Cerca Contatti Archivio
 
McDonald’s promette hamburger “sostenibili” entro due anni. Ma nessuno sa cosa siano: prevalgono dubbi e scetticismo.

McDonald’s ha annunciato che dal 2016 inizierà a utilizzare carne bovina sostenibile, con l’obiettivo di acquistare, in un futuro non ben definito, tutta la carne con queste caratteristiche. La catena di fast food osserva come non ci sia una definizione universale su cosa si deve intendere per bovino sostenibile. Per questo, nel 2011, è stato costituito il Global Roundtable for Sustainable Beef, a cui partecipano anche le aziende di allevatori e associazioni ambientaliste, come il Wwf, che hanno elaborato alcuni principi guida per gli allevatori e i trasformatori della carne bovina sostenibile.
martedì 28 gennaio 2014
Leggi l'articolo...


Liberismo, l'ultima frontiera è la borsa degli organi umani.

E’ il commercio degli organi l’ultima frontiera del liberismo. Si stenta a crederlo ma la proposta di arrivare a una sorta di borsa del corpo umano arriva da un premio Nobel per l’economia, Gary Becker. L'unico modo per aumentare la disponibilita' di reni per i trapianti e' permettere alle persone interessate di vendere un proprio rene, in un vero e proprio mercato con prezzi fissati dall'autorita' pubblica. Il massimo premio scientifico Becker lo ottenne, pensate, per aver dimostrato come le leggi del mercato si applichino anche ad altri campi della vita quotidiana.
martedì 21 gennaio 2014
Leggi l'articolo...


Essere senzatetto non è un crimine!

Invitiamo i nostri amici di tutto il mondo ad unirsi alla lotta contro la criminalizzazione dei senzatetto in Ungheria. Vi chiediamo di organizzare manifestazioni di solidarietà il 13-14-15 febbraio 2014 , possibilmente davanti alle ambasciate o consolati ungheresi nel vostro paese.
lunedì 20 gennaio 2014
Leggi l'articolo...


Oxfam: «Metà ricchezza mondiale in mano a 85 persone».

Un dossier della confederazione che rappresenta 17 organizzazioni non governative alla vigila del World Economic Forum di Davos: “L’estrema distanza tra ricchi e poveri indebolisce i processi democratici” Le elite economiche mondiali agiscono sulle classi dirigenti politiche per truccare le regole del gioco economico, erodendo il funzionamento delle istituzioni democratiche e generando un mondo in cui 85 super ricchi possiedono l’equivalente di quanto detenuto da meta’ della popolazione mondiale. Alla vigilia del World Economic Forum di Davos, il rapporto di ricerca Working for The Few, diffuso oggi da Oxfam, evidenzia come l’estrema disuguaglianza tra ricchi e poveri implichi un progressivo indebolimento dei processi democratici a opera dei ceti piu’ abbienti, che piegano la politica ai loro interessi a spese della stragrande maggioranza.
lunedì 20 gennaio 2014
Leggi l'articolo...


Sicurezza alimentare: i deputati europei dicono no all’autorizzazione del nuovo mais geneticamente modificato.

Il Parlamento europeo giovedì ha stabilito che il mais Pioneer 1507 geneticamente modificato non dovrebbe essere commercializzato per la coltivazione, perché il polline resistente agli insetti potrebbe danneggiare le farfalle e le falene. I deputati chiedono al Consiglio dei ministri dell’UE di respingere la proposta di autorizzazione e sollecitano la Commissione europea a non proporre o rinnovare le autorizzazioni di qualsiasi varietà OGM fino a quando non saranno migliorati i metodi di valutazione del rischio.
domenica 19 gennaio 2014
Leggi l'articolo...


Comunicato dell’assemblea dei lavoratori del presidio del magazzino Artoni di Padova, in relazione all’esito dell’incontro in Prefettura del 17 gennaio 2014.

Premesso che: - La situazione venutasi a creare nel magazzino Artoni di Padova è il prodotto di un succedersi, nel corso degli anni, di scelte effettuate da Artoni di affidarsi, nella gestione del magazzino, a cooperative che avevano lo scopo di ricavare profitti fuori dalle regole del gioco e nella più totale illegalità. - Da alcuni anni a questa parte si era riusciti ad ottenere condizioni regolari nel rapporto di lavoro sia contrattualmente, sia dal punto di vista retributivo. L’assemblea ritiene che la decisione di Artoni di procedere alla estromissione dei lavoratori della cooperativa alla vigilia di Natale nasceva dalla volontà di mettere in discussione le conquiste ottenute.
venerdì 17 gennaio 2014
Leggi l'articolo...


Ue: Coldiretti, parlamento apre a miele Ogm.

Nel miele in vendita nell’Unione Europea non è necessario indicare in etichetta la presenza di polline contaminato OGM nonostante il boom delle importazioni da Paesi a rischio contaminazione come la Cina che nel 2013 ha aumentato del 29 per cento le spedizioni in Italia. Lo rende noto la Coldiretti sulla base degli emendamenti votati dal parlamento Europeo nella Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva 2001/110/CE del Consiglio concernente il miele.
venerdì 17 gennaio 2014
Leggi l'articolo...


SOS: LE ARMI CHIMICHE SIRIANE SARANNO TRATTATE CON L'IDROLISI E POI INABISSATE NEL MEDITERRANEO TRA MALTA, ITALIA, GRECIA E LIBIA.

Una “bomba” tossica, estremamente pericolosa per l'ambiente, minaccia la salute pubblica e l'economia dei paesi del Mediterraneo centrale, ma anche tutto il mare Mediterraneo, inteso come un mare chiuso e già seriamente contaminato. L'arsenale chimico della Siria inizialmente era destinato a essere neutralizzato in Albania ma, dopo le forti proteste pubbliche in quel paese e nonostante i generosi benefici contributivi offerti dagli americani, il governo è stato costretto a declinare “l'offerta”, e così questo arsenale sarà distrutto nella zona di mare ad ovest di Creta, con la connivenza delle autorità greche, italiane e maltesi. L'allarme è dato dagli scienziati di Democritos (N.d.T. Centro Nazionale di Ricerca Scientifica) di Atene e del Politecnico di Creta, che parlano di “completa distruzione dell'ecosistema e del turismo”.
giovedì 16 gennaio 2014
Leggi l'articolo...


Padova - Ecco come trattano i lavoratori all' interno di Interporto: la denuncia di Adl Cobas.

Conferenza stampa questa mattina da parte di Adl Cobas e lavoratori licenziati dal magazzino Despar. Si è svolta questa mattina davanti ai cancelli di Interporto di Padova, una conferenza stampa promossa da Adl Cobas e dai lavoratori licenziati da parte di Mag servizi/Despar, in cui si è resa pubblica una registrazione fatta da una lavoratore delegato Adl Cobas e avente come oggetto un "colloquio" avuto con uno dei capi reparto del turno pomeridiano, responsabile di Mag e Rsa della Cgil. Nell' audio, che è stato ripetutamente fatto ascoltare tramite un impianto, si può capire come vengono trattati i lavoratori dai loro "superiori" e quale sia il clima instauratosi nel magazzino dopo le iniziative promosse da Adl Cobas per protestare contro i 4 licenziamenti sin ora attuati e la pressione che Interporto, Aspiag, Mag Servizi, Lega Coop hanno fatto per eliminare un sindacato e dei lavoratori ritenuti scomodi.
martedì 14 gennaio 2014
Leggi l'articolo...


Ttip - Scenari del trattato tra Usa e Ue.

Nei primi mesi del 2013 è stato siglato l'impegno tra gli Stati Uniti d'America e l'Unione Europea ad avviare e concludere i negoziati per il Transatlantic Trade and Investment Partnership - Ttip (Trattato Transatlantico sul commercio e sugli investimenti). Si tratta di un accordo, ovviamente composto da molti articolati, che nella sua essenza, è volto ad eliminare quelle che vengono definite "barriere non tariffarie" agli scambi tra Usa e Ue. Ovvero rimuovere quelle differenze normative che oggi rendono difficili gli scambi economici di ogni genere, per lasciare ampio margine agli investimenti e facilitare i reciproci interessi anche alla partecipazione di imprese multinazionali agli appalti pubblici.
martedì 14 gennaio 2014
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News