Cerca Contatti Archivio
 
ECCO QUANTO BEVONO LE CASE ITALIANE.

Gli edifici disseminati lungo la Penisola consumano il 36% del fabbisogno di energia complessivo nel nostro paese. Con le riqualificazioni energetiche si potrebbero risparmiare milioni di tonnellate di petrolio Le case e i palazzi italiani sono un “colabrodo” energetico: consumano addirittura il 36% del fabbisogno di energia complessivo del nostro paese. Lo ha calcolato il primo “Energy efficiency report”, la ricerca sull’efficienza energetica in Italia elaborata dall’Energy and Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. Il lavoro ha preso in esame le prestazioni energetiche di numerose categorie di edifici, residenziali e non: uffici, scuole, università, ospedali, alberghi, ristoranti, industrie e supermercati. Il patrimonio immobiliare italiano, hanno scoperto gli esperti del Politecnico, è stato costruito per il 70% prima che venissero varate le prime norme sull’efficienza energetica.
martedì 6 dicembre 2011
Leggi l'articolo...


‘Abbiate cura di questa terra’: le ultime parole del leader guarani brutalmente assassinato.

Venerdì scorso, alcuni uomini armati e mascherati hanno ucciso uno dei leader religiosi dei Guarani sotto gli occhi della sua comunità. Dopo aver fatto sdraiare per terra gli altri presenti, gli uomini hanno circondato Nísio Gomes e, secondo i testimoni, gli hanno sparato colpi in testa, sul petto, sulle braccia e sulle gambe. Il corpo del 59enne è stato poi portato via. Si ritiene che Gomes fosse l’obiettivo principale dell’attacco, anche se ci sono notizie non confermate del rapimento di due o tre adolescenti, ancora dispersi.
domenica 27 novembre 2011
Leggi l'articolo...


L'ACQUA NON E' UN DEBITO, IN 100 MILA SFILANO PER I BENI COMUNI

100mila i manifestanti scesi in piazza oggi per ribadire il 'no' alla privatizzazione dei servizi pubblici e il rispetto dell'esito referendario. 'Il mio voto va rispettat0', 'Dopo 27 milioni di 'sì vogliamo l'acqua pubblica'. riferiti all'esito dei referendum del 12 e 13 giugno. Moltissimi anche i palloncini, tutti rigorosamente azzurri. Tra i personaggi simbolo della protesta Robin Hood, costume utilizzato da alcuni dei partecipanti alla testa del corteo, che hanno animato la protesta con musica e danze rap a bordo di un furgone sul quale campeggiava la scritta: 'Togliere ai ricchi per dare a tutti. L'acqua non è un debito'.
sabato 26 novembre 2011
Leggi l'articolo...


Acqua, biodiversità, clima.

I beni comuni per il biologico e il biologico di domani al servizio del bene comune. Il sistema agricolo e alimentare, e quelli bio in particolare, non più visti in sé, ma considerati in relazione e connessione con la produzione di derrate ed energia, con la gestione dell’acqua e dei rifiuti, nella diversità dei contesti. Questa la base di discussione dei seminari paralleli della giornata del 2 dicembre che FIRAB organizza nel quadro del congresso AIAB, provando ad abbozzare un’agenda di intervento.
venerdì 25 novembre 2011
Leggi l'articolo...


Ormai prossima in Perù la moratoria contro gli OGM.

Una moratoria di dieci anni in Perù contro gli OGM per proteggere l'agricoltura biologica peruviana e la libertà degli agricoltori nei confronti delle multinazionali sementiere. Un provvedimento, questo, già approvato il giugno scorso dal parlamento precedente, ma arenatosi nel suo iter legislativo per via del presidente di Centro-Destra all'ora in carica, Alan Garcia, favorevole alle sementi geneticamente modificate. Ma il 3 novembre scorso, finalmente, il Congresso Unicamerale del Paese, fra i maggiori esportatori di prodotti biologici, ha adottato quasi all'unanimità la moratoria che vieta l'ingresso e la produzione in Perù di organismi geneticamente modificati per ogni tipo coltura o allevamento, fatta eccezione di quelli destinati alla ricerca.
venerdì 25 novembre 2011
Leggi l'articolo...


obesita': cnr, crisi spinge a 'cibo spazzatura' low cost

La crisi economica fa ingrassare. Le ristrettezze finanziarie delle famiglie infatti spingono a comprare sempre piu' 'cibo spazzatura', poco costoso e altamente calorico, con il conseguente aumento dell'obesita'. A evidenziare tale situazione, i risultati del progetto Idefics, finanziato dalla Comunita' Europea, sullo stato di salute e lo stile di vita dei bambini in eta' scolare e pre-scolare in otto paesi dell'Unione, tra cui l'Italia, dove lo studio e' stato coordinato dall'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino.
mercoledì 23 novembre 2011
Leggi l'articolo...


Il "regalo" di Via Campesina per i 50 anni dell'UPOV: davanti la sede albero piantato, come simbolo-presidio della protesta dei contadini.

È in occasione del cinquantesimo anniversario dell'UPOV (Unione Internazionale per la Protezione delle Selezioni Vegetali) che il Coordinamento Europeo de La Via Campesina (ECVC), insieme ad oltre un centinaio di contadini, membri di associazioni e cittadini, si sono riuniti a Ginevra il 20 ottobre per piantare un albero davanti alla sede dell'istituzione, quale simbolo-presidio della protesta dei movimenti impegnati nella difesa della sicurezza alimentare. Nell'azione comune dell'UPOV e degli Uffici dei brevetti, infatti, ECVC riconosce una minaccia al diritto al cibo e alla sovranità alimentare nel mondo. È dal 1991, con l'introduzione dei COV (Certificati di Ottenimento Vegetale) che l'UPOV vuole vietare ai contadini di utilizzare parte del loro raccolto come semente o costringerli a pagare royalties agli industriali, detentori di questi certificati. Eppure tutti i semi venduti dall'industria sono stati prodotti da semi raccolti gratuitam ente nei campo dei contadini che hanno selezionato e conservato per migliaia di anni tutte le piante di cui oggi ci nutriamo.
venerdì 11 novembre 2011
Leggi l'articolo...


Il "regalo" di Via Campesina per i 50 anni dell'UPOV: davanti la sede albero piantato, come simbolo-presidio della protesta dei contadini.

È in occasione del cinquantesimo anniversario dell'UPOV (Unione Internazionale per la Protezione delle Selezioni Vegetali) che il Coordinamento Europeo de La Via Campesina (ECVC), insieme ad oltre un centinaio di contadini, membri di associazioni e cittadini, si sono riuniti a Ginevra il 20 ottobre per piantare un albero davanti alla sede dell'istituzione, quale simbolo-presidio della protesta dei movimenti impegnati nella difesa della sicurezza alimentare. Nell'azione comune dell'UPOV e degli Uffici dei brevetti, infatti, ECVC riconosce una minaccia al diritto al cibo e alla sovranità alimentare nel mondo.
venerdì 11 novembre 2011
Leggi l'articolo...


Amazzonia, lotta a disboscamento provoca un'altra vittima.

“Conobbi João nella sua comunità, dove celebrai le mie prime cresime come vescovo di Itaituba…Denunciava l’accaparramento illegale delle terre, il commercio abusivo di legname. Per questo è stato assassinato brutalmente con un proiettile alla testa…Quando smetteranno di essere uccisi i difensori della natura e della legalità? Il governo federale quando mobiliterà la polizia per far rispettare la legge nel Pará?”. Così monsignor Wilmar Santin, vescovo della prelazia di Itaituba, nello Stato amazzonico del Pará, ha denunciato l’uccisione, avvenuta lo scorso fine settimana, del lider comunitario João Chupel Primo, a Miritituba. Un “omicidio codardo di un altro difensore dell’Amazzonia” lo ha definito il presule, riferendosi alla lunga sequela di uccisioni di contadini noti per il loro impegno contro la devastazione delle foreste del ‘polmone’ del pianeta, registrata a partire dalla metà di giugno e che ha contato finora sette vittime.
mercoledì 26 ottobre 2011
Leggi l'articolo...


Crisi, dalla Francia scoprono un'altra carta: servono 100 miliardi (pubblici) per ricapitalizzare le banche (private)

Ebbene sì, le banche europee hanno bisogno di 100 mld di euro di ricapitalizzazione per 'salvarsi' dalla crisi in atto. Questo in sintesi quanto ha affermato oggi il ministro delle Finanze francese Francois Baroin. Su queste cifre si dovrebbe chiudere l'accordo atteso al vertice Ue di mercoledì. «La cifra è di 100 mld, un pò più o un pò meno, ma su quest'ordine.
lunedì 24 ottobre 2011
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News