 |
|
|
 |
 |
La diabrotica, l’insetto che ha imparato a fare marameo al mais Ogm e alla Monsanto.
Ormai non c’è dubbio: quella per gli Ogm è una battaglia di retroguardia. La diabrotica, un insetto lungo pochi millimetri, sta letteralmente distruggendo negli Stati Uniti le piante di mais ingegnerizzato per produrre una sostanza insetticida che dovrebbe stecchirlo non appena si azzarda a banchettare.
Erano noti episodi di portata relativamente limitata. Adesso sembra essersi rotto ogni argine. Un docente di agraria ha personalmente constatato che i campi dell’Illinois, nel cuore della “corn belt” americana, offrono uno spettacolo desolante (foto), quale – dice – non lo si vedeva più da vent’anni: da quando cioè si sono diffuse le colture Ogm create da multinazionali delle sementi come la Monsanto, in grado di resistere fra l’altro ai parassiti.
sabato 31 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La farsa del decreto contro il mais Ogm e i motivi (ufficiosi) per cui non viene applicato.
E’ un’autentica farsa. Il famoso mais Ogm Mon 810 seminato in primavera Friuli (e pare anche altrove) è ancora lì. Cresce sui campi di Giorgio Fidenato anche se due settimane fa è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto intrministeriale che vieta la coltivazione del Mon 810 in Italia.
Spiegazioni ufficiali della mancata applicazione: zero. Spiegazione ufficiosa: il decreto è inapplicabile. O almeno, è ritenuto inapplicabile ai campi di Fidenato, cioè al caso ne aveva suscitato la promulgazione.
Se è così, ci sono due possibilità. O i ministri (e i relativi ministeri) non sono in grado di redigere bene un decreto, oppure l’hanno fatto apposta. Hanno fatto credere di essere contrari al mais Ogm (per accattivarsi un’opinione pubblica contrarissima agli Ogm) ma in realtà, con piena consapevolezza, hanno solo fatto finta di vietarlo.
venerdì 30 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
1 settembre a VIVARO (Pn) - No OGM - SI biodiversità
Domenica 1 settembre con inizio alle ore 10 parteciperemo a un presidio a Vivaro (PN)
Il presidio, organizzato dal Coordinamento per la biodiversità, si terrà in un piazzale antistante il campo seminato con Mais OGM Monsanto e non ancora bonificato nonostante il DIVIETO DI COLTIVAZIONE che vige in italia.
venerdì 30 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
NO O.G.M. NEI CAMPI DI VIVARO (Pordenone), NO O.G.M. IN ITALIA.
Dopo mesi di iniziative, di petizione, di raccolte firme, di mail e mobilitazioni contro gli OGM... finalmente il governo ha emanato un decreto che sancisce il divieto di coltivazione del famigerato Mais OGM Monsanto Mon 810, ma nonostante sia ora Legge dello Stato il problema degli OGM, nel territorio di Vivaro, permane e costituisce un’emergenza molto impellente:
SONO 6000 i mq. DI TERRENO SEMINATO E COLTIVATO CON QUESTO MAIS OGM IN FRIULI, E’ QUINDI URGENTE CHE ESSI VENGANO SUBITO BONIFICATI!!!
venerdì 30 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Coltivazioni illegali per un’estensione complessiva di 11.300 metri quadrati
Vivaro (Pordenone) - Un accesso agli atti dell’eurodeputato Andrea Zanoni indirizzato all’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale ERSA svela che non sono solo 2 gli appezzamenti di mais Mon810. Oltre a quelli seminati il 15 giugno scorso e ubicati a Vivaro (PN) e Mereto di Tomba (UD) del noto Fidenato, ve ne sono altri 5 seminati due mesi prima, il 14 aprile, sempre a Vivaro.
giovedì 29 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Spagna, ecco la guida per insegnare agli sfrattati come occupare case vuote.
Si chiama “Obra social” il manuale rivolto agli spagnoli che si sono visti pignorare la propria abitazione a causa di debiti contratti con le banche. Venticinque pagine che spiegano, passo dopo passo, come prendere possesso di un edificio e e come affrontare le conseguenze legali del gesto.
giovedì 29 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
In Ricordo di Carlo Picchiura
Una storia -
L'ingiustizia gli sembrò talmente palese che decise di non rispondere ai giudici.
Dopo una condanna fece di più:
interruppe ogni comunicazione.
mercoledì 28 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
SICUREZZA PER GLI OPERAI DEGLI SPETTACOLI LIVE. Mai più morti sotto i palchi!
A seguito degli incidenti avvenuti negli ultimi 18 mesi nel settore degli spettacoli live il problema della sicurezza sul lavoro è diventato imprescindibile.
Paola Armellini, madre di Matteo, rigger morto il 5 marzo 2012 a Reggio Calabria, chiede di intervenire affinché siano finalmente emanate leggi adeguate a tutela degli operai costretti a svolgere il loro lavoro in condizioni di scarsa sicurezza o addirittura in assenza completa di idonee misure preventive.
lunedì 26 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Carcere di Padova. Non lasciamoli soli!
Lunedì 26 Agosto alle ore 15.00 presidio davanti al carcere circondariale di Padova
Comunicato del Centro Pedro di Padova
"Il grado di civilizzazione di una civiltà si misura dalle sue prigioni". Fedor Dostoevskij
Ancora una volta sui giornali del nostro paese, che si dice civile, leggiamo fatti di cronaca quali la rivolta nel carcere di Padova, nel CIE di Gradisca e Capo Rizzuto. Sono episodi che portano alla luce una situazione che non è diventata grave adesso, ma che si protrae ormai da troppi anni e che troppo spesso pervade il dibattito pubblico solo nel momento in cui si trasforma in tragedia.
lunedì 26 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Clima, cibi più cari con gli sconvolgimenti meteorologici.
Meno cibo e piu' caro per colpa dei cambiamenti del clima, nonostante il taglio di CO2. Riso, grano e cereali, ma anche altre colture alla base della stragrande maggioranza delle diete nel mondo, soprattutto per i poveri, rischiano un forte taglio a causa di alluvioni, esondazioni di fiumi e aumento delle temperature provocati dai cambiamenti climatici. Con una minore produzione ci sarebbe un aumento del prezzo stimato fra il 20 e il 40% per questi prodotti, mentre la frutta potrebbe costare il 30% in piu' entro il 2050.
lunedì 26 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |