Cerca Contatti Archivio
 
Le infestanti transgeniche possono diminuire il potenziale produttivo agrario.

Dubbi sulla sostenibilità degli ogm. I transgeni possano trasferirsi anche alle erbacce migliorandone le capacità competitive rispetto alle colture. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica New Phytologist in agosto e ha sicuramente avuto meno eco di quanto sarebbe stato lecito attendersi, anche visto l'attivismo del fronte anti ogm, in Italia e in Europa.
lunedì 9 settembre 2013
Leggi l'articolo...


NEONICOTINOIDI: LA BATTAGLIA NON È FINITA.

29 agosto 2013 - I due colossi della chimica fanno ricorso contro la moratoria che vieta per due anni l'uso dei pesticidi killer di api. Negare sempre. Pare essere questa ormai la strategia difensiva che va per la maggiore: non c’ero, non lo sapevo, e comunque non sono stato io. Tranquilli non vi sto per tediare con le disgrazie della politica italiana, né con le marachelle di una moglie fedifraga.
domenica 8 settembre 2013
Leggi l'articolo...


Caffè e tè ottimi per ridurre i danni al fegato.

Per gli amanti di tè e caffè una buona notizia. Quattro tazze di queste bevande al giorno possono ridurre l'accumulo di grasso nel fegato. A fare la scoperta un team di ricerca ella Duke University i cui studi suggeriscono che l'assunzione di caffeina può ridurre la steatosi epatica in quelle persone che sono affette da Nafld (accumulo di grasso nel fegato) non dovuto ad alcolismo.
sabato 7 settembre 2013
Leggi l'articolo...


The thunder’s gonna come. Salario, sindacato e terzo sciopero dei Fast Food Workers.

È partita intorno alle 6 e mezza la terza grande mobilitazione dei Fast Food Workers. In circa 60 città americane si sono svolti scioperi, picchetti, azioni e occupazioni simboliche dentro ai ristoranti, piccoli cortei e presidi. La denuncia delle condizioni di lavoro è la stessa di quando la campagna è partita quasi un anno fa: salari insufficienti per mantenere se stessi o una famiglia, mancanza di garanzie e incentivi, maltrattamenti e soprusi, controllo ossessivo e aggressivo sul posto di lavoro.
venerdì 6 settembre 2013
Leggi l'articolo...


CITTADINI, UTENTI DI ACEGAS-APS, E’ ARRIVATA LA STANGATA SULLA BOLLETTA DELL’ACQUA (+ 13,45% e non è definitivo)

APPLICHIAMO IL REFERENDUM: AUTORIDUCIAMOCI LA BOLLETTA!! L’AEEG (Autorità dell’Energia Elettrica e Gas), a cui il governo ha delegato il compito di applicare il referendum togliendo dalla tariffa la “REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO” cioè il profitto, sta tentando di far applicare, in tutta Italia, una TARIFFA che definiamo “TRUFFA”, perché attraverso un truffaldino (appunto) meccanismo di calcolo, non solo continua a garantire il profitto ai gestori dell’acqua ma aumenta ILLEGALMENTE la tariffa 2013 (per l’Acegasaps il 13,45% è solo un acconto). L’aumento definitivo verrà applicato nella bolletta a saldo con gli ultimi consumi del 2013. L’aumento ci sarà anche sui consumi 2012 perché l’AEEG vuole applicare la nuova tariffa truffa RETROATTIVAMENTE a partire dal 2012, nonostante il Consiglio di Stato abbia sentenziato ancora nel 2006 che l’aumento di una tariffa non può mai essere applicato retroattivamente.
venerdì 6 settembre 2013
Leggi l'articolo...


Taranto, "Liberi e Pensanti" irrompono nei lavori del Consiglio comunale. Wwf: "Consulta su salva-Ilva".

