Cerca Contatti Archivio
 
Militari israeliani violentano bambini palestinesi.

La cosa era nota da tempo, ma adesso ad inchiodare pubblicamente lo Stato di Israele è un dossier dell’Onu (puoi leggerlo al sito: http://www.scribd.com/doc/149501448/Report-Onu-Palestina). Sono bambini dai 9 ai 15 anni, con l’unica colpa di aver resistito all’artiglieria dei militari e poliziotti israeliani lanciando sassi contro i blindati dell’esercito. 7mila di loro, tra il 2002 e il 2013 sono stati torturati, subendo abusi sessuali, picchiati e minacciati di morte nelle democratiche galere israeliane.
mercoledì 26 giugno 2013
Leggi l'articolo...


I facchini della Granarolo resistono alle cariche e bloccano il traffico-merci.

Questa notte alle tre sono ripartiti i blocchi alla Granarolo, in duecento sono riusciti ad evitare il traffico di entrata e di uscita delle merci. Verso le nove del mattino la celere ha tentato di rimuovere i blocchi facendo partire alcune cariche. I lavoratori sono riusciti a "tenere" i cancelli, respingendo la polizia e riunendosi poi in assemblea, dalla quale hanno rilanciato i prossimi due appuntamenti di lotta: la giornata di boicottaggio dei prodotti Granarolo del 29 giugno e lo sciopero generale della logistica del 5 luglio prossimi.
martedì 25 giugno 2013
Leggi l'articolo...


La Costituzione antifascista secondo JP Morgan.

Un documento di 16 pagine del 28 maggio 2013 (http://www.emilianobrancaccio.it/wp-content/uploads/2013/06/JPM-the-euro-area-adjustment-about-halfway-there.pdf). Poi le polemiche. La banca d’affari statunitense Jp Morgan ha diffuso qualche settimana fa un report molto contestato perché critica aspramente “i sistemi politici dei paesi europei del Sud e in particolare le loro costituzioni”, che presentano “caratteristiche inadatte a favorire l’integrazione”. Tra i punti più discussi, c’è il seguente passo: “Quando la crisi è iniziata era diffusa l’idea che questi limiti intrinseci avessero natura prettamente economica (…) Ma col tempo è divenuto chiaro che esistono anche limiti di natura politica. I sistemi politici dei paesi del sud, e in particolare le loro costituzioni, adottate in seguito alla caduta del fascismo, presentano una serie di caratteristiche che appaiono inadatte a favorire la maggiore integrazione dell’area europea”.
lunedì 24 giugno 2013
Leggi l'articolo...


Grecia, all’orfanotrofio i bambini poveri.

Che la Grecia sia schiacciata da una terribile crisi economica è noto a tutti. E che gli effetti siano l’aumento di povertà e disoccupazione idem. Quello che pochi sanno è però un altro dato, forse il più allarmante: sempre di più le famiglie non riescono a prendersi cura dei propri figli. Non ci sono soldi per le visite mediche, né per i libri scolastici. Mancano persino quelli per la sussistenza. Allora in qualche caso i figli si lasciano negli orfanotrofi. Il numero non è altissimo – si parla di qualche decina – ma segnala comunque un disagio crescente in un Paese dove il 10% dei minori rischia di vivere in famiglie precipitate nella povertà più buia.
lunedì 24 giugno 2013
Leggi l'articolo...


L'Italia consuma sempre più suolo agricolo. Che ne sarà delle tipicità nostrane?

Non si può più parlare di uso del suolo ma di abuso del territorio. Il nostro paese è passato da poco più di 8.000 kmq di consumo di suolo del 1956 ad oltre 20.500 kmq nel 2010. Si è svolto presso Società Geografica l’incontro “USO CONSUMO ABUSO di territorio. Riqualificare per uscire dalla crisi”. L’appuntamento è partito dalla presentazione dell’Atlante del consumo di suolo a cura di Paola Bonora per poi dare vita ad un confronto, tra politici ed esperti del settore, sulla situazione del territorio italiano e sulla recente e dibattutissima proposta di legge Ac70 “Norme per il contenimento sull’uso di suolo e la rigenerazione urbana”. In particolare si discute sul confine piuttosto labile posto dalla legge, attualmente in valutazione alla Camera, tra la limitazione del consumo del territorio e i cosiddetti “Diritti edificatori”.
lunedì 24 giugno 2013
Leggi l'articolo...


