 |
|
|
 |
 |
MONSANTO NEGA CHE I SUOI FAGIOLI DI SOIA POSSANO AVER COLPITO LA PRODUZIONE MESSICANA DI MIELE.
Venerdì 6 novembre, la Monsanto Co. ha negato che la semina dei suoi fagioli di soia geneticamente modificati possa aver colpito le api, portato alla deforestazione, o causato danni al settore della produzione di miele in due stati messicani. Mercoledì scorso, la Corte Suprema messicana ha bloccato un provvedimento teso a consentire la semina di sementi di soia geneticamente modificate negli stati meridionali di Campeche e dello Yucatan, affermando che le comunità indigene che avevano contrastato l'adozione del provvedimento devono essere consultate prima che questo venga approvato.
domenica 22 novembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Cina, scoperti superbatteri resistenti agli antibiotici di ultima generazione.
Mutazione genetica individuata in maiali e in 16 pazienti. Secondo i ricercatori la super resistenza di può diffondere nel mondo. lo studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases.
In giorni di grande allarme per la sicurezza delle città, la scienza ci ammonisce a guardarci dai nemici invisibili a occhio nudo, ma potenzialmente fatali. Secondo uno studio, pubblicato su Lancet Infectious Diseases, il mondo è sull’orlo di un’era post-antibiotica. E questo perché sono stati scoperti in Cina dei superbatteri resistenti anche ai farmaci utilizzati quando tutti gli altri trattamenti hanno fallito.
sabato 21 novembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Stati Uniti, il salmone transgenico arriva sulle tavole degli americani.
Arriva sulle tavole degli americani il supersalmone Biotech, il primo animale geneticamente modificato ad essere messo in vendita nei supermercati Usa. "In base ai test scientifici forniti, il salmone AquAdvantage soddisfa i requisiti normativi" ed è "adatto al consumo", ha riferito l'Agenzia federale di regolamentazione dei farmaci e l'alimentazione, la Food and drug administration (Fda).
Il salmone transgenico è stato messo a punto dalla società AquaBounty Technologies di Boston, nello Stato del Massachusetts. Il 'via libera' arriva dopo anni di polemiche. Il nuovo pesce è una sorta di salmone Atlantico cui è stato iniettato un gene del salmone Chinook del Pacifico per