 |
IL VINO CONTIENE PESTICIDI. E' UN PROBLEMA ANCHE PER IL BIOLOGICO.
Il grido di allarme giunge proprio alla vigilia di VinItaly; il problema non riguarderebbe in modo diretto la produzione del nostro paese e toccherebbe solo in modo marginale il settore biologico.
Le bottiglie di vino che si possono tranquillamente acquistare contengono quantità di pesticidi dannose per la salute umana. Pesticide Action Network Europe (PAN), un ong inglese, ha "scoperto sostanziali elementi di prova"dopo aver analizzato 40 bottiglie campione ( 10 francesi, 10 tedesche, 7 austriache, 3 italiane, 1 portoghese, sudafricano, australiano e cileno. Tra queste, 6 etichette di vino biologico, 3 vini biologici erano francesi e 3 austriaci. Dei 6 vini bio analizzati solo uno conteneva tracce di pesticidi, con livelli bassi, dovute molto probabilmente ad una forma di contaminazione dovuto all'utilizzo di sostanze chimiche in appezzamenti limitrofi.
lunedì 31 marzo 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
PESTICIDI E MALATTIE O BIOLOGICO E VITA SANA?
Una scelta obbligata avvalorata anche da nuove ricerche. La correlazione tra esposizione a pesticidi e danni genetici, e l'incredibile - 97% di pesticidi liberati nell'aria che deriverebbe da una conversione totale dell'agricoltura americana. Due studi a confronto per continuare a riflettere sui rischi per la salute e su quanto sia facile porvi rimedio.
venerdì 28 marzo 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Etiopia, la diga della discordia.
Si chiama Gilgel Gibe III e sarà la diga più grande dell'Etiopia. Un muro alto 240 metri che sbarrerà il fiume Omo creando un bacino lungo 150 chilometri e compromettendo per sempre un importantissimo ecosistema fluviale dal quale dipende la vita di numerose comunità locali.
mercoledì 26 marzo 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
I conquistadores dell'intelletto generale.
I brevetti legittimano le «enclosures» del sapere operate dalle multinazionali. Allo stesso tempo favoriscono la biopirateria delle virtù nutrizionali e terapeutiche di alcune piante L'appropriazione della conoscenza è giustificata attraverso le opere di John Locke, laddove il filosofo britannico parla del beneficio generale derivato dall'occupazione della «terra nullius».
mercoledì 26 marzo 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Stati uniti - Case e fiducia Usa, giornata nera
Crollano i prezzi delle abitazioni e la fiducia dei consumatori. Le Casse di risparmio si buttano sui titoli cartolarizzati, la Fed pompa moneta. E Wall Street licenzia 34 mila persone. La crisi finanziaria negli Usa non accenna a dare segni di miglioramento: crollano i prezzi delle case e con loro la fiducia dei consumatori. Intanto, mentre a Wall Street non si confida nel ritorno del toro, la trama si infittisce grazie al governo, che individua nel sistema delle Casse di risparmio il nuovo salvagente della finanza cartolarizzata.
mercoledì 26 marzo 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
GLI SCIENZIATI AVVERTONO CHE UNA CRISI ALIMENTARE PRENDERÀ PIEDE PRIMA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO.
La sicurezza alimentare e il rapido aumento dei prezzi dei generi alimentari
costituiscono “l’elefante nella stanza” che i politici debbono affrontare
velocemente, secondo il parere del nuovo capo consulente scientifico del
governo britannico.
Nel suo primo importante discorso da quando è entrato in carica, il
professore John Beddington ha detto che la corsa globale per la coltivazione
dei biocombustibili aggrava il problema e che la riduzione delle foreste
pluviali per produrre colture di biocombustibili è “profondamente stupida”.
domenica 23 marzo 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Quote latte: aumento (con truffa), nuova batosta per l'agricoltura italiana.
Comunicato Stampa : Aumento (con truffa) delle quote latte – Ivan Nardone PRC – Sinistra Arcobaleno - una nuova batosta per l’agricoltura italiana!
Come previsto il Consiglio Agricolo dell’Ue ha autorizzato l’aumento delle quote latte di un misero 2% da ripartire equamente tra i 27 paesi dell’Unione. Per i responsabili agricoltura della Sinistra l’Arcobaleno (SA) “ un ulteriore e grave sconfitta in campo agricolo dell’Italia, nonostante l’arrivo del 2% di nuove quote latte riporti dopo anni un segno “più” di fronte ai zero litri incassati dal quinquennio Berlusconi -Alemanno” .
venerdì 21 marzo 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
CON 150.000 EURO SI POSSONO SALVARE LE API .
La Federazione Apicoltori Italiani chiede una rete di monitoraggio e maggiore impegno di istituzioni e agricoltori. Altri paesi lo fanno da tempo ma, in Italia questo strumento manca ancora: alveari messi in rete, per un monitoraggio costante e capace di rappresentare in tempo reale la consistenza delle perdite di alveari. Solo così si possono ottenere i dati necessari alla localizzazione dei fenomeni di morìa, all'individuazione delle cause e dei conseguenti interventi correttivi.
Il sistema va attivato con immediatezza, coinvolgendo gli Apicoltori e le loro Associazioni. Ha un costo non superiore a 150.000 Euro.
giovedì 13 marzo 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
[No Dal Molin] Vicenza, incidente all'oleodotto militare: disastro ambientale
«Un vero e proprio disastro ambientale»: se lo dice l’assessore provinciale alle risorse idriche Paolo Pellizzari, c'è da crederci. L'incidente all'oleodotto Nato che da Pisa porta il cherosene ad Aviano ha compromesso i fiumi Astichello e Bacchiglione; e nessuno aggiunge che il luogo dell'incidente, avvenuto a Monticello C.Otto, è un territorio di ricarica della falda acquifera vicentina, quella che dà da bere alle province di Vicenza e Padova: uno tra i bacini idrici sotterranei più grandi d'Europa.
lunedì 10 marzo 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L'agricultura millenaria irachena distrutta dalle multinazionali agro-alimentari statunitensi.
L’agricultura millenaria irachena distrutta dalle multinazionali
agro-alimentari statunitensi.
"Controllate il petrolio e controllerete nazioni intere; controllate il
sistema alimentare e controllerete le popolazioni." Henry Kissinger
E’ nel cuore della Mesopotamia che è stata inventata l’agricoltura – con un
sofisticato sistema d’irrigazione – più di dieci mila anni orsono. La
pianura alluvionale eccezionalmente fertile situata tra il Tigri e l’Eufrate
offre condizioni ideali per la coltura dei cereali. E’ là che nell’antichità
è apparso il grano selvatico. Vi sono state fatte crescere quasi tutte le
varietà conosciute attualmente nel mondo (più di 200.000). Le palme da
datteri, che forniscono l’altra risorsa vitale del paese, proteggevano le
più varie piante da frutto.
mercoledì 5 marzo 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|