finanziari negoziati sul mercato, i beneficiari di questa enorme massa di denaro a tassi di interesse vicini allo zero siano state le banche, che, con quei soldi, hanno potuto finanziare gli investimenti pubblici, in particolare degli enti locali, ma a tassi di mercato, realizzando profitti da una mera “partita di giro”.
domenica 31 dicembre 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Al supermercato bioshopper per frutta e verdura a pagamento dal 1° gennaio
Dal 1° gennaio i sacchetti per imbustare frutta e verdura nei supermercati saranno a pagamento. I sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri - utilizzati anche per carne, pesce, prodotti di gastronomia e panetteria - saranno, infatti, sostituiti dagli shopper biodegradabili e compostabili a pagamento (con un contenuto minimo di materia prima rinnovabile non inferiore al 40 per cento). L’articolo 9-bis della legge di conversione 123/2017 - il cosiddetto decreto Mezzogiorno approvato lo scorso agosto - prevede infatti che non possano essere distribuite a titolo gratuito. E - recita la norma - «il prezzo di vendita per singola unità deve risultare dallo scontrino o fattura d’acquisto delle merci o dei prodotti trasportati per il loro tramite». La norma non riguarda solo la grande distribuzione, ma anche i piccoli negozi.
sabato 30 dicembre 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Usa, tramonta l’era dei centri commerciali.
A imitare gli americani ci si rimette sempre… La campagna elettorale e di lotta di #poterealpopolo è cominciata ieri con una serie di presidi e volantinaggi davanti a centri commerciali di molte città italiane. Una protesta contro il lavoro festivo, sottopagato come quello feriale ma con in più la violenza inaudita contro la possibilità di una vita affettiva normale per chi lì dentro ci deve lavorare.
sabato 30 dicembre 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Lo street food del contadino. Il via libera della legge: gli agricoltori potranno vendere prodotti cucinati e trasformati.
Tra le misure per la valorizzazione del settore agricolo, la manovra 2018 dà agli agricoltori l'opportunità di vendere direttamente al consumatore prodotti trasformati e cucinati, anche in modo itinerante. E Coldiretti festeggia per il via libera allo street food contadino.
sabato 30 dicembre 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il nostro Natale di guerra.
Sigonella, Niscemi, Napoli, Amendola, Ghedi, Aviano, Domusnovas, Centocelle. La militarizzazione del territorio, la crescita della produzione di armi e il “baratro atomico” ricordano a tutti che siamo in guerra.
--- (di Alex Zanotelli)*
Sono indignato davanti a quest’Italia che si militarizza sempre più. Lo vedo proprio a partire dal Sud, il territorio economicamente più disastrato d’Europa, eppure sempre più militarizzato. Nel 2015 è stata inaugurata a Lago Patria (parte della città metropolitana di Napoli) una delle più importanti basi Nato d’Europa , che il 5 settembre scorso è stata trasformata nell’Hub contro il terrorismo (centro di spionaggio per il Mediterraneo e l’Africa). Sempre a Napoli, la nota caserma della Nunziatella è stata venduta dal Comune di Napoli per diventare la Scuola Europea di guerra, così vuole la ministra della Difesa Roberta Pinotti.
martedì 26 dicembre 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Dai panettoni ai prosciutti: l’Ogm c’è ma non si vede
L’Italia vieta la coltivazione di organismi geneticamente modificati, non l’importazione.
Anatre, faraone, tacchini, polli, ovini, bovini e maiali. Tortellini, formaggi, latte, uova. Il pranzo di Natale è servito, con gli Ogm nel piatto. Panettoni compresi. Formaggi morbidi, duri, grattugiati, prosciutti di grande marca, come i salmoni, le anguille e i capitoni cresciuti negli allevamenti. La nostra normativa è ambigua: vieta la coltivazione degli organismi geneticamente modificati, non la loro importazione, né la commercializzazione. Se produco un biscotto che contiene soia Ogm devo dichiararlo nell’etichetta, ma se vendo uno zampone di maiale nutrito per mesi esclusivamente con mangimi Ogm non sono tenuto a dirlo. Sono allergico – dichiara di esserlo il 40% degli italiani - al lattosio e bevo latte di soia? La soia venduta in Italia è per il 90% Ogm. Ogni cittadino europeo consuma ogni giorno indirettamente 186 grammi di soia Ogm ed ogni giorno l’Italia ne importa diecimila tonnellate.
domenica 24 dicembre 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Grano Cappelli, è guerra aperta.
Altragricoltura, LiberiAgricoltori e Sicer denunciano i gravissimi rischi che sta correndo l’agricoltura italiana, e in modo particolare il fronte cerealicolo, se si dovesse affermare il modello messo in campo dalla società emiliana Sis (Società italiana sementi). Si aprirebbe così un conflitto “intestino” sul Grano Cappelli.
Altragricoltura, LiberiAgricoltori e Sindacato cerealicoltori (Sicer), il 20 dicembre, si sono dati appuntamento nella Sala della Camera dei deputati per denunciare il rischio trasparenza per il settore cerealicolo italiano. Alla conferenza stampa erano presenti l’onorevole Antonio Placido – promotore di un’interrogazione a risposta immediata sulla questione – , l’onorevole Giuseppe Abate, il rappresentante di LiberiAgricoltori, Lino Galante, il presidente del Sicer, Domenico Viscanti, il coordinatore nazionale di Altragricoltura, Gianni Fabbris, il rappresentante del Soccorso Contadino, Antonio Melidoro e il produttore irpino, Giuseppe Pelullo.
domenica 24 dicembre 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |