Cerca Contatti Archivio
 
A Pavia come a Nardò un anno fa: migranti in lotta contro lo sfruttamento.

Da venerdì 22 giugno, i migranti della azienda agricola Bruno Lazzaro di Castelnuovo Scrivia sono in sciopero contro le terribili condizioni lavorative (fino a 13-14 ore al giorno, domeniche e festivi compresi), contro il rifiuto dell'azienda di pagare gli stipendi (da oltre due anni, ricevono solo anticipi di 200-300 euro per circa 320-350 ore al mese), contro le terribili condizioni lavorative (in mezzo ai campi, sotto il sole di questi giorni, senz'acqua, con il cibo che portano da casa).
sabato 30 giugno 2012
Leggi l'articolo...


Cina, nella "fabbrica dei suicidi" peggiorano le condizioni dei lavoratori.

Ancora violazioni nelle fabbriche della Foxconn e di altre nove fabbriche cinesi che producono pezzi per la Apple. A rivelarlo è una inchiesta del China Labor Watch, una Ong americana che si batte per i diritti dei lavoratori in Cina. Secondo le ultime risultanze, non soltanto la Foxconn, la cosidetta fabbrica 'dei suicidi', ma anche quella dei fornitori della casa di Cupertino è interessata da violazioni e mancanza di regole per i lavoratori. Secondo lo studio, nella maggior parte delle fabbriche la media per gli straordinari mensili è tra 100 e 130 ore nei giorni normali e tra 150 e 180 ore nei momenti di forte produzione, dati che superano i limiti previsti dalle leggi cinesi.
venerdì 29 giugno 2012
Leggi l'articolo...


La banca delle banche è preoccupata della speculazione delle banche.

Le grandi banche mondiali speculano. Questa è la non notizia che esce dal rapporto annuale della Bri ( banca regolamenti internazionali) secondo il quale c'è un forte rischio per le «enormi posizioni in derivati» e serve una stretta sulle regole. Questa frase l'abbiamo sentita già qualche migliaia di volte senza risultati a partire dal 2007. La 'minà dei derivati' sembra pericolosa anche per quelle che «appaiono ben capitalizzate» si legge nel rapporto uscito oggi. Per la Bri le forti perdite sofferte da alcune banche nella negoziazione di derivati (come nel caso Jp Morgan ndr) «rappresentano un monito dei pericoli». Per questo la «banca centrale delle banche centrali» chiede una stretta sulle regole che possano consentire anche alle grandi banche considerate too big to fail di fallire sì, ma senza che paghino i contribuenti.
domenica 24 giugno 2012
Leggi l'articolo...


Sanità: per 6 italiani su 10 costa il 18% in più in un anno.

Per il 58% degli italiani la spesa per la sanità (visite mediche, dentista, analisi e accertamenti diagnostici) è aumentata del 18% in un anno. Un aumento dovuto soprattutto ai ticket: per i farmaci (per il 65% dei cittadini), le visite mediche specialistiche (64%), analisi e radiografie (63%). È quanto emerge dalla ricerca del Censis contenuta nel Rapporto 2012 'Il Sistema Sanitario in controluce' della Fondazione Farmafactoring. La ricerca rivela che nelle regioni con piano di rientro sono di più i cittadini che pensano che la sanità regionale peggiorerà nei prossimi cinque anni (il 37,6% rispetto al 29,5% nelle altre regioni), che hanno fatto ricorso alla sanità privata (il 39% contro il 37%), che hanno sostenuto aumenti della spesa di tasca propria per la sanità (il 61,8% contro il 54,9%) e che hanno subito un incremento medio maggiore della spesa privata per famiglia (+20% contro il +16%). In queste regioni i cittadini che non si farebbero curare in nessun caso fuori dalla propria regione sono 'appena' il 29%, rispetto al 46% rilevato altrove.
venerdì 15 giugno 2012
Leggi l'articolo...


Cina, suicida operaio della Foxconn.

Lavorava alla Foxconn, l'azienda taiwanese con sedi in Cina che produce e assembla l'iPhone e l'iPad. Il giovane impiegato si è suicidato lanciandosi dal diciottesimo piano del palazzo dove viveva. Si tratta del primo suicidio da quando la società taiwanese ha accettato di migliorare le condizioni di lavoro dei suoi lavoratori. Proprio a queste condizioni ritenute pessime si deve l'ondata di suicidi che nel 2010 ha interessato la società che lavora anche per Nokia ed Ericsson.
venerdì 15 giugno 2012
Leggi l'articolo...


ALIMENTARE: COLDIRETTI, STOP A LOBBY ARANCIATA SENZA ARANCE.

Va fermata la lobby delle aranciate senza arance che fa affari con l’inganno dei consumatori e a danno degli agricoltori e dei lavoratori. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla guerra della arance che contrappone il Governo alla maggioranza che vuole giustamente aumentare al 20 per cento il contenuto di succo nelle bibite. Con il disegno di legge della maggioranza si propone finalmente di cambiare una norma che permette di vendere l’acqua come fosse succo sulla base di una legge nazionale ormai datata (Legge n. 286 del 1961) con la quale si prevede che le bevande al gusto di agrumi possono essere colorate a condizione che esse - sottolinea la Coldiretti - contengano appena il 12 per cento di succo di agrumi vero.
martedì 12 giugno 2012
Leggi l'articolo...


CRISI: ITALIA, CROLLA LA SPESA DELLE FAMIGLIE, IN UN ANNO -2,4%

I soldi sono sempre meno e le famiglie sono in grande difficoltà. L'Istat fornisce altri dati allarmanti: nel primo trimestre del 2012 la spesa delle famiglie italiane è diminuita del 2,4% rispetto al primo trimestre del 2012 e dell'1% rispetto al trimestre precedente. Per i beni durevoli il calo annuo è addirittura a due cifre (-11,8%) e comprendono: auto, articoli di arredamento, elettrodomestici.
lunedì 11 giugno 2012
Leggi l'articolo...


CRISI: 13.335 IMPRESE AGRICOLE IN MENO NEI PRIMI TRE MESI

L'agricoltura registra il saldo negativo peggiore tra natalità e mortalità delle imprese a inizio 2012. Infatti, stando ai dati di Unioncamere, nei primi tre mesi vi sono 13.335 imprese in meno, a testimonianza delle gravi sofferenze nelle quali si trovano soprattutto le aziende del comparto primario.
domenica 3 giugno 2012
Leggi l'articolo...


MONTAGNANA. STASERA UN INCONTRO.

MONTAGNANA Il comitato “Due Sì Acqua bene comune” si raduna oggi davanti alla sede del Cvs di Monselice. Alle 16 una delegazione della Bassa Padovana consegnerà una seconda tranche di oltre 150 lettere-reclamo. Da mesi, il comitato si sta mobilitando per l'applicazione del risultato referendario attraverso l'eliminazione della quota illegittima di remunerazione che viene imposta nella bolletta dell'acqua.
mercoledì 30 maggio 2012
Leggi l'articolo...


Cavoli trattati con formaldeide: nuovo scandalo alimentare in Cina.

Ancora una volta i prodotti cinesi sono protagonisti dell’ennesimo scandalo alimentare; è il caso dei cavoli trattati con soluzioni acquose a base di formaldeide, un potente battericida. La notizia, apparsa dapprima su un quotidiano on line americano, è stata successivamente confermata dall’agenzia di stampa ufficiale Xinhua e riporta come decine di venditori all’ingrosso della provincia dello Shandong siano stati sorpresi a vendere cavoli trattati con formaldeide, una sostanza cancerogena che provoca gravi irritazioni agli occhi e alle mucose (in Europa è proibita da tempo, sia come additivo alimentare che come fitosanitario).
lunedì 21 maggio 2012
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News