 |
|
|
| |
 |
 |
NARDO': CONTINUA NEL GIORNO PER GIORNO LA LOTTA DEI BRACCIANTI CONTRO LO SFRUTTAMENTO.
Continua l'autorganizzazione dei braccianti di Boncuri (Nardò). Ieri
sera, con un intervento collettivo hanno preteso ed ottenuto la
retribuzione dovuta che il "capo-nero" si rifiutava di dare.
I lavoratori alzano nuovamente la testa contro i caporali, declinando
la propria autoaffermazione con un linguaggio diverso dallo sciopero
appena concluso.
domenica 21 agosto 2011
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
CRISI: COLDIRETTI, MAIS COME ORO CON CROLLO BORSE VALORE RADDOPPIA .
Con il crollo delle borse le quotazioni del mais sono praticamente raddoppiate in un anno ed hanno raggiunto valori da record al pari di quanto è avvenuto per l'oro e per gli altri beni rifugio. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia con la chiusura settimanale delle quotazioni al Chicago Board of Trade il mais per consegna a dicembre ha superato il valore di 7 dollari per bushel (18 centesimi di euro al chilo).
sabato 6 agosto 2011
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Anche in Italia "la clausola di salvaguardia" contro gli OGM.
Anche l'Italia ha deciso di attivare la cosiddetta "clausola di salvaguardia" sugli OGM. In linea con una parte consistente di Stati membri, il Ministero delle Politiche Agricole ha sottoposto al Ministero delle Politiche Comunitarie la richiesta di avviare la procedura per l'attivazione della clausola di salvaguardia sul mais OGM MON 810, dando attuazione alla direttiva europea che riconosce agli Stati membri il diritto di decidere se limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente
modificati sul proprio territorio, anche se autorizzati a livello comunitario, per motivi di opportunità ambientale o sanitaria.
venerdì 5 agosto 2011
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La strage delle api piemontese, ennesima prova della necessità di un divieto permanente dei neonicotinoidi in agricoltura.
È stata la strage di api in Piemonte a causa degli effetti dell'uso di neonicotinoidi in agricoltura a convincere il Ministro dell'Agricoltura a vietare il loro uso in Italia. Buone intenzioni in direzione di una coltivazione più sostenibile nell'interesse degli uomini e dell'ambiente. Buoni propositi che si spera si traducano presto in divieti effettivi e permanenti di utilizzo dei neonicotinoidi, anziché in decreti di massa al bando temporanei.
venerdì 5 agosto 2011
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Escherichia Coli: quanta confusione!
A volte mi stupisco di quanta ingenuità e scarsa informazione caratterizzi giornalisti (e questo passi) e politici (e questo è grave, specialmente se hanno grande influenza sulla nostra salute). Mi riferisco a quello che si sente dire o si legge sui giornali in merito all’ormai famoso batterio killer Escherichia coli.
Un giorno si legge che la colpa è dei cetrioli spagnoli, un altro giorno la colpevole è la soia (i germogli in particolare), poi si specifica che non è proprio la soia coma intendiamo noi ma i “fagioli mung”. Non so chi ha parlato di germogli biologici. Che confusione! A questo modo la gente va in panico e giustamente si domanda, e mi domanda cosa può mangiare e cosa no. Riporto qui di seguito qualche frase presa da articoli pubblicati sul quotidiano La Repubblica, ritenendo che siano indicativi della situazione e possano darci indizi su cui riflettere. Ecco qui:
domenica 31 luglio 2011
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Pesche, non c’è crisi per le Saturnia.
Nel corso del secondo convegno nazionale sulla Pèsca Saturnia, che si è svolto venerdì 15 luglio a Montecosaro (MC), su iniziativa della Sezione di Centro-Est dell’Accademia dei Georgofili, è emerso che pure in un’annata di forte flessione nella vendita delle pesche, la Pèsca Saturnia, che ha trovato il suo habitatideale nelle Marche, nell’area compresa tra Montecosaro e Montegranaro, tiene bene la propria posizione sul mercato.
I lavori sono stati coordinati da Roberto Della Casa, docente di marketing dei prodotti alimentari all’Università di Bologna, il quale ha sottolineato che “la Pèsca Saturnia è un prodotto di successo e di grandi potenzialità che si inserisce nel quadro di un processo di rinnovamento del patrimonio peschicolo italiano; però bisogna tenere sotto controllo la gestione di questo successo”.
martedì 26 luglio 2011
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
CRISI: PROTESTA ALLEVATORI, MAIALI IN PIAZZA AFFARI
MILANO, 26 LUG - Dall'apertura della Borsa di questa mattina ci sono i maiali a razzolare davanti a Piazza Affari a Milano dove sono già quasi un migliaio gli allevatori della Coldiretti arrivati dalla Lombardia, dal Veneto, dall'Emilia Romagna, dal Piemonte, dalla Toscana, dalle Marche e dal Friuli per denunciare le speculazioni internazionali sulle materie prime, dall'oro al petrolio fino ai mangimi, che hanno fatto impennare i costi per l'alimentazione degli animali e messo in ginocchio migliaia di allevamenti e la vera salumeria Made in Italy.
martedì 26 luglio 2011
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Progetto-pilota in Bretagna: nella lotta alle alghe verdi la regione si converte all'agricoltura biologica.
Il cosiddetto fenomeno della "marea verde" è un eccellente indicatore dello stato di salute dell'acqua e delle terre costiere. Lo sa bene il Consiglio Economico, Sociale, Ambientale Regionale (CESER) della Bretagna, dopo il suo dossier sulle alghe verdi presentato all'attenzione nazionale, per denunciare l'ampiezza di una problematica ormai diffusa in questa regione (e anche i altre parti del mondo).
venerdì 22 luglio 2011
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Contro gli sprechi alimentari l'UE investa in agricoltura sostenibile e di piccola scala
Contro lo spreco alimentare, lo scorso 11 luglio, è stata presentata una relazione alla Commissione Agricoltura dell'Europarlamento su iniziativa dell'eurodeputato Salvatore Caronna (S&D). Oltre a fare un quadro del problema, la relazione sollecita la Commissione a valutare "strategie e misure concrete finalizzate a dimezzare lo spreco alimentare lungo tutta la catena di approvvigionamento entro il 2025, a migliorare l'efficienza della filiera nonché a sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema ancora per molti aspetti ignorato".
venerdì 22 luglio 2011
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Succo di arancia: l'UE propone etichette piu' chiare e meno importazioni dal Brasile.
L'80% del succo d’arancia bevuto in Europa viene importato da Brasile e dagli Stati
Uniti; l'Europa assorbe infatti 2/3 circa delle esportazioni mondiali. C’è di più: negli
ultimi due anni il consumo di succo è quasi raddoppiato, perché i consumatori
attribuiscono alla bevanda caratteristiche salutistiche.
I dati sono riportati dal rapporto della commissione Ambiente, sanità pubblica e
sicurezza alimentare dell’UE pubblicato nel mese di aprile, che sottolinea le pesanti
emissioni di anidride carbonica collegate al trasporto del succo.
domenica 10 luglio 2011
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |