Cerca Contatti Archivio
 
Bollette lievitate a dismisura e la Bulgaria scende in piazza contro il caro-elettricità.

Sono decine di migliaia i bulgari che oggi sono scesi in piazza per esprimere la loro rabbia contro l'ammontare eccessivo delle bollette elettriche e che hanno manifestto lungo le strade di Sofia ma anche di una ventina di altre città del Paese balcanico. Nella capitale sono quasi 5 mila le persone che hanno scandito slogan contro il governo e che hanno lanciato uova, frutta e bottiglie contro la polizia, che invece era schierata per proteggere l'edificio in cui ha sede la CEZ, la società ceca di distribuzione dell'energia elettrica, che controlla l'approvvigionamento elettrico in parte del territorio bulgaro. Anche altre due società, ovverosia la ceca Energo-Pro e l'austriaca EVN, monopolizzano la distribuzione dell'energia in due altre regioni del Paese balcanico.
martedì 19 febbraio 2013
Leggi l'articolo...


Sfratti Zero - Martedì 19 febbraio ore 12 - PIANTIAMO LE TENDE A PALAZZO MORONI!

 Dopo estenuanti trattative per trovare una soluzione per quattro famiglie sotto sfratto, si arriva al dunque. Senza una proposta concreta e realistica da parte del Comune che tenga conto della situazione materiale delle famiglie colpite, come tante, dalla crisi e dalla perdita di acquisto dei salari. Rimangono in campo come sole possibilità la perdita di un tetto o la ricerca affannosa di qualche soluzione di fortuna. UNA STRADA CHE NON SIAMO DISPOSTI A PERCORRERE!
lunedì 18 febbraio 2013
Leggi l'articolo...


Honduras: un altro contadino ucciso nel Bajo Aguàn.

Sabado 16 febbraio a Santos, Honduras, uomini armati hanno ucciso José Trejo Cabrera, fratello dell'avvocato Antonio Trejo Cabrera assassinato il 22 settembre scorso. Cabrera era membro della cooperativa San Isidro, collegata al Movimiento Autentico Reivindicador Campesino del Aguán (MARCA).
sabato 16 febbraio 2013
Leggi l'articolo...


Pacifisti, oggi più che mai.

«No blood for oil». Declinato in decine di lingue diverse, questo slogan è risuonato dieci anni fa, il 15 febbraio 2003, nelle piazze di tutto il mondo nella più grande manifestazione globale della storia. 110 milioni di persone, tre milioni solo in Italia, manifestavano contro la guerra all’Iraq evidenziando l’esistenza di un’altra visione del mondo, pacifista ed antiliberista, che sfidava l’ordine di cose esistenti. L’opposizione alla guerra era infatti solo una delle componenti della protesta globale nella quale erano confluiti migliaia di movimenti sociali, sindacali, politici che negli anni precedenti avevano cominciato a costruire un altro punto di vista di fronte alla narrativa della “fine della storia”.
giovedì 14 febbraio 2013
Leggi l'articolo...


Vita low-cost anche a tavola.

La vita degli italiani al tempo della crisi è assolutamente 'low-cost'. Stando alla 'fotografa' diffusa il 31 gennaio da Eurispes, con il crollo del potere d’acquisto e l’aumento degli oneri fiscali, le famiglie sono costrette a tagliare tutte le spese: non solo regali, viaggi, tempo libero, ma anche pasti fuori casa. E infatti nell’ultimo anno si sono ridotte drasticamente uscite a cena e dolci della domenica, con un calo nei ristoranti (-5 per cento) e nelle pasticcerie (-11 per cento).
domenica 3 febbraio 2013
Leggi l'articolo...


«Dimezzati la busta o sei fuori» .

