Cerca Contatti Archivio
 
L'ONU chiede 7,8 milioni di danni ad Israele.

La notizia trova spazio su tutti i maggiori quotidiani europei, ma i giornali italiani, troppo impegnati a seguire le vicende coniugali del premier ormai divenute argomento fisso delle prime pagine, hanno evitato di farne menzione o si sono limitati a relegarla in qualche trafiletto. L’ONU, come dichiarato in conferenza stampa da Ban Ki – moon, ha fatto pervenire ad Israele una richiesta di risarcimento di 7,8 milioni di euro, in seguito alla relazione della commissione che ha indagato in merito agli attacchi contro il personale e le strutture delle Nazioni Unite, compiuti dall’esercito israeliano durante l'operazione Piombo Fuso dello scorso inverno che ha causato la morte di oltre 1500 palestinesi.
mercoledì 6 maggio 2009
Leggi l'articolo...


L’ORIGINE DELL’ INFLUENZA SUINA.

Molto si dice e si sente in questi giorni sulla famigerata influenza suina, ma poco si sa di dove e come è nata. Lo scorso febbraio la popolazione della località La Gloria, nel municipio di Perote (Stato di Veracruz), ha sofferto un’ondata di infezioni respiratorie, che ha colpito il 60% dei circa tremila abitanti e causato la morte di almeno 20 persone, tra cui due bambini, uno di otto e l’altro di quattro mesi, morti di polmonite. A marzo un altro bambino di cinque anni è morto di febbre suina. Le autorità sono state costrette, loro malgrado, a decretare l’allerta sanitaria e a stabilire un recinto sanitario epidemiologico nella comunità.
mercoledì 29 aprile 2009
Leggi l'articolo...


Legambiente: contro l'influenza modificare i sistemi di allevamento.

I ministri dei trasporti dell'Ue discutono di uno stop dei voli per il Messico proposto dalla Francia. Negli Stati uniti, dove è c'è stata la prima vittima, un bambino di 23 mesi, Obama giudica seria la situazione tanto da non escludere la possibilità di chiudere le scuole dove siano stati registrati casi di contagio. In Italia Legambiente propone di modificare i sistemi di allevamento intensivi.
mercoledì 29 aprile 2009
Leggi l'articolo...


L’INFLUENZA SUINA E IL MOSTRUOSO DELL’ INDUSTRIA DELL’ALLEVAMENTO.

L'influenza suina messicana, una chimera genetica probabilmente generatasi nella mota fecale di un allevamento industriale, improvvisamente minaccia di far venire la febbre a tutto il mondo. I primi focolai nel Nord America rivelano un'infezione che già viaggia a una velocità maggiore rispetto all'ultimo ceppo pandemico ufficiale, l'influenza di Hong Kong del 1968.
mercoledì 29 aprile 2009
Leggi l'articolo...


Verso Terra Futura 2009: intervista a Vandana Shiva

Il 31 maggio, Vandana Shiva sarà tra gli ospiti di Terra Futura, in vista della sua partecipazione Valori l'ha intervistata: Vengo con piacere a Terra Futura perché si respira una aria concreta di cambiamento e di voglia di fare. Stiamo lavorando oggi come commissione internazionale sul cibo al manifesto sull'integrazione tra conoscenze scientifiche e saperi tradizionali. Le crisi, alimentari, climatiche, sociali ed ora finanziarie, dimostrano che è necessario sviluppare nuovi sistemi di conoscenza meno riduzionistici e specialistici. Un sistema di conoscenze che abbia un approccio multidisciplinare, che si guardi alla sostenibilità, all'equità, alla resilienza. In questo le conoscenze tradizionali hanno un ruolo che deve essere decisamente riscoperto di conoscenza dei limiti, del territorio degli aspetti culturali un approccio alla conoscenza che è scientifico, olistico, di efficacia per uscire dalle crisi che stiamo vivendo.
martedì 28 aprile 2009
Leggi l'articolo...


Un G8 sull'Agricoltura senza contadini = Più fame e povertà.

Il primo G8 agricolo che si è concluso il 20 aprile a Cison di Valmarino ha prodotto una dichiarazione finale che non solo ammette i suoi stessi fallimenti nel passato, ma prevede un futuro pieno di contraddizioni. Il G8 non sarà mai capace di alleviare la fame nel mondo prendendo decisioni a porte chiuse, in assenza dei principali attori del dibattito globale sull'agricoltura: i milioni di contadini e agricoltori familiari, donne e uomini, che popolano il mondo. L'affermazione del G8, secondo cui “gli agricoltori devono essere i principali protagonisti” suona particolarmente vuota dato che il summit di Treviso è stato esplicitamente programmato per limitare l'accesso delle organizzazioni agricole e ridurre la loro visibilità. Il G8 ha tenuto l'incontro in un castello isolato tra le montagne, e il ministro italiano dell'agricoltura si è rifiutato di incontrare una delegazione di organizzazioni contadine italiane e internazionali che volevano esprimere le loro opinioni.
mercoledì 22 aprile 2009
Leggi l'articolo...


