 |
Le foreste ingoiate i circoli viziosi.
A partire dagli anni 70 l'Amazzonia ha perso un quinto della sua superficie; un'area grande quanto la Francia. E dopo un periodo di speranza la situazione è tornata a essere disastrosa: il governo del Brasile ha dovuto ammettere che il tasso di distruzione di quel polmone del mondo, ha avuto un'accelerazione, negli ultimi cinque mesi del 2007. Fra agosto e dicembre infatti sono andati perduti 3.235 chilometri quadrati. Una stima preliminare che a detta del governo potrebbe perfino raddoppiare una volta che le immagini dal satellite saranno analizzate con una risoluzione più definita.
sabato 26 gennaio 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
LA CRISI ALIMENTARE.
Non dobbiamo preoccuparci del petrolio e tantomeno della crisi del credito
gestito, il vero dramma globale, dicono gli analisti, è il cibo.
Sarebbe di proporzioni catastrofiche la crisi che sta per investire il
settore e non solo in termini economici, è questa la denuncia che parte da
Toronto dove sono in questi giorni riuniti esperti in occasione dell'annuale
incontro sulle strategie e prospettive del mercato finanziario.
venerdì 18 gennaio 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il gruppo europeo sull'Etica (Ege) ha bocciato la carne clonata.
Bruxelles, 17 gen. (Apcom) - Il gruppo europeo sull'Etica (Ege)
ha bocciato la carne clonata. In un parere adottato ieri e
pubblicizzato oggi dalla Commissione europea, l'Ege afferma di
"avere dubbi sulla giustificazione etica della clonazione degli
animali per l'alimentazione" e sostiene di "non vedere argomenti
convincenti per giustificare la produzione di cibo da cloni e
dalla loro progenie". Pur non vedendo "argomenti
convincenti" a favore della carne clonata, il gruppo di esperti
europei ha espresso una serie di raccomandazioni nel caso in cui
la commercializzazione di alimenti clonati venga autorizzata. Tra
queste spicca l'invito alla Commissione a introdurre un sistema
di etichettatura che permetta ai consumatori di identificare tali
prodotti.
giovedì 17 gennaio 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
CLONAZIONE: De Petris (Verdi) “Inaccettabile e inaffidabile, siamo contrari”
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha predisposto un parere favorevole alla clonazione degli animali da allevamento e alla circolazione commerciale di carni e latte derivanti da animali clonati sulla quale nei prossimi mesi avvierà una consultazione pubblica. Su questo tema vi inviamo la nota diffusa oggi da Coldiretti e il comunicato stampa del gruppo parlamentare dei Verdi.
venerdì 11 gennaio 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Brasile: una Contro-riforma agraria segna il 2007.
Intervista a Stedile di Juliano Domingues.
Il 2007 è stato contraddistinto da una contro-riforma agraria. Il giudizio è di João Pedro Stedile, dirigente del Coordinamento nazionale del MST Nell'intervista, Stedile spiega come l'offensiva del capitale, principalmente tramite i grandi investimenti delle imprese multinazionali, ha determinato una maggior concentrazione dei mezzi di produzione in agricoltura e un minor accesso alla proprietà della terra. João Pedro Stedile fa anche un'analisi degli interessi contrastanti nel governo Lula, e del risultato delle mobilitazioni del MST e dei movimenti legati a Via Campesina.
giovedì 10 gennaio 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
FRANCIA. LA SPUNTA BOVÉ. RITIRATO IL PROGETTO LEGGE SUGLI OGM.
Il progetto di legge francese sugli Ogm è stato ritirato dal Governo prima della data di esame al Senato. Josè Bovè, saluta con soddisfazione la notizia: "una decisione saggia", e decide d'interrompere lo sciopero della fame. La decisione ha gettato nello sconcerto i senatori gollisti che l'appoggiavano.
mercoledì 9 gennaio 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
JOSÈ BOVÈ HA INIZIATO LO SCIOPERO DELLA FAME CONTRO GLI OGM.
Da giovedì scorso l'agricoltore francese, simbolo della battaglia culturale
contro il cibo spazzatura, assume solo acqua per sollecitare il governo
francese a fare di più contro gli ogm.
Intervistato dall'emittente radiofonica RTL, Bovè ha spiegato come il
governo francese non abbia dato seguito al divieto contro gli ogm previsto
da un dispositivo legale chiamato "clausola di salvaguardia".
Secondo Bovè, che sta facendo lo sciopero della fame assieme ad altri 15
attivisti all'interno di un edificio della capitale, il governo ha mentito
quando ha dichiarato che avrebbe chiesto alla Ue di utilizzare la clausola,
un dispositivo legale che avrebbe permesso alla Francia di sospendere l'uso
di ogm fin quando non ci sarebbe stata una conferma scientifica definitiva.
sabato 5 gennaio 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Malnutrizione, al via la grande campagna di Medici Senza Frontiere.
Medici Senza Frontiere lancia la campagna “Il cibo non basta”, affinché si intensifichino gli sforzi per espandere l’uso dei nuovi “alimenti terapeutici pronti all’uso” (RUTF - ready-to-use therapeutic food ). È l’unico modo per arginare la strage di 5 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni che ogni anno muoiono per patologie collegate alla malnutrizione.
venerdì 14 dicembre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Raccolte migliaia di firme contro i pesticidi e gli OGM.
Grazie anche alle centinaia di firme apportate dai lettori di Ecopolis, la petizione del sito www.pesticidewatch.eu ha raggiunto il suo scopo di sensibilizzare i parlamentari europei sul tema dei pesticidi: il Parlamento europeo infatti, qualche settimana fa, con un voto molto trasversale ha approvato in prima lettura il testo del nuovo regolamento europeo per l'introduzione e la commercializzazione dei pesticidi in Europa, mantenendo una serie di principi garantisti.
giovedì 13 dicembre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
TERMINATO IL BLOCCO DEI TIR RIMANGONO INALTERATE LE CAUSE.
Terminato il blocco dei Tir, rimangono inalterate le cause alla base della mobilitazione. Il trasporto su gomma in Italia copre praticamente l’85% della movimentazione di merci nazionale e per/dall’estero. In gran parte gli operatori del settore sono i cosiddetti “padroncini” ma dietro a questo luogo comune ci sono molteplici figure, imprese individuali, lavoratori autonomi, in subappalto, effetto di una catena che, al vertice, vede invece la concentrazione di spedizionieri e operatori della logistica nelle mani di pochi gruppi industriali e multinazionali del settore (soprattutto tedesche, olandesi, francesi ma anche cinesi e di Singapore).
giovedì 13 dicembre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|