Cerca Contatti Archivio
 
Brasile, indigeni invadono il parlamento: "Siamo contro l'invasione delle nostre terre" .

Sono centinaia gli indigeni che provengono da tutto il Brasile che la scorsa notte hanno occupato la sala del Congresso, con l'obiettivo di fare pressione per bloccare un pacchetto di riforme inteso a beneficio degli agricoltori che minacciano il modo in cui vivono. Raoni Kayapo, il capo della tribù si è presentato con il suo marchio di fabbrica formato dalla corona di piume color giallo. “Siamo contro l’invasione delle nostre terre - ha dichiarato - Siamo gli abitanti originari. L’uomo bianco ci sta costruendo intorno. Non ci piace questo. Vogliamo rispetto”.
giovedì 18 aprile 2013
Leggi l'articolo...


Che Bel Paese! 44% pensionati (7,4 mln) è sotto i 1.000 euro.

Secondo l'Istituto di statistica, i pensionati nel 2011 erano 16,7 milioni. Il 44,1% riceve una pensione inferiore a 1.000 euro, il 13,3% non supera i 500. La spesa complessiva è di 265,963 miliardi, pari al 16,85% del pil italiano
mercoledì 17 aprile 2013
Leggi l'articolo...


La crisi e la svolta nei consumi.

I consuntivi del 2012 raccontano che il crollo dei consumi unisce l'Europa. La spesa dei cittadini è calata l'anno scorso del 15,7% in Spagna, del 9,7 in Grecia, del 3% in Italia, dello 0,1% in Francia (dove il primo trimestre di quest'anno ha segnato un netto peggioramento della situazione). Gli acquisti degli europei sono depressi dalle politiche di austerità, che impongono tassazioni pesanti, dalla disoccupazione alle stelle, dal clima di sfiducia.
martedì 16 aprile 2013
Leggi l'articolo...


Ucciso un dirigente del MST dello stato di Bahia.

Brasilia - omaggio a Fabio dos Santos Silva dai partecipanti all'accampamento di Brasilia per la Riforma Agraria. Il 2 aprile Fábio dos Santos Silva, dirigente del MST nello stato di Bahia, è stato assassinato con 15 colpi di fronte alla moglie e al figlio, mentre andava in macchina verso Palmeirinha vicino a Iguaí.
lunedì 15 aprile 2013
Leggi l'articolo...


Per le armi non c'è crisi. 1750 miliardi di $ di spesa, il 2,5% del Pil del Pianeta.

La cifra relativa al 2012per la spesa in armamenti grida vendetta al cielo. 1750 miliardi per la spesa in armamenti, il 2,5 per cento del Pil del pianeta mentre milioni di persone non arrivano alla fine del mese. Al primo posto gli Stati Uniti, seguiti da Cina e Russia, l'Italia è al decimo posto. Massimo storico dal punto di vista del totale nominale, ma per la prima volta dal 1998 c'è una una leggera decrescita in termini reali: 0,5 per cento in meno rispetto all’anno scorso. I dati del Sipri rilanciati dal mensile Altreconomia.
domenica 14 aprile 2013
Leggi l'articolo...


Mamme "No Muos" bloccano accesso a base americana.

Non si ferma la protesta a Niscemi contro la ripresa dei lavori di costruzione, nella base militare Usa di contrada Ulmo, del contestato sistema di telecomunicazione satellitare ad altissima frequenza, ritenuto pericoloso per la salute dei cittadini. Gli attivisti "No Muos" non si arrendono e vanno avanti. Oggi tocca alle "Mamme No Muos", che hanno bloccato con le proprie automobili la strada che conduce al presidio statunitense, impedendo il transito agli operai e ai soldati americani.
mercoledì 10 aprile 2013
Leggi l'articolo...


Catania, Italia chiede sospendere colture mais Mon810.

“Il Ministero della Salute ha dato seguito alla nostra richiesta e al dossier predisposto dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), chiedendo alla Commissione europea la sospensione d’urgenza dell’autorizzazione alla messa in coltura di sementi di Mais Mon810 in Italia e nel resto dell’Unione europea”.
giovedì 4 aprile 2013
Leggi l'articolo...


La casta nascosta.

Escono i compensi annuali dei super manager. Sergio Marchionne sette milioni e mezzo senza i benefit, che potrebbero assommare a ben quindici milioni aggiuntivi. Oltre cinque milioni e mezzo a Luca Cordero di Montezemolo. Undici milioni a Giovanni Perissinotto, ex Generali. Pier Giorgio Peluso, figlio della ministra Cancellieri, ex di Fonsai e ora Telecom, cinque milioni. Antonio Vinci, ex del Monte dei Paschi, quattro milioni e mezzo. Franco Bernabè, Telecom, tre milioni. Enrico Cucchiaini, Intesa San Paolo, tre milioni.
domenica 31 marzo 2013
Leggi l'articolo...


Uccidere la terra in tribunale.

Negli ultimi anni il colosso dell’agrochimica Monsanto ha portato in tribunale centinaia di piccoli agricoltori statunitensi, accusandoli di aver violato i diritti di brevetto sulle sementi geneticamente modificate che ha messo sul mercato. A fare una panoramica sul tema è un rapporto dal titolo «Seed giants Vs US Farmers» (Giganti delle sementi contro agricoltori statunitensi) pubblicato dal Centro statunitense per la sicurezza alimentare (Cfs) e dagli attivisti riuniti nel gruppo Save Our Seeds. La notizia è riportata dal Guardian.
martedì 12 marzo 2013
Leggi l'articolo...


Taranto, i parenti di una donna morta di cancro fanno causa all'Ilva.

Il marito ed i due figli di una casalinga residente nel quartiere Tamburi di Taranto, ammalata di cancro e deceduta meno di due anni fa, hanno fatto causa all'Ilva chiedendo danni complessivi per un milione e seicento mila euro. La donna viveva nel quartiere Tamburi, che si trova proprio accanto all'acciaieria ed è il più colpito dall'inquinamento. Morì per una grave forma tumorale di carcinoma della cervice uterina.
sabato 9 marzo 2013
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News