 |
|
|
 |
 |
Al via la rete italiana sull'agrobiodiversità.
Domenica 11 novembre 2007 - 8 Associazioni si sono riunite per formalizzare
un patto di impegno comune.
Dopo 7 anni di attività informale, viene formalizzata la Rete Semi Rurali, i
cui soci fondatori sono l’Associazione Rurale Italiana (ARI), l’Associazione
per la Solidarietà della Campagna Italiana (ASCI), Archeologia Arborea, l’
Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, Civiltà Contadina, il
Consorzio della Quarantina, il Coordinamento Toscano Produttori Biologici
(CTPB) e il Centro Internazionale Crocevia. Si tratta di un momento
importante per il mondo dell’associazionismo agricolo italiano, che
mettendosi insieme vuole ricordare a tutti che la biodiversità agricola va
conservata, valorizzata e sviluppata nelle campagne dagli agricoltori, prima
di tutto.
venerdì 16 novembre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Coordinamento Europeo – Via Campesina - Appello: Uniamo le nostre forze per difendere l’agricoltura contadina in Europa!
Mobilitazione per la difesa dell’agricoltura contadina in Europa.
Lunedì 26 novembre, dalle 9,30 alle 14,30 a Bruxelles,
9,30 Square de Meeus e dalle 11,30 Rond Point Schuman.
-------------------------- Siamo contadine e contadini di oltre venti paesi europei, riuniti in
organizzazioni contadine che denunciano la politica agricola europea
attuale, sottomessa all’Organizzazione Mondiale del Commercio.
venerdì 9 novembre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ogm free ora o mai più... anche a Padova?
La raccolta di firme contro gli OGM procede bene, ma potrebbe e dovrebbe
andare meglio.
È fondamentale che in un paese come il nostro, leader mondiale dei prodotti
tipici e delle specialità tradizionali, dove i cittadini si sono sempre
espressi in grandissima maggioranza contro gli OGM, si palesi una forte e
compatta maggioranza popolare a favore di un'agricoltura sostenibile, più
vicina alla salute della gente e alla tutela dell'ambiente.
giovedì 8 novembre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
LE ORGANIZZAZIONI DI AGRICOLTORI RICHIEDONO LA SOSPENSIONE DEL TRATTATO SULLE SEMENTI.
I governi non riescono a coprire le obbligazioni minime previste dal
trattato. Affermazione della conferenza delle Nazioni Unite.
Le organizzazioni degli agricoltori invitate a partecipare alla riunione
delle Nazioni Unite sul Trattato che governa lo scambio di sementi per la
ricerca e il miglioramento genetico delle piante ieri hanno detto ai governi
riuniti che il Trattato dovrebbe essere sospeso.
domenica 4 novembre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
PIANTARE I SEMI DEL CAMBIAMENTO.
Può darsi che non abbiate un giardino e che vi manchi qualsiasi nozione o
possibilità di farlo, o magari non volete provarci da soli, quindi la
proposta di unirvi tutti insieme nella vostra comunità locale per produrre
una parte del vostro cibo vi sembrerà un'idea geniale.
Ancora meglio se seguendo la coltivazione biologica, perché vi interessa sia
mangiare del cibo sano che proteggere l'ambiente.
domenica 4 novembre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
LIBERI DA OGM: DOSSIER SULL'EFSA.
La Coalizione "ItaliaEuropa - liberi da OGM" denuncia scarsa indipendenza
negli studi dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare. In corso un
incontro fra Mario Capanna, Fondazione Diritti Genetici, e la direttrice
dell'Efsa Catherine Geslain-Lanéelle
Nei suoi primi cinque anni di attività l'Efsa, l'Autorità europea per la
sicurezza alimentare, non ha mai esercitato le funzioni assegnatele di
autorità scientifica indipendente nella valutazione del rischio sanitario e
ambientale degli OGM.
giovedì 1 novembre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Solidarietà alla famiglia del contadino anti-Ogm ucciso in Brasile.
L’Associazione Italiana Agricoltura Biologica esprime solidarietà alla famiglia di Valmir Motta, il contadino brasiliano ucciso dalla milizia armata della multinazionale biotech Syngenta, durante un’azione di protesta contro le coltivazioni Ogm in Brasile. Domenica scorsa, un gruppo di 150 contadini del Movimento Sem Terra, ha occupato alcuni campi della Syngenta nello stato del Paranà, con l’obbiettivo di trasformarli in un centro Ogm-free per l’agroecologia. La milizia della multinazionale ha risposto all’occupazione con le armi. Diversi contadini sono stati feriti, Valmir Motta è rimasto ucciso.
giovedì 25 ottobre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
5000 aziende agricole sarde vedute all'asta - presentato emendamento unitario sulla finanziaria al Senato: blocco delle aste subito.
17° giorno dall’inizio della lotta:
da giorni a Roma la delegazione del Comitato di lotta degli esecutati chiede il blocco degli sfratti e l’apertura di un tavolo per risolvere il dramma di oltre 5000 aziende sarde vendute all’asta.
Le forze parlamentari rispondono. Emendamento unitario di tutte le forze parlamentari al senato sulla finanziaria: “blocco delle aste e commissione di esperti per studiare le soluzioni”.
Il Comitato aspetta di sapere cosa vogliono fare Governo e Regione Sardegna e prepara nuove mobilitazioni.
mercoledì 24 ottobre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
I pastori sardi attuano uno sciopero della fame per sottolineare la fine del loro mondo.
vi giriamo la traduzione dell’articolo che è uscito l’altro giorno sull’
Indipendent di Londra sulla mobilitazione in corso in Sardegna. Grazie a
Rino Sanna, Roberto Spigarolo, Francesca Febbraro e Kriss del Genzano SF per
le loro traduzioni. Altragricoltura Sardegna /foro Contadino ne ha fatto un
mix che giriamo sulla lista. L’articolo originale lo trovate a questo link
http://news.independent.co.uk/europe/article3052376.ece.
Vi ricordiamo, fra l’altro, il servizio di 13 minuti andato in onda sulla
RAI che potete vedere a questo link.
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/stream.srv?id=19447&idCnt=64390&p
agina=1&path=RaiClickWeb
lunedì 15 ottobre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Mobilitazione contadina in Sardegna - aggiornamenti dalla lotta.
Il Presidente Soru a Decimoputzu nel comune occupato assume impegni.
Continuano le iniziative in Sardegna - A Masainas la Sala Consigliare Presidiata
A Roma il comitato di lotta degli esecutati ha tenuto un incontro al Senato, al via la mobilitazione fuori regione.
giovedì 11 ottobre 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |