 |
|
|
 |
 |
Appuntamenti: presentazione del libro “Mal di lavoro. Socioanalisi narrativa della sofferenza nelle attuali condizioni di lavoro” , sarà presente l'autore Renato Curcio. VENERDI 16 MAGGIO, ORE 18:30
Car* tutt*, continua il nostro percorso di riflessione e discussione sui temi del lavoro e della precarietà.
Venerdì 16 maggio alle ore 18.30 vi aspettiamo in sede per la presentazione del libro “Mal di lavoro. Socioanalisi narrativa della sofferenza nelle attuali condizioni di lavoro” (Sensibili alle foglie, 2012, 16), di Renato Curcio.
Dopo la presentazione del libro “Lavoro male comune” di A. Fumagalli e la serata dedicata a “ La precarietà della logistica e le lotte dei facchini”, questo testo rappresenta per noi un ulteriore tassello utile a demistificare quell’ideologia lavorista che ci porta ad accettare la privazione di diritti sociali e ad essere supini ai diktat del capitalismo finanziario.
giovedì 15 maggio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
PESTICIDI PERICOLOSI DA BANDIRE: Sri Lanka meglio del Trentino.
Siamo abituati a pensare ai paesi del Terzo Mondo o a quelli in via di sviluppo, come luoghi di corruzione, di arretratezza e di ignoranza, un vero Far West che ci torna spesso comodo per smaltire macchinari fuori norma, rifiuti e scorie, o per esaurire le scorte di prodotti chimici banditi dai nostri territori così da sentirci pure autorizzati a denigrare le loro produzioni agricole, da ritenersi pertanto non sicure.
E’ stato sorprendente perciò apprendere che la Nazione "sottosviluppata" dello Sri Lanka abbia vietata l’importazione di alcuni pesticidi tra cui il Chlorpyriphos etil, ritenuti "estremamente nocivi alla salute " come asserito dal ministro dell’agricoltura, Mahinda Yapa Abeywardena.
martedì 13 maggio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
NON CI SARÀ PIÙ DA MANGIARE.
Inquinamento, pesticidi e deforestazione spazzano via il 95% degli alveari nelle campagne cinesi e milioni di contadini sono ora costretti a impollinare a mano per sostituire gli insetti.
Riportiamo oggi una notizia uscita su La Repubblica il 24 aprile. Non è una bella notizia, e sebbene sia stata pubblicata ormai una decina di giorni fa, ci teniamo a tenere alta l’attenzione su un argomento che ci sta particolarmente a cuore (abbiamo di recente avviato una campagna): la sparizione progressiva e inesorabile delle api.
domenica 11 maggio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
NoTav, la montatura dell’eversione.
Che in Val Susa sia in atto un intervento teso a reprimere il movimento di opposizione al Tav in quanto tale è ogni giorno più chiaro. Basta guardare al numero dei processi e degli imputati (mille, secondo alcuni
media) e alla qualità delle imputazioni (estese fino ai reati di opinione). Ma c’è di più. Con la misura cautelare per atti di terrorismo applicata lo scorso 5 dicembre a quattro attivisti NoTav si è operato un ulteriore salto di qualità.
sabato 10 maggio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
NoTav, trentamila senza paura.
Probabilmente quello di ieri pomeriggio è stato il corteo Notav più massiccio di sempre, per dare un’idea i partecipanti sono stati almeno il doppio rispetto la recente manifestazione per il primo maggio.
Torino ha dimostrato il suo sostegno morale e politico nei confronti dei quattro militanti incarcerati, lo ha fatto senza paura, nonostante un clima di intimidazione molto pesante che ha accompagnato i dimostranti, non meno di trentamila persone, lungo tutto il percorso.
sabato 10 maggio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il ritorno del mutualismo.
La società di mutuo soccorso “Insieme Salute” compie vent’anni. Negli anni della crisi ha aumentato i suoi soci. Il progetto della mutua “Elisabetta Sandri” rivolto ai lavoratori indipendenti esclusi dal Welfare statale.
