 |
|
|
 |
 |
Prima padovana di "The Harvest!"
Organizzato da CLAP - Padova // Camere del Lavoro Autonomo e Precario e da AltrAgricoltura Nord Est in collaborazione con i registi ed il Cinema Lux, pesentiamo:
"The Harvest!"
GIOVEDì 26 APRILE presso il Cinema Lux
* ore 20.30 - apertura della sala; saranno presenti banchetti informativi delle varie realtà e degustazioni di prodotti locali
* ore 21.00 - inizio proiezione
* a seguire - chiacchierata con gli autori -
Costo biglietti: 6 €. -
Info e prevendite: theharvestpadova@gmail.com
sabato 7 aprile 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Venerdì di sangue in Palestina.
Pubblichiamo da "www.carmillaonline.com": Venerdì 30 marzo sotto gli occhi del mondo intero e nell’imbarazzo delle Nazioni Unite, sempre pronte a recepire le direttive americane per le operazioni di polizia internazionale ma incapaci di porre freno alle violenze di Israele, si è consumata una delle stragi più feroci e premeditate della storia di una terra che da settant’anni è stata usurpata e strappata ai suoi legittimi abitanti. Il fascismo israeliano, già denunciato da numerosi intellettuali di origine ebraica come Hannah Arendt e Albert Einstein fin da una lettera inviata al New York Times il 4 dicembre 1948* (il testo della lettera: https://archive.org/details/AlbertEinsteinLetterToTheNewYorkTimes.December41948), ha mostrato ancora una volta il suo ghigno perverso. Per questo motivo riceviamo e volentieri pubblichiamo un resoconto scritto a caldo sui fatti di Gaza. S.M.
martedì 3 aprile 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
UNA DIVERSA IDEA SUL RECUPERO DI UN BENE ARTISTICO MONUMENTALE.
Di seguito il testo del comunicato stampa presentato in conferenza stampa dal Comitato Cattedrale Davanzo, assieme ad altri Comitati a Associazioni che hanno partecipato al percorso Agenda 21 dedicato al recupero dell’ex Foro Boario di corso Australia.
venerdì 30 marzo 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Gaza, l’esercito israeliano spara, 14 morti e 1200 palestinesi feriti
Sono saliti a 14 i manifestanti palestinesi uccisi oggi nei violenti scontri con l’esercito israeliano lungo la tra Gaza e lo stato ebraico. Lo riferisce il ministero della sanità della Striscia, citato dall’agenzia palestinese Maan che parla anche di oltre 1.200 feriti.
venerdì 30 marzo 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Beppe Grillo: "Il lavoro retribuito non è più necessario, serve un reddito per diritto di nascita"
Post sul sito dal titolo "Società senza lavoro": al centro l'uomo, non il mercato. Post sul sito dal titolo "Società senza lavoro": al centro l'uomo, non il mercato.
mercoledì 14 marzo 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il «reddito di cittadinanza» che mette al lavoro i precari.
Politiche del lavoro. Pasquale Tridico, indicato a ministro del lavoro in pectore per il Movimento 5 Stelle, definisce il “reddito di cittadinanza” «un reddito minimo condizionato alla formazione e al reinserimento lavorativo». Nel pacchetto programmatico è stato inserito il salario minimo orario per chi è fuori dalla contrattazione e la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Previsti investimenti statali in «settori «ad alto ritorno occupazionale», il 34% dei quali da destinare al Mezzogiorno. E un «patto di produttività tra lavoratori, governo e imprese». Secondo M5S la nuova politica servirà a aumentare il tasso di partecipazione della forza lavoro e a risolvere il conflitto con l'Ue sulla crescita potenziale. A nove giorni dalle elezioni del 4 marzo, dove il movimento 5 Stelle ha totalizzato il 32% dei consensi, è giunto il momento di chiamare le cose con il loro nome. Pasquale Tridico, indicato da Luigi Di Maio a ministro del lavoro in pectore del suo «governo», ha di nuovo sottolineato come l’ormai famoso «reddito di cittadinanza» in realtà non è un reddito di cittadinanza ma, tecnicamente, «un reddito minimo condizionato alla formazione e al reinserimento lavorativo».
martedì 13 marzo 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Maurizio Ciaculli, agricoltore di Sicilia.
Buongiorno mondo .
COMUNICATO STAMPA
Il sottoscritto Ciaculli Maurizio informo gli organi di stampa che giorno 14/03/2018 inizierò lo sciopero della fame e della sete per protestare contro l'indifferenza dello stato nei confronti di chi denuncia la criminalità.
Sono deluso, amareggiato, ma non mi voglio ritenere ancora sconfitto dalle pastoie burocratiche edalla indifferenzadi apparati statali che trdiscono le buone ragioni e forti motivazioni della stessa legge 44/99 , nata per tutelare gli imprenditori che denunciano le infiltrazioni.
Abbiamo in Italia una buona legge antiracket, ma molti uomini dello stato la tradiscono e la mortificano, con i loro tempi morti e tentennamenti burocratici e lasciano soli gli imprenditori come me che denunciano il racket.
martedì 13 marzo 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Una, nessuna, centomila proposte di Reddito,
Cosa si nasconde dietro al dibattito sul Reddito di cittadinanza, cosa propongono realmente i 5 Stelle e di cosa ci sarebbe bisogno. Finalmente, dopo anni in cui il dibattito era relegato a strette cerchie di economisti, sociologi e attivisti, il Reddito di base (o di cittadinanza, o minimo) appare sul palcoscenico della grande politica. Il Movimento 5 Stelle trionfa nell’ultima tornata elettorale e sbandiera nel suo programma, proprio al primo punto, l’introduzione del Reddito di cittadinanza: nei giorni successivi si scatena lo scherno degli avversari politici che accusano l’elettorato 5 Stelle di essere ingenuo, fannullone e di cercare “soldi facili”, senza lavorare. Contestualmente, si moltiplicano le ricerche in rete sul «Reddito di cittadinanza» e molte persone (fake news o verità?) si rivolgono ai CAF per chiedere il Reddito promesso in campagna elettorale. È stato scritto molto sul razzismo malcelato e sul classismo che i maggiori quotidiani nazionali (Repubblica e Corriere della Sera su tutti) stanno esprimendo; in combutta con i maggiori esponenti del PD, che liquidano il fenomeno dei CAF con lo stigma dell’ignoranza e della pigrizia meridionali. Ed è stato scritto (non) abbastanza sull’incapacità della sinistra lavorista di cogliere il cuore del problema, mentre la “classe” che la sinistra vorrebbe rappresentare lo ha colto in maniera assai lungimirante (ma, si sa, la classe è sempre un passo avanti ai suoi presunti rappresentanti).
martedì 13 marzo 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Mose di Venezia: errori nei progetti, lavori fatti male. I commissari: «Ridateci i soldi».
Lettere di diffida e messa in mora alle imprese e ai tecnici per 35 milioni. VENEZIA. Errori progettuali e lavori fatti male. Progettisti, imprese, direttori dei lavori e collaudatori delle opere del Mose dovranno adesso risarcire i danni e restituire i soldi. Una svolta, quella avviata dai commissari straordinari del Consorzio Venezia Nuova. Che hanno inviato in questi giorni due atti di «diffida e messa in mora» per gli errori riscontrati nel progetto della conca di navigazione a Malamocco e della lunata del Lido.
martedì 13 marzo 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L'ironia sul reddito di cittadinanza è una trappola
Quella che si sta giocando intorno alla questione del 'reddito di cittadinanza' , tra pagine Facebook, articoli scoop sui CAF di Giovinazzo, livori razzisti dei 'produttivi' contro i parassiti, non è una battaglia pensata solamente al creare immediata polemica contro le politiche economiche di un eventuale governo 5 stelle.
E' soprattutto una volontà espressa politicamente e ancor di più mediaticamente da parte delle elites imprenditoriali e finanziarie nazionali, tutori delle grandi aziende e istituzioni private, che difendono i loro grossi interessi nel paese.
È la volontà di screditare e rendere ridicola anche solo la possibilità di immaginare una vita slegata dall'ideologia del lavorismo, dal lavoro salariato come mezzo per ottenere un sostentamento. Si tratta di fatto di una battaglia culturale tesa a screditare intorno ogni futura proposta di reddito universale.
domenica 11 marzo 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |