 |
|
|
| |
 |
 |
Continua la crescita dei prezzi del frumento e del mais.
Continua la crescita dei prezzi del frumento e del mais. Il prezzo del frumento duro nazionale fino si avvicina a quello di agosto dello scorso anno. Ottima performace per il mais: +15,6%.
Continuano ad aumentare nel mese di agosto i prezzi dei frumenti, nazionali ed esteri, e del mais in risposta alle forti tensioni sui mercati internazionali: la siccità che ha colpito le principali aree di produzione degli Stati Uniti e nei principali Paesi produttori del Mar Nero ha fatto salire i prezzi a valori record. In particolare il prezzo del frumento duro nazionale fino, in crescita da metà luglio, ha segnato nel mese di agosto una variazione congiunturale di +8,1%, tornando quasi sui livelli di 12 mesi fa.
sabato 8 settembre 2012
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Spesa, il no logo fa risparmiare fino a 3.500 euro l'anno.
Risparmiare fino a 3.500 euro l’anno per la spesa si può. Lo rivela Altronconsumo nell’inchiesta annuale sui supermercati di 61 città d'Italia.
La spesa media di una famiglia italiana assorbe il 20% del bilancio totale annuale, in base ai dati forniti da Istat. Scegliere dove acquistare prodotti alimentari, per l’igiene personale e per la casa, può far arrivare a risparmiare fino a 1.500 euro ogni anno. Somma che sale a 3.500 euro se si prediligono i prodotti no logo.
Circa 900mila i prezzi monitorati nell’inchiesta. Ben 950 i punti vendita coinvolti tra ipermercati, supermercati e hard discount.
martedì 4 settembre 2012
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
I consumatori attaccano: Prosegue intollerabile aumento di prezzi e tariffe. 2.333 euro l'impatto sulle famiglie.
«La ripresa autunnale si presenta purtroppo sotto il segno di una ulteriore riduzione del potere di acquisto delle famiglie a causa di una politica economica che non riesce a dare risposte positive alla crisi che attraversa il Paese, ma che anzi nella rincorsa spasmodica dell'equilibrio di bilancio fa correre il serio rischio di un peggioramento delle condizioni delle famiglie con ricadute inevitabili sull'intera economia». È quanto scrivono in una nota i presidenti di Federconsumatori e Adusbef, Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti. «Già abbiamo calcolato in 2.333 euro annui quanto incideranno l'aumento di prezzi, tariffe e tasse sulle famiglie.
lunedì 3 settembre 2012
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Saltano le reti anche al Dal Molin. Manifestazione davanti al "Site Pluto"
Saltano le reti anche al "Dal Molin". La base statunitense "Site Pluto", a Longare, Vicenza, è stata violata in mattinata da un centinaio di manifestanti. "Abbiamo tagliato le reti della recinzione e lanciato fuochi di artificio", rivendicano gli attivisti, che hanno raggiunto, attraverso i boschi, le recinzioni di Base Pluto, tagliando in più punti le reti e lanciando alcuni fuochi d'artificio.
domenica 2 settembre 2012
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Greenpeace assalta piattaforma Gazprom.
Un gruppo di attivisti di Greenpeace ha assaltato nella notte con alcuni gommoni la piattaforma petrolifera artica di Prirazlomnoie, gestita da Gazprom, lasciandovi sei persone con tende e rifornimenti sufficienti per diversi giorni. Tra loro anche il direttore esecutivo di Greenpeace Kumi Naidoo. Lo rende noto l'associazione ambientalista. I sei 'occupanti' sono americani, canadesi, finlandesi e tedeschi.
domenica 26 agosto 2012
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
In Val Susa pedaggi gratis: 'Oggi paga Monti'.
Oggi domenica 19 Agosto un centinaio di attivisti No Tav ha voluto dare una risposta ai blocchi imposti dalle forze dell’ordine su tutto il territorio valsusino e in modo particolare nelle vicinanze del campeggio di Chiomonte. Facendosi beffe del dispositivo di controllo sono riusciti ad entrare all’imbocco dell’autostrada A32 all’altezza del casello di Avigliana e, oscurando le telecamere, hanno aperto le barriere al grido di “Oggi paga Monti!” per permettere il passaggio delle auto in entrambi i sensi di marcia senza dover pagare il pedaggio.
domenica 19 agosto 2012
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ilva: studio iss, a taranto +15% mortalita' tumori.
Il tasso di mortalita' per tumore nella zona di Taranto e' superiore alla media del 15%, in particolare per il tumore al polmone (+30%). E' quanto si legge nell'indagine epidemiologica 'Sentieri', coordinata dall'Istituto Superiore di Sanita', che verra' presentata il 18 settembre al ministero della Salute.
domenica 12 agosto 2012
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Metro Italia (Gdo), i lavoratori scrivono alla Merkel:
"Le lavoratrici e i lavoratori dell'azienda Metro Italia Cash and al Carry hanno inviato una lettera, sia in italiano che in tedesco, al cancelliere della Repubblica federale tedesca, Angela Merkel. Vogliono far conoscere la loro situazione, raccontare come cambiera' la loro vita lavorativa e la loro remunerazione dopo l'annunciata disdetta del contratto integrativo aziendale". Lo rende noto la Filcams Cgil. "Siamo lavoratori di un'impresa tedesca - si sottolinea - da 40 anni esatti presente in Italia.
sabato 11 agosto 2012
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
CINA: NESSUNA IRREGOLARITA' IN FABBRICA SAMSUNG, MA CHINA LABOUR WATCH DENUNCIA.
Le autorità della provincia meridionale cinese del Guangdong hanno fatto sapere di non aver riscontrato alcuna irregolarità nella fabbrica della HEG Electronics, fornitrice della coreana Samsung, che era stata accusata da China Labour Watch, un osservatorio sui lavoratori con sede a New York, di fare ricorso a lavoro minorile. Lo riferisce la stampa locale. In un comunicato stampa le autorità del Guangdong hanno dichiarato che comunque la città di Huizhou, dove si trova la fabbrica, ha aperto un'inchiesta per fare chiarezza sulla questione.
venerdì 10 agosto 2012
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
IN SPAGNA LA SINISTRA ESPROPRIA I SUPERMERCATI PER IL POPOLO, I SOCIALISTI INVOCANO REPRESSIONE.
Riportiamo qui di seguito un articolo di el mundo tradotto e pubblicato da Infoaut, nel quale si racconta come le classi popolari spagnole strette dalla crisi reagiscono alla povertà crescente. Segnaliamo come elemento positivo il fatto che deputati e sindaci di Izquierda Unida appoggino attivamente gli espropri. Il PSOE invece condanna e chiede repressione per i movimenti, del resto cosa c'è da aspettarsi da un partito che serve le banche e non le classi popolari?
Spagna: Il SAT assalta due supermercati per portare cibo 'al popolo'.
Il sindaco di Marinaleda (Andalusia), José Manuel Sánchez Gordillo (IU), accompagnato da decine di persone ha invaso questo martedì il supermercato di Mercadona del quartiere Ecija di Alcarrachela portandosi via diversi carrelli di cibo “per famiglie che non hanno risorse”. Hanno anche assaltato un altro stabilimento, stavolta un Carrefour, ad Arcos de la Frontera (Càdiz).
giovedì 9 agosto 2012
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |