Cerca Contatti Archivio
 
American Academy of Environmental Medicine. Ogm: seri rischi per la salute.

L'American Academy of Environmental Medicine (AAEM) ha pubblicato un documento in cui si afferma che «gli ogm pongono seri rischi per la salute» e si consiglia di evitare il loro consumo. Gli organismi geneticamente modificati sono entrati in commercio solo 13 anni fa, e non ci sono studi accurati sui loro effetti a lungo termine per quanto riguarda gli esseri umani. Gli esperimenti sugli animali hanno mostrato risultati preoccupanti come allergie, disfunzioni immunitarie, problemi di fertilità, mortalità infantile, scompensi d'insulina e alterazione comportamentali.
giovedì 11 giugno 2009
Leggi l'articolo...


Israele e Palestina e la "guerra dell'acqua".

Non se ne parla se non negli ambienti specializzati, ma molti politologi danno per scontato che dopo le guerre del petrolio ci saranno le guerre dell’acqua, anzi che sono già cominciate. Ovunque un fiume, una falda acquifera, un bacino idrico, si estenda sopra, o sotto, più di uno stato indipendente e sovrano, vi è il rischio che tra gli stati confinanti si creino conflitti sull’utilizzo dell’acqua in comune. Lo stato a “monte” è sempre sospettato di “rubare” l’acqua allo stato a “valle”. Quando poi l’acqua scarseggia i problemi sono inevitabili.
giovedì 11 giugno 2009
Leggi l'articolo...


Esigiamo la fine immediata della violenza dello stato contro i popoli indigeni.

Dichiarazione finale di Bagua (5 giugno 2009). Con decine di morti e feriti, la maggior parte appartenenti al popolo indigeno Awajun, oggi si è proceduto allo sgombero delle posizioni occupate a Bagua, nella zona di Corral Quemado e Curva del Diablo. Questo massacro annovera fra le sue vittime anche il presidente del Comitato di Lotta Provinciale di Condorcanqui, il signor Santiago Manuin Valera, morto a seguito di un intervento da parte della polizia che è stato effettuato- come denunciato dalla stessa popolazione e dalle autorità di Bagua- con proiettili da guerra. Le popolazioni indigene della nostra Amazzonia si sono mobilitate per difendere i loro territori ancestrali, nella foresta alta e bassa della nostra Amazzonia, dove vi è una straordinaria biodiversità, tipica dell'ecosistema del versante orientale della foresta, dove vivono e che hanno preservato durante secoli.
domenica 7 giugno 2009
Leggi l'articolo...


La International Alliance of Inhabitants allerta sulla crisi umanitaria dei popoli dell'Amazzonia del Perú.

Venerdì 5 giugno 2009, un contingente della polizia militare pesantemente armato e accompagnato da personale specializzato delle Forze Armate, ha aperto il fuoco contro un migliaio di indigeni che protestavano a Bagua, nel nord-est del Perù, chiedendo l'abrogazione di una serie di leggi promosse dal governo per privarli delle loro terre a beneficio delle multinazionali che cercano di appropriarsi dell'Amazzonia.
domenica 7 giugno 2009
Leggi l'articolo...


Francia. Kokopelli salva i semi antichi, ma viene condannata.

Kokopelli è un’associazione internazionale di sostegno alle attività nel Terzo mondo e ad una rete di coltivatori che assicura la conservazione e la produzione di semi di 2.000 varietà o specie di ortaggi “antichi” tra cui 600 varietà di pomodori, 350 di peperoni, 130 di lattughe, 200 di zucche, 50 di melanzane, e così via. L´associazione Kokopelli è nata in Francia nel 1999 per proteggere la biodiversità dei semi di ortive e floreali con la produzione e distribuzione di sementi da agricoltura biologica e ha migliaia di soci, progetti di sviluppo in nazioni povere ed edita un manuale per la salvaguardia delle sementi.
venerdì 5 giugno 2009
Leggi l'articolo...


La crisi? Un'opportunità. Per cambiare modo di produrre. Intervista a Latouche.

Bisogna ritrovare il senso dell'ozio". In tempi di crisi potrà sembrare una dichiarazione snob. E in parte lo è. A farla è Serge Latouche, economista e filosofo francese autore, tra gli altri, di Breve trattato sulla decrescita serena (Bollati Boringhieri). Già, si potrebbe pensare, facile per lui che dopo aver insegnato per tanti anni all'Università di Paris Sud adesso gira l'Europa per conferenze. E quando è in Italia non resiste a farsi delle lunghe camminate attraverso piazze, chiese e piccoli musei. Nemico del consumismo e della globalizzazione, Latouche è convinto che la crisi dell'ultimo anno possa anche essere un'opportunità per invertire rotta ed "evitare così la catastrofe umana ed ecologica" che ha più volte annunciato. Una di queste inversioni passa appunto per una nuova concezione del lavoro e del tempo libero.
mercoledì 3 giugno 2009
Leggi l'articolo...


COME L'AGRICOLTURA INDUSTRIALE RENDE IL RACCOLTO MENO NUTRIENTE.

Gli ortaggi, la frutta e i cereali in commercio sono molto meno nutrienti degli stessi alimenti coltivati un tempo. La responsabilità è da imputarsi ai metodi industriali che un tempo hanno permesso una maggior disponibilità di cibo, ma ora? Un'interessante inchiesta del sito www.genitronsviluppo.com. Nel frumento e nell'orzo, le concentrazioni di proteine sono diminuite del 30% nel corso di 50 anni, tra il 1938 e il 1990.
domenica 31 maggio 2009
Leggi l'articolo...


BIODIVERSITÀ A RISCHIO NEL MONDO. ALLARME DA DOSSIER LEGAMBIENTE.

L'Italia è fra i Paesi più ricchi di biodiversità in Europa, con circa 57.000 specie animali (1/3 di quelle europee) e 5.600 specie floristiche (il 50% di quelle europee), dei quali il 13,5% sono specie endemiche. Vi sono tuttavia minacciate 138 specie, il cui 8% appartiene al regno delle piante e il 92% a quello degli animali. Tra gli animali più conosciuti quelli a maggior rischio di estinzione sono la tartaruga comune, la foca monaca, il muflone, lo storione, la cernia. All'inizio dell'Ottocento si contavano circa 8000 varietà di frutta, mentre oggi si arriva a poco meno di 2000.
domenica 31 maggio 2009
Leggi l'articolo...


USA: aumentano i bambini morti per leucemia vicino alle centrali nucleari.

L’Italia ha appena rilanciato il nucleare, con la creazione di una nuova agenzia governativa ad hoc e l’idea di costruire centrali in varie regioni, la cui realizzazione, secondo il premier Silvio Berlusconi, dovrebbe essere protetta dall’esercito. Forse è una buona idea far intervenire i militari per cancellare l’esito del referendum del 1987, viste le notizie che arrivano dagli Stati Uniti, paese che ha portato avanti una politica energetica fortemente basata sull’atomo, dove è uscita una ricerca secondo cui vivere vicino alle centrali aumenta di molto la mortalità da leucemia infantile.
domenica 31 maggio 2009
Leggi l'articolo...


PER LA BIODIVERSITÀ AGRICOLA, RICONOSCERE I DIRITTI COLLETTIVI DEGLI AGRICOLTORI.

LETTERA APERTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI AGRICOLTORI, RETI DELLE SEMENTI E SOCIETÀ CIVILE RIVOLTA ALLA COMMISSIONE E AGLI STATI EUROPEI L’incremento e l’aggravarsi delle crisi alimentari, economiche, energetiche e climatiche obbligano gli agricoltori di tutte le regioni del mondo ad adattare i propri sistemi colturali ai cambiamenti ogni volta sempre più rapidi che si verificano nei propri ambienti. La conservazione dinamica, l’uso sostenibile della biodiversità agricola, dei sistemi agricoli, dei sistemi sociali e delle conoscenze tradizionali ad essi associate, stanno al centro di questo adattamento dal quale dipende l’alimentazione delle generazioni future. Numerose iniziative locali stanno sviluppando in Europa una moltitudine di esperienze di conservazione dinamica e di valorizzazione sostenibile della biodiversità coltivata.
martedì 26 maggio 2009
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News