Cerca Contatti Archivio
 
Decreto COESISTENZA, AIAB: O SI MODIFICA IL DECRETO O L’AGRICOLTURA BIOLOGICA RISCHIA DI SCOMPARIRE

“Se non verranno apportate drastiche modifiche al Decreto legge sulla coesistenza si rischia di far scomparire l’agricoltura biologica e di mandare in crisi un settore che nel suo complesso ha più occupati della FIAT.” E’ questo, in estrema sintesi, l’allarme di AIAB, Associazione Italiana Agricoltura biologica, lanciato oggi nel corso dell’audizione per l’esame del decreto legge sulla coesistenza tra colture transgeniche, convenzionali e biologiche presso la Commissione agricoltura della Camera.
venerdì 10 dicembre 2004
Leggi l'articolo...


IRRAGGIAMENTO DEI CIBI

L’ irraggiamento dei cibi è un trattamento a scopo conservativo dei cibi con l’utilizzo di radiazioni ionizzanti. In pratica, in appositi impianti, che devono avere elementi di sicurezza al pari di quelli nucleari, si allestiscono celle a cui l’alimento, confezionato o alla rinfusa, accede su di un nastro trasportatore. Nella cella di irraggiamento il cibo viene esposto ad un fascio di radiazioni ionizzanti, emesse da elementi radioattivi come il Cobalto 60 o il Cesio 137. Ogni cibo può subire una dose differente di radiazioni, in base alla sua presunta contaminazione (muffe, batteri, insetti), adottando un diverso tempo di esposizione ai raggi . L’ irraggiamento è ammesso quasi dappertutto per sterilizzare i contaminanti presenti nelle spezie. In Italia l’ irraggiamento è ammesso oltre che per le spezie, anche per l’aglio, la cipolla e la patata, come antigermogliante. Tuttavia, In Italia, gli impianti programmati per il trattamento con radiazioni ionizzanti non hanno mai avuto l’autorizzazione definitiva ad entrare in funzione. Quindi i rischi di acquistare prodotti trattati vengono dall’estero: Francia, Olanda, Belgio, Stati Uniti, Argentina, Paesi dell’Est , Cina ed altri). Nonostante i numerosi impianti in funzione nel mondo, di etichette che riportano la dicitura “prodotto irraggiato” non se ne sono visti. Infatti, fino a qualche anno fa, non esistevano strumentazioni per scoprire se un cibo era stato irraggiato o meno. Gli operatori scorretti avevano mano libera. La frode attuata, trattando prodotti avariati, altrimenti inutilizzabili, con radiazioni ionizzanti allo scopo di uccidere qualsiasi organismo o microrganismo ospite, è passata alla cronaca col nome di “Dutching” , per l’abitudine di alcuni operatori olandesi di riciclare frutta avariata, trasformandolala, dopo averla irraggiata, in squisite marmellate.
venerdì 26 novembre 2004
Leggi l'articolo...


COLDIRETTI INTERVIENE SULL'ESAME IN CONSIGLIO REGIONALE DI 4PDL PER IL VENETO OGM FREE

OGM FREE: UNA SCELTA DI CAMPO COERENTE PER LO SVILUPPO DEL VENETO. 17 novembre 2004 - “Il decreto nazionale spiana la strada per una scelta chiara e responsabile a livello regionale, per garantire la libertà di imprenditori e consumatori. Ora però la Regione non deve giocare a rimpiattino, ripetendo inutilmente ciò che il governo nazionale ha già deciso, ma è sollecitata ad assumere una propria linea all’interno di un quadro definito. Perciò è importante che il Consiglio Regionale prenda in mano i disegni di legge depositati in materia e metta come priorità di fine mandato la promulgazione di una legge chiara e lungimirante”.
mercoledì 17 novembre 2004
Leggi l'articolo...


Francia: avevano distrutto un campo di Ogm, assolti.

Tutti assolti i 49 ambientalisti francesi che nel 2004 avevano mietuto, devastandolo, un campo di mais geneticamente modificato dell'americana Monsanto nel dipartimento del Loiret.
domenica 31 ottobre 2004
Leggi l'articolo...


Mobilitazione contro la PAC 23 e 24 luglio 04


giovedì 22 luglio 2004
Leggi l'articolo...


Dichiarazione Finale della IV Conferenza di Via Campesina.

Itaici, Sao Paulo, 14 al 19 giugno 2004 Noi, la Via Campesina, un movimento mondiale di organizzazioni di donne rurali, contadini, contadine, piccoli agricoltori, lavoratori e lavoratrici della terra, popoli indigeni e afrodiscendenti, di Asia, Europa, America e Africa, ci siamo riuniti a Itaici, Brasile, dal 14 al 19 giugno 2004, per la nostra IV Conferenza Internazionale. Siamo stati ricevuti calorosamente, in modo fraterno e deciso dai nostri ospiti, le organizzazioni affiliate a Via Campesina in Brasile. Ci siamo riuniti per riaffermare la nostra determinazione a difendere le nostre culture e il nostro diritto di continuare ad esistere come contadini e popoli con identità propria. Siamo più di 400 delegati e delegate di 76 paesi, e rappresentiamo milioni di famiglie contadine. Siamo stati felici di accogliere la Seconda Assemblea Mondiale delle Donne e la Prima Assemblea Mondiale dei Giovani di Via Campesina, che dà risalto al nostro impegno a continuare le nostre lotte con le generazioni future. Contiamo anche con la partecipazione di più di 40 organizzazioni che si sono incorporate a Via Campesina durante questa conferenza e dei membri di più di 80 organizzazioni amiche della società civile.
sabato 19 giugno 2004
Leggi l'articolo...


Posizione di Via Campesina su Sovranità Alimentare e Commercio.

Via Campesina - IV CONFERENZA - San Paolo - 18 giugno 2004. I - Definizione e analisi vedi testo elaborato a gennaio 2003 e testo preparatorio di giugno 2004 II - Posizioni 1) VC propone le basi per una politica agricola sostenibile e solidale che escluda la pratica del dumping: Prezzi agricoli remunerativi legati ai costi di produzione al fine di assicurare un'equa redditività agli agricoltori Gestione della produzione a livello nazionale/continentale e internazionale (organismo internazionale che amministri l'offerta) Protezione alle frontiere contro le importazioni a prezzi bassi Sistema di produzione agricola sostenibile e che assicuri una buona qualità dei prodotti Divieto di esportazione a prezzi inferiori ai costi di produzione, tenuto conto delle sovvenzioni Il sostegno pubblico all'agricoltura non si deve utilizzare per le esportazioni, ma è necessario: nei paesi "in via di sviluppo" per favorire l'accesso alla produzione (terra, acqua, semi, credito, etc) e al commercio locale e regionale (infrastrutture, etc) nei paesi industrializzati per mantenere una campagna viva, basata su aziende agricole in grado di sostenersi, e per favorire l'accesso alla terra dei giovani, facilitandoli a divenire contadini e contadine.
venerdì 18 giugno 2004
Leggi l'articolo...


La IV Conferenza internazionale di Via Campesina ha espresso con fermezza la sua posizione di condanna e indignazione di fronte al rapporto annuale della Fao.

Comunicato stampa di Via Campesina, 16 giugno 2004 La IV Conferenza internazionale di Via Campesina ha espresso con fermezza la sua posizione di condanna e indignazione di fronte al rapporto annuale della fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) per considerarlo un appoggio sfacciato all'industria biotecnologica, che considera il trnsgenico come uno dei suoi principali aspetti e che attenta contro la sovranità alimentare dei popoli, specialmente dei paesi poveri. Via Campesina, il movimento mondiale più importante delle organizzazioni contadine e dei piccoli agricoltori, ha stabilito la sua posizione con la approvazione unanime dei partecipanti alla IV Conferenza; la stessa che era stata espressa per mezzo di una lettera aperta indirizzata al direttore generale della Fao Jacques Dijouf, che ha avuto l'appoggio di più di 850 movimenti e organizzazioni della società civile.
giovedì 17 giugno 2004
Leggi l'articolo...


L'Agricoltura italiana di qualità, con filiere controllate ogm free, dalla tracciabilità totale.

La campagna sulla sicurezza alimentare di Legambiente
martedì 1 giugno 2004
Leggi l'articolo...


TAVOLO VERDE

DOCUMENTO DI POSIZIONE DELLA REGIONE VENETO RIFORMA DI MEDIO TERMINE DELLA PAC (REGOLAMENTO (CE) N. 1782/2003)
martedì 20 aprile 2004
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News