IL CONTROLLO DEGLI ALIMENTI.

“Se controlli il petrolio, controlli le nazioni, se controlli gli alimenti, controlli i popoli”. Henry Kissinger, (segretario di stato USA) Premio Nobel per la Pace nel 1973. Nella completa dominazione dell'imperialismo nordamericano ci sono attività produttive nelle quali le corporazioni multinazionali che le rappresentano hanno prodotto veri disastri umani e ambientali, non solo per molte popolazioni del resto del mondo ma anche negli stessi Stati Uniti. Dopo la seconda guerra mondiale, l’imperialismo nordamericano si pose in posizione vantaggiosa per incrementare lo sfruttamento del resto del mondo. Le sue corporazioni minerarie, petrolifere, manifatturiere, finanziarie e delle banane [nell’originale bananeras, potrebbe anche essere un modo per dire “di poco conto” n.d.t.], ebbero buon gioco con tutto ciò che avevano a loro disposizione, incluse la scienza, la tecnologia, la propaganda ideologica, l’estorsione e la forza militare. Si consolidò così una dominazione economica controllata da una piccola elite che proclamava a gran voce il “secolo americano”. Una delle industrie più redditizie, che si presentò come soluzione al problema della fame nel mondo, è stata l’industria dell’ agroalimentare. Nella sua presentazione come “benefattore dell’umanità” e contribuendo allo “sviluppo”, gli agroalimentari nascondono le attività più sinistre e più pericolose per l’umanità intera.
martedì 21 aprile 2009
Leggi l'articolo...


G8 Agricolo, Nella dichiarazione nessun impegno economico concreto.

Roma, 20 aprile 2009. Si è concluso oggi a Cison di Valmarino il primo G8 agricolo con una dichiarazione che appare contraddittoria. Da una parte infatti c'è una importante presa di coscienza sulla centralità dell'agricoltura e della sicurezza alimentare nell'agenda internazionale, si riconosce il ruolo strategico dei produttori di cibo e l'imprescindibile necessità di coinvolgere le loro rappresentanze nella definizione delle politiche, si comprende che la crisi dei territori rurali si accompagna a quella ambientale e climatica, implicando che anche le soluzioni siano capaci di tenere insieme la complessità dei problemi nel quadro di tali priorità, si pone attenzione sulla corsa all'accaparramento delle terre in atto in tante zone del pianeta e si afferma la centralità della FAO e del sistema delle NU per quanto attiene alla governace agroalimentare globale; mentre dall'altra il documento resta indeterminante sugli impegni economici e finanziari, il richiamo al diritto al cibo non appare fra i 13 punti della dichiarazione e viene sostanzialmente contraddetto da un ulteriore invito alla liberalizzazione degli scambi internazionali, avallando regole internazionali che hanno ampiamente e drasticamente dimostrato di non funzionare e di contribuire all'aumento delle persone che soffrono la fame nel mondo.
lunedì 20 aprile 2009
Leggi l'articolo...


IL CODEX ALIMENTARIUS: un inquietante progetto in campo alimentare.

Il Codex Alimnetarius entrerà in vigore il 31 dicembre del 2009 e potrebbe essere il più grande disastro per la salute umana: determinerà gli standard di sicurezza alimentare e le regole in più di 160 paesi del mondo, cioè per il 97% della popolazione mondiale. La Commessione di Commercio Codex Alimentarius (che nel 1994 dichiarò le tossine come nutrienti) è attualmente finanziata e condotta dall’OMS (che appartiene all’ONU) e dalla FAO. Un insieme di standard internazionali aventi come scopo la protezione della “salute” dei consumatori, attraverso pratiche nel commercio per: preparati alimentari, semipreparati, crudi, l’igiene degli alimenti, gli additivi, i pesticidi, i fattori di contaminazione, l’etichettatura, i metodi di analisi. Lo scopo recondito è di mettere fuori legge ogni metodo alternativo nel campo della salute, come le terapie naturiste, l’uso di integratori alimentari, di vitamine e di tutto ciò che potrebbe essere un potenziale concorrente per l’industria chimico-farmaceutica.
mercoledì 8 aprile 2009
Leggi l'articolo...


Vino. "Naturale e biologico, dal punto di vista scientifico sono termini fuorvianti" .

Da Wine News). Luigi Mojo, professore di enologia e produttore campano "naturale" e "biologico", sono termini ormai entrati nel linguaggio quotidiano della comunicazione enologica. Ma è tutto veramente chiaro? "Dal punto di vista scientifico, sono termini fuorvianti se applicati al vino, e creano soltanto confusione". È il pensiero di Luigi Mojo, uno degli artefici della rinascita enologica campana, professore ordinario di enologia all'Università di Foggia e produttore lui stesso di Taurasi con l'azienda "Quintodecimo".
lunedì 6 aprile 2009
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News