Gli iscritti alle società di mutuo soccorso sono aumentati in quattro anni del 70%. Nel 2010 erano poco meno di 600 mila. Secondo la Federazione Italiana Mutualità Integrativa Volontaria (FIMIV), oggi sono arrivati a quasi un milione.
sabato 10 maggio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Organismi Genuinamente Mobilitati.
Report dall'Assemblea sugli OGM (Organismi Genuinamente Mobilitati), del 26 Aprile 2014 al "Terre Resistenti Festival".
Carta d'intenti
Carta d'intenti
Assemblea Organismi Genuinamente Mobilitati
Dati mappaMap data ©2014 GoogleDati mappaMap data ©2014 Google
Map data ©2014 Google
Termini e condizioni d'usoSegnala un errore nella mappa+-Leaflet
Organismi Genuinamente Mobilitati
Report dall'Assemblea sugli OGM (Organismi Genuinamente Mobilitati), del 26 Aprile 2014 al "Terre Resistenti Festival"
6 / 5 / 2014
Un centinaio di persone provenienti da diverse Regioni del nord e centro Italia - agricoltori e piccoli produttori, attivisti e ambientalisti - si sono ritrovate sabato 26 aprile nel tendone del Terre Resistenti festival a Vicenza per condividere la proposta di una campagna condivisa sugli Ogm.
La salvaguardia della biodiversità e la tutela del paesaggio sono stati i temi discussi dall'assemblea degli “Organismi genuinamente mobilitati” - come era stata intitolata questa giornata di confronto -, per favorire un'agricoltura libera dagli Ogm - a pochi giorni dalla sentenza con cui il Tar del Lazio impedisce di fatto le semine del mais geneticamente modificato Mon810 in Italia - e pratiche di agricoltura naturale e biodiversa, capace di salvaguardare la sovranità alimentare delle popolazioni.
martedì 6 maggio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il pollo transgenico di McDonald’s che fa litigare Usa e Germania.
««È questione di costi», afferma McDonald: non c’è abbastanza mangime non transgenico da garantire la produzione di carne di pollo a costi che si traducano in prezzi di vendita al fast-food abbastanza bassi per il consumatore». La Repubblica, 29 aprile 2014 (m.p.r.)
mercoledì 30 aprile 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Attaccata l'Arca di Gaza della Freedom Flotilla.
Nella notte di ieri è stata gravemente danneggiata 'L'Arca di Gaza', l'imbarcazione della Freedom Flotilla ormeggiata nel porto di Gaza e pronta per salpare, sfidando il blocco marino imposto da Israele. Verso le 4 del mattino, sembrerebbe infatti che la guardia notturna a bordo dell'imbarcazione abbia ricevuto una telefonata, che avvertiva di un imminente attacco e intimando di lasciare immediatamente il luogo.
mercoledì 30 aprile 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
ACQUA, CASA, DIRITTI e DIGNITA’ PER TUTTI! Il 17 maggio in piazza a Roma per i beni COMUNI contro austerità, privatizzazioni e risorgenti autoritarismi.
C’è una volontà che fa tutt’uno con la recente sentenza 779/2014 del TAR della Lombardia che ha ricondotto il diritto all’acqua alle logiche di mercato e di profitto, ed è quella che subordina lo stesso diritto agli appetiti voraci della proprietà e della rendita fondiaria.
E’ quanto si evince dall’art. 5 del c.d. Piano Casa, il quale afferma a chiare lettere che l’occupazione abusiva di un immobile è condizione che preclude la possibilità di accedere a qualsivoglia prestazione contrattuale di servizi (acqua, luce, gas…), fino al punto di spingersi a sancire la nullità degli atti posti in essere nonostante il divieto. Come a dire, quando è in discussione il “terribile diritto”, da più di due secoli vero pilastro della cultura e dell’ideologia “borghese-capitalistica”, non c’è diritto all’acqua che tenga…
martedì 29 aprile 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |