Cerca Contatti Archivio
 
Fadi Abu Salah

Fadi Abu Salah. Gli hanno preso la terra, gli hanno portato via le gambe, e ieri (14 maggio 2018) gli hanno sparato in testa.
martedì 15 maggio 2018
Leggi l'articolo...


Esselunga e sindacati: accordo storico sul lavoro domenicale

14.05.2018 - Come sempre Esselunga fa scuola, con un accordo che promette di cambiare alcune regole nel rapporto fra la Gdo e i suoi dipendenti. La catena, 23.000 addetti e 157 megastore, ha infatti sottoscritto con le organizzazioni sindacali un’intesa molto avanzata sul lavoro domenicale. È un ulteriore passo in avanti che, oltre a sancire la fine formale della sperimentazione – cominciata poco più di un anno fa – introduce nuove importanti modifiche: ai full time verranno garantite 5 domeniche libere l’anno, mentre per i part time verticali (lavoro a tempo pieno, ma solo per una metà della settimana) saranno tre. “Molto soddisfacente – afferma Filcams – è il risultato ottenuto sul piano economico”. Dalla 24esima domenica alla 36esima, la maggiorazione sarà del 35% e dalla 37esima in poi del 40%. L’operazione, che ora passa al vaglio delle assemblee sindacali, avrà un costo annuo per l’azienda di quasi 1 milione di euro, destinato ad aumentare nel tempo.
lunedì 14 maggio 2018
Leggi l'articolo...


Quote latte, come la politica ha mandato in malora un intero settore!

Un servizio televisivo delle "iene" è riuscito a sintetizzare in una ventina di minuti l'ingiustizia subita e la sofferenza patita da migliaia di allevatori della filiera del latte in 22 anni di opposizione al sistema delle cosiddette quote latte. 22 anni di resistenza e denunce che meritano un grande rispetto e solidarietà da parte di tutti i cittadini che ancora pensano che l'accesso al cibo, a quello buono, sia un diritto universale. Perchè questo, oltre al loro lavoro e destino personale, hanno difeso questi nostri contadini contro una vera e propria associazione a delinquere a cui non si è sottratto, nell'arco del succedersi dei governi democristiani-PD-Centro destra, nessun partito politico che gestiva il ministero delle politiche agricole. Ed ancora oggi nonostante che le inchieste condotte da alti ufficiali dei carabinieri e della guardia di finanza, diano ragione ai produttori di latte, il sistema politico rifiuta di riparare danni e torto subito! Vale la pena di vedere il servizio... Tratto da https://www.iene.mediaset.it/2018/news/iene-quote-latte-europa-multe_106603.shtml
lunedì 14 maggio 2018
Leggi l'articolo...


Ispra: il glifosato è la sostanza che sfora di più i limiti nelle acque superficiali

Nelle acque superficiali, il glifosato è l’erbicida che presenta il maggior numero di sforamenti dei limiti di legge, in cinque regioni italiane: Lombardia, Veneto, Piemonte, Sicilia e Toscana. A dirlo è il nuovo rapporto nazionale pesticidi nelle acque, curato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Nel 2016, infatti, il famigerato erbicida della Mosanto e il suo metabolita ampa, risultano superiori agli standard di qualità ambientale per le acque (Sqa) previsti dalla norma rispettivamente nel 24,5% e nel 47,8% dei siti monitorati per le acque superficiali. Degna di nota anche la presenza di altri erbicidi, come nel caso del metolaclor, che supera i limiti nel 7,7% dei punti di monitoraggio e del suo metabolita metolaclor-esa, che tuttavia è ricercato solo in Friuli Venezia Giulia e che supera i limiti nel 16% dei siti, nonché del quinclorac, superiore ai limiti nel 10,2% dei casi. Tali valori dimostrano l’opportunità di estendere in maniera uniforme il monitoraggio anche in altre Regioni.
domenica 13 maggio 2018
Leggi l'articolo...


MONSELICE, Fiaccolata per le vie del centro.

Rendiamo sano il futuro nostro e dei nostri bambini A Monselice venerdì 11 maggio 2018 - ORE 20:45 UN FIUME DI LUCI PER USCIRE DAL TUNNEL DELL'INQUINAMENTO DELLA NOSTRA TERRA Luci di quanti hanno a cuore la salute di tutti Luci di quanti vogliono il rispetto della legalità e del nostro territorio Perché la Terra ci è data in prestito dai nostri figli e dobbiamo salvaguardarla! fiaccolata per le vie del centro appuntamento alle ore 20.45 in Piazza Mazzini
venerdì 11 maggio 2018
Leggi l'articolo...


In Marcia a Follina, Verona e Caldaro! MARCIA “STOP PESTICIDI” DOMENICA 13 MAGGIO 2018

Milioni di persone in tutto il mondo sono quotidianamente esposte ai pericoli provocati dall'uso di pesticidi e diserbanti in agricoltura. Nati per eliminare i parassiti dei raccolti, hanno un impatto gravissimo sulla nostra salute oltre che sull’ambiente. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i pesticidi causano ogni anno circa 200 mila morti su scala globale e secondo l’autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) circa il 45% del cibo che consumiamo contiene residui di pesticidi. Queste sostanze chimiche possono contribuire al sorgere di diverse forme tumorali e alterare il sistema endocrino con il conseguente aumento delle patologie correlate. Le persone che vivono e lavorano nelle aree dove si pratica l'agricoltura intensiva e chimica, caratteristica delle monocolture, sono le più esposte, in particolare le donne in gravidanza e i bambini. Nel lungo periodo danneggiano l’agricoltura stessa indebolendo le piante coltivate, compromettendo la produttività del terreno e la qualità del raccolto, distruggendo la biodiversità animale e vegetale. Provocano inquinamento dell'aria, dei terreni e delle falde acquifere, compromettendo la sopravvivenza di numerose specie animali (in particolare api, lombrichi e uccelli).
giovedì 10 maggio 2018
Leggi l'articolo...


Leroy Merlin, Usb blocca i tir al Logistic Park:

Leroy Merlin, Usb blocca i tir al Logistic Park: tensione con le forze dell'ordine „Tensione al Logistic Park di Castelsangiovanni tra forze dell'ordine e operai iscritti al sindacato Usb. Per tutta la mattinata del 9 maggio sono stati bloccati i tir in uscita. "A scatenare l'ennesimo presidio e blocco il licenziamento - fa sapere il sindacato - di tre lavoratori iscritti che il 4 maggio hanno occupato la direzione di Leroy Merlin di Rozzano nel Milanese"“
mercoledì 9 maggio 2018
Leggi l'articolo...


CAPORALATO, TRE ARRESTI NEL PADOVANO.

L'imprenditore agricolo Walter Tresoldi, la moglie Fanica Hodorogea e un loro collaboratore di origini bengalesi sono stati arrestati lunedì dai Carabinieri di Padova. Il primo è stato condotto in carcere, la seconda è ai domicilari, il terzo è ricercato. Le accuse per i tre, in concorso ed a vario titolo, sono intermediazione illecita. sfruttamento del lavoro, lesioni personali, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, omesso versamento di contributi previdenziali ed evasione connessa a denunce obbligatorie del datore di lavoro.
mercoledì 9 maggio 2018
Leggi l'articolo...


Udine, 38 agricoltori indagati per disastro ambientale: con i loro pesticidi hanno sterminato decine di migliaia di api.

Gli uomini del Corpo Forestale Regionale hanno scoperto che nel periodo della semina del mais su 400 alveari, gli insetti da miele sono calati da 60mila insetti per arnia ad appena 10-20mila. Colpa dell'utilizzo di alcuni farmaci nel periodo della semina del mais: da qui l'indagine ed il sequestro. I provvedimenti si riferiscono a 17 proprietà agricole, dove viene "inibita qualsiasi coltivazione comportante l'utilizzo di sostanze neonicotinoidi vietate, con eliminazione delle colture in corso che abbiano comportato l'utilizzo di siffatte sostanze".
martedì 8 maggio 2018
Leggi l'articolo...


Firma per dire a H&M basta con salari da fame!

“Ci ammaliamo spesso, almeno una volta al mese… Non mangiamo abbastanza e lavoriamo troppo per rendere al massimo, per produrre di più. Non ci fermiamo nemmeno per andare al bagno". [1] Questa è Pheareak. Lavora per produrre i vestiti di H&M in Cambogia. Gli indumenti che produce vengono venduti nei negozi in tutta Europa e comprati da persone come me e te. Con quello che guadagna Pheareak non riesce a mantenere la sua famiglia, né a pagare le spese mediche di base di cui hanno bisogno. Pheareak non è un caso isolato. Almeno altre 850.000 persone che lavorano nella catena di produzione di H&M vivono, ogni giorno, nelle sue stesse condizioni. [2] Nonostante H&M si sia impegnato ad alzare gli stipendi delle persone che lavorano nella sua catena di produzione, le condizioni sono rimaste invariate.
lunedì 7 maggio 2018
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News