Cerca Contatti Archivio
 
Trivelle nelle notte, tornano i blocchi No tav.

VAL DI SUSA. Nuovi sondaggi intorno all'autoporto Iniziano le perforazioni, il movimento cerca di reagire Tornano le trivelle e tornano i blocchi No Tav in Val di Susa. Le prime sono arrivate di notte («come i ladri» commenta Paolo Ferrero, segretario Prc) e alle 2,29 di martedì, scortatissime dalle forze dell'ordine, hanno iniziato a sondare il terreno nella zona dell'autoporto di Susa. I blocchi sono iniziati nella serata di ieri dopo la partecipata assemblea al presidio di San Giuliano a Susa: un corteo composto da centinaia di No Tav si è diretto verso le trivelle, memore del gelido inverno del 2010 quando riuscì a bloccare i carotaggi. I manifestanti hanno attraversato l'autostrada del Frejus, interrompendo il traffico, e bloccando l'incrocio tra la statale 24 e la statale 25 a Susa, vicino all'autoporto, il cui ingresso è blindatissimo con un massiccio sbarramento di polizia e carabinieri in assetto antisommossa.
mercoledì 14 novembre 2012
Leggi l'articolo...


La crisi e le sue vittime. In Spagna una donna disoccupata vende gli organi.

C'è chi rapina, chi va a dormire sotto i ponti, chi si affida agli strozzini, chi la fa finita e basta. La crisi sta facendo tante vittime e ognuna reagisce a modo suo per difendersi, per combattere o per arrrendersi. «Ho già messo in vendita un rene ma sono disposta a cedere tutti gli organi non vitali per poter pagare la casa dove vivo con mia figlia e sopravvivere». Questo è il disperato appello di una donna spagnola di 44 anni rimasta disoccupa e senza un soldo.
martedì 13 novembre 2012
Leggi l'articolo...


Ikea, "viral web storm" di protesta contro il sito ufficiale della multinazionale: "Vi boicottiamo".

Una protesta virtuale che colpisce nel segno. Lo scontro sindacal-politico contro l'Ikea, dopo che la multinazionale svedese ha deciso di spostare da Piacenza il proprio polo logistico, arriva sul web e crea qualche problema alla cosiddetta immagine. L'Ikea ha un sito web (spazioalcambiamento.it) nato con l'obiettivo di raccogliere e pubblicizzare, per far nascere un manifesto pubblico e condiviso, buone idee ecocompatibili e che fanno bene all'ambiente, nella vita quotidiana delle persone.
sabato 10 novembre 2012
Leggi l'articolo...


Palermo, GdF scopre call center con 20 lavoratori in nero. Retribuzione: 250 euro al mese.

Erano venti, in modo probabile, alla prima esperienza di impiego perché in età tra i 20 e i 30 anni. Tutti neodiplomati o neolaureati. Lavoravano a un call center di Palermo. La Guardia di Finanza ha scoperto che tutti erano in nero. Il call center, dove è stato stabilito che il 100% della forza lavoro fosse in nero, è stato immediatamente segnalato alla Direzione territoriale del lavoro. E' necessario infatti l'avvio della procedura di sospensione dell'attività imprenditoriale. Una retribuzione mensile di 250 euro, nessuna lettera di assunzione, né contratto di lavoro. L'unica firma messa è stata per quietanze di pagamento dove ogni mese è stato indicato l'importo netto dello"stipendio" relative alle ore trascorse davanti a un computer con cuffie collegate a una postazione telefonica.
martedì 6 novembre 2012
Leggi l'articolo...


Legambiente presenta "Pesticidi nel piatto 2012". Campioni fuorilegge stabili allo 0,6%.

Ortofrutta regolare nel 64% dei casi e campioni "fuorilegge" fermi allo 0,6%; stabili i contaminati da un solo residuo (18,3%), mentre calano di circa un punto i campioni contaminati da più residui contemporaneamente che si attestano al 17,1% (rispetto al 18,5% del 2011). Sono i dati contenuti in "Pesticidi nel piatto 2012", il rapporto annuale di Legambiente sui residui di fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli e derivati commercializzati in Italia (elaborato sulla base dei dati ufficiali forniti da Arpa, Asl e uffici pubblici regionali competenti).
giovedì 1 novembre 2012
Leggi l'articolo...


OGM:VIA LIBERA COMMISSIONE UE A IMPORT MAIS SYNGENTA MIR 162 destinato ad alimentazione umana e animale,non alla coltivazione.

BRUXELLES - La Commissione europea ha dato il definitivo via libera - per una durata di 10 anni - all'importazione in Europa del mais transgenico Mir 162, del gruppo Syngenta, destinato all'alimentazione umana e alla produzione di mangimi, ma non alla coltivazione. Sul dossier i rappresentanti dei 27 Stati membri nel Comitato europeo di appello per le autorizzazione degli Ogm, non sono riusciti a riunire sulla proposta, ne' una maggioranza ne' a favore, ne' una contraria. Per questo il dossier e' tornato alla Commissione europea che ora - come prevede la procedura - ha dato il suo imprimatur.
domenica 28 ottobre 2012
Leggi l'articolo...


Apicoltore bavarese vince la sua lunga battaglia contro gli Ogm.

A fronte delle polemiche che continua a sollevare lo studio sulla tossicità degli Ogm, la battaglia degli agricoltori europei per la libertà di scegliere di non seminare transgenico ha fatto segnare un'importante successo. E' il caso dell'apicoltre bavarese che si è visto finalmente riconoscere il diritto a non avere il suo miele contaminato da Organismi geneticamente modificati, raccontato dal quotidiano tedesco Main Post. La lunga battaglia portata avanti da Robert Gubesch, un apicoltore di Kitzingen [Baviera], che ha lottato contro la contaminazione del proprio miele attraverso il trasporto di polline di un mais transgenico, non e' stata vana: l'Alto tribunale amministrativo della Bassa Sassonia ha concluso con sentenza non impugnabile un ricorso a favore del cinquantasettenne.
venerdì 26 ottobre 2012
Leggi l'articolo...


Spirale dei veleni e dei transgeni.

Pochi studi indipendenti hanno calcolato l’impatto dell’introduzione degli OGM in termini di uso per ettaro e complessivo di pesticidi. È questo un compito che si è assunto l’economista agrario Charles Benbrook che si dedica da anni ad analizzare i dati ufficiali del Dipartimento dell’Agricoltura USA relativi a commercio e utilizzo di pesticidi. Nel suo ultimo studio, ha segnalato che tra il 1996 e il 2011 negli USA il consumo di erbicidi è cresciuto di 239 milioni di chili sia per l’espansione colturale di varietà tolleranti erbicidi che per la progressiva consistente diffusione di infestanti resistenti al glifosato, il principale principio attivo usato sulle piante transgeniche tolleranti erbicidi.
venerdì 26 ottobre 2012
Leggi l'articolo...


Crisi. Coldiretti. 3,3 milioni di affamati in Italia.

ROMA - Gli italiani poveri che hanno chiesto un pacco alimentare o un pasto gratuito ai canali no profit che distribuiscono le eccedenze alimentari sono aumentati per effetto della crisi ed hanno toccato quota 3,3 milioni.
lunedì 15 ottobre 2012
Leggi l'articolo...


Bankitalia: 300 mila famiglie strozzate dai debiti.

Trecentomila famiglie in Italia non riescono a pagare i loro debiti. Si tratta dell'1,2% del totale e il 5,5% di quelle indebitate. Di queste, circa 160 mila, ossia lo 0,6% del totale, è talmente "sovra indebitato" al punto che, non solo non riesce a pagare, ma le sue passività sono superiori alle attività. È quanto emerge da un rapporto di Bankitalia: i dati sono relativi al 2010. L'85% di questi nuclei familiari arriva "con molta difficoltà" a fine mese mentre il 70% si trova nella condizione di sovraindebitamento per aver contratto un credito al consumo oppure un mutuo e un credito al consumo. La condizione di "sovra indebitamento" scatta quando una famiglia non riesce a rimborsare un prestito con un arretrato di oltre 90 giorni.
venerdì 12 ottobre 2012
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News