AUTOGRILL I Benetton decretano 140 licenziamenti. Ma propongono uno «scambio» per evitarli Il gruppo di ristoranti torna ad attaccare i lavoratori. Ma questa volta sceglie un metodo «soft»: se accettate un livello più basso, un part time di 20 ore e il trasferimento, conserverete il posto Sembrava troppo bello, e invece no: dopo aver ricollocato per il rotto della cuffia i 70 dipendenti dichiarati in esubero nel 2012, Autogrill torna all'attacco. E stavolta il marchio di ristorazione controllato dai Benetton raddoppia: sul piatto mette ben 140 licenziamenti, e tutti sulla rete dei punti autostradali. Ma lo fa in un modo più sottile, forse sperando di evitare il battage mediatico dell'anno scorso. Nella procedura inviata via fax ai sindacati, propone infatti uno «scambio», che dovrà passare attraverso una scelta volontaria dei licenziandi: se faranno pervenire entro il 21 aprile, una «dichiarazione di disponibilità» a essere trasferiti in un nuovo locale entro i 50 chilometri, a essere demansionati e ridotti di livello, e a passare a part time di 20 ore, potranno conservare il posto.
giovedì 31 gennaio 2013
Leggi l'articolo...


Consumi in picchiata anche per mangiare.

I consumi crollano, e questa non è certo una sorpresa, basta che ognuno si guardi nel portafogli e pensi a come ha dovuto cambiare le proprie abitudini negli ultimi anni. A dirlo, ieri, è stato ancora una volta l’Istat. Le vendite del commercio al dettaglio a novembre sono diminuite dello 0,4% congiunturale e del 3,1% tendenziale.
venerdì 25 gennaio 2013
Leggi l'articolo...


OGM in Friuli, Greenpeace non demorde.

Nell’estate del 2010 si diffonde la notizia di campi seminati illegalmente con mais geneticamente modificato in Friuli Venezia Giulia, esattamente a Vivaro, in provincia di Pordenone. Di fronte al pericolo di contaminazione OGM, nell'inazione delle autorità preposte, il 30 luglio 2010 si muove Greenpeace, che preleva e analizza campioni, scopre l’esatta posizione dei campi e successivamente isola e mette in sicurezza la parte superiore delle piante che stavano disperdendo il polline OGM. bbiamo fatto ciò che gli enti preposti inspiegabilmente non facevano, abbiamo agito per difendere l’ambiente!' ha da subito sostenuto a gran voce Greenpeace. Eppure il Tribunale di Pordenone, a quasi due anni di distanza, ha emesso un decreto penale di condanna nei confronti di 23 attivisti con multe per oltre 86 mila euro e lo scorso 17 gennaio si è svolta la prima udienza del processo a loro carico. Dei due capi di imputazione è stato archiviato il reato di danneggiamento, mentre rimane in piedi l’accusa di invasione arbitraria di terreno agricolo al fine di occupazione e danneggiamento, con rinnovo della notifica agli imputati, per cui l’udienza è stata spostata al prossimo 14 marzo.
domenica 20 gennaio 2013
Leggi l'articolo...


"Un contadino nella metropoli", è morto Prospero Gallinari.

Si è spento questa mattina (14/01/2013)alle 7.30 a Reggio Emilia Prospero Gallinari, militante storico delle Brigate Rosse. Trovato da un vicino al volante della sua auto con cui si stava recando al lavoro, probabile che il decesso sia dovuto ad un infarto. E' stata disposta dalla famiglia la donazione delle cornee. I funerali verranno fissati dopo l'autopsia chiesta dai magistrati. Di seguito il comunicato del Laboratorio AQ16 di Reggio Emilia (fonte www.globalproject.info)
giovedì 17 gennaio 2013
Leggi l'articolo...


Il caporalato domina la scena agricola.

400mila persone sfruttate per il lavoro nei campi per 10-12 ore al giorno con un salario, ovviamente in nero, di 25-30 euro. Esplosione del fenomeno al Centro-Nord. Da nord a sud il caporalato e l'illegalità nel settore agricolo sono in continua espansione. La crisi ha aggravato ulteriormente le condizioni di migliaia di lavoratori impiegati nelle stagionalità di raccolta. L'osservatorio Placido Rizzotto ha promosso in questi mesi un'indagine sui territori, con l'obiettivo di fare una fotografia delle principali forme di illegalità e di sfruttamento nel settore agroalimentare.
martedì 15 gennaio 2013
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News