MOVIMENTO SEM TERRA SU PROTESTE IN BRASILE.

Cari compagni amici del MST e dei movimenti sociali di ALBA, Un rapporto molto succinto.. Ieri, 20 giugno, più di un milione di giovani sono scesi in piazza in 15 capitali del paese. C'è di tutto. In ogni città si stanno disputando i cuori e le menti. In San Paolo e Rio, settori di destra hanno preso la testa, attaccando militanti di sinistra e provocando la violenza per creare il caos. Ma in altre città è la sinistra che da il ritmo all'iniziativa.
domenica 23 giugno 2013
Leggi l'articolo...


Piazza Taksim torna ad infiammarsi. Cariche e idranti per stroncare corteo pacifico.

Piazza Taksim torna ad infiammarsi. A una settimana dalla brutale riconquista di Gezi Park da parte della polizia turca, il cuore di Istanbul ieri sera e' stato di nuovo teatro di seri incidenti fra manifestanti e polizia. Scontri si sono registrati anche nella capitale, Ankara.
domenica 23 giugno 2013
Leggi l'articolo...


La "sporca dozzina", le catastrofi senza precedenti che il mondo ha già dimenticato.

La chiamano 'sporca dozzina', ovvero 12 crimini contro l'ambiente, per lo più sconosciuti dal grande pubblico, che rappresentano per dimensioni e tipologia, un rosario di ‘ecocidi’ emblematico del precipizio epocale imboccato dal mondo da qualche decennio a questa parte. La sporca dozzina è stata presentata nei giorni scorsi a Venezia dalla fondazione Sejf (Supranational Environmental Justice Foundation), al convegno internazionale "Ambiente e salute: verso una giustizia globale". In dieci casi su dodici è la sete di profitto delle aziende ad aver scatenato le catastrofi.
domenica 23 giugno 2013
Leggi l'articolo...


Brasile - «L’insoddisfazione accettata adesso non tiene più».

«Né manipolazione dei media, né zampino della destra, è il paese che si ribella alla corruzione» Oggi il Pt, il Partito dei lavoratori della presidente Dilma Rousseff e di Lula, dice di essere vittima di una strategia della tensione messa in mota dalla destra e dalla Tv Globo. Una tesi che non convince i giovani del partito che invece puntano il dito sui progressi che il Pt ha promesso in questi anni ma che non ha mai realizzato. Ne abbiamo parlato con Marcelo Alencar, professore di storia, deputato federale del Psol dal 2005 e parlamentare del Pt a partire dal 1989, è un marxista cattolico, legato alla Teologia della Liberazione, iniziò la sua militanza nell’Associazione degli Abitanti di Rio de Janeiro. Nel Pt, insieme a Vladimir Palmeira e Milton Temer si distinse denunciando gli «inciuci» di Lula e Benedita da Silva. Oggi è considerato uno dei deputati più influenti nel Congresso di Brasilia.
domenica 23 giugno 2013
Leggi l'articolo...


Morire a vent'anni uccisi dalla clandestinità.

Abdelouahab Arrafye cittadino marocchino, Rafik per chi lo conosceva, è morto a vent’anni a Este, ucciso dalla CLANDESTINITA’….. Clandestini sono quegli uomini e donne che giornalmente entrano in Europa senza “REGOLARI PERMESSI”…. Non importa come/ perché/quando/in che modo sono entrati, se hanno pagato faccendieri/ truffatori/mercanti per arrivare, se la loro vita è rimasta per settimane/mesi appesa a un filo, se fame/freddo/violenze/ sono stati gli unici “compagni di viaggio”….
giovedì 20 giugno 2013
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News