Il comitato cittadino "Liberi e Pensanti" irrompe in Consiglio comunale a Taranto e manda a vuoto la seduta. Una trentina di attivisti del movimento ambientalista si sono infatti presentati stamattina nell'aula del Consiglio e, dopo l'avvio della discussione, hanno cominciato a contestare duramente il sindaco Ezio Stefano e i consiglieri chiedendo risposte sui problemi dell'Ilva, dell'inquinamento e dell'ambiente.
giovedì 5 settembre 2013
Leggi l'articolo...


Scrittore Erri De Luca denunciato perché difende lotta No Tav. Ferrero: Siamo tornati al fascismo.

La Ltf, società che si occupa della realizzazione della Tav Torino-Lione, ha annunciato la decisione di presentare una denuncia contro lo scrittore Erri De Luca, "colpevole" di aver preso una posizione in favore delle azioni di protesta contro il cantiere. "Quando si tratta della difesa della propria vita e dei propri figli - aveva detto l'ex esponente di Lotta Continua- qualunque forma di lotta è ammessa". De Luca, dopo aver appreso la strana decisione della Ltf di denunciarlo, ribadisce la propria posizione: "Resto convinto che la Tav sia un'opera inutile e continuo a pensare che sia giusto sabotare quest'opera. Hanno detto che mi denunceranno? Mi sembra che siamo ancora alla fase delle chiacchiere: come impresa devono aver mandato avanti l'ufficio stampa prima ancora che quello legale...''.
giovedì 5 settembre 2013
Leggi l'articolo...


L'acqua radioattiva di Fukushima sta arrivando in California.

L'acqua radioattiva che fuoriesce dalla centrale nucleare di Fukushima, distrutta dal terremoto e dallo tsunami dell'11 marzo 2011, entro il 2014 arriverà a toccare le coste degli Stati Uniti. Il disastro nucleare giapponese è ormai un guaio per tutti e il Governo è costretto, finalmente, a intervenire.
giovedì 5 settembre 2013
Leggi l'articolo...


Un blitz, efficace e rapido, dentro la nuova base militare Usa al Dal Molin di Vicenza. Centinaia di attivisti, «armati» di cesoie, hanno tagliato le reti e invaso il perimetro militare, prendendo alla sprovvista il servizio di vigilanza di carabinieri e

Un blitz, efficace e rapido, dentro la nuova base militare Usa al Dal Molin di Vicenza. Centinaia di attivisti, «armati» di cesoie, hanno tagliato le reti e invaso il perimetro militare, prendendo alla sprovvista il servizio di vigilanza di carabinieri e militari statunitensi, posizionando un lungo striscione con la scritta «Stop war in Siria». L’ennesima iniziativa dei No Dal Molin (già a fine giugno un altro sito militare a stelle e strisce, Site Pluto, venne sanzionato con il taglio di 200 metri di reti e filo spinato) arriva mentre spirano i venti di guerra voluti dal premio Nobel per la Pace Barack Obama contro la Siria e il regime dell’ex amico Assad.
giovedì 5 settembre 2013
Leggi l'articolo...


Intervista allo scrittore Erri De Luca: "La Tav va sabotata"

Lo scrittore Erri De Luca, raggiunto al telefono dall’HuffPost, commenta con scarne parole l’accusa che il procuratore Giancarlo Caselli lancia nei confronti degli intellettuali che a sinistra “sottovalutano pericolosamente l’allarme terrorismo” in Val di Susa. Caselli non fa i nomi dei “conniventi” ma nell’ elenco, è chiaro, figurano il filosofo Gianni Vattimo e De Luca, che hanno manifestato pubblicamente il supporto agli attivisti No Tav finiti in carcere per sabotaggio. Pochi giorni or sono Vattimo è finito nelle attenzioni della Procura torinese per i suoi stretti legami con le frange più dure del movimento, mentre lo scittore ha firmato un intervento durissimo nel volume appena uscito “Nemico pubblico. Oltre il tunnel dei media: una storia NoTav”, ebook dedicato alla lotta valligiana scritto con la giornalista Chiara Sasso, WuMing1 e Ascanio Celestini.
mercoledì 4 settembre 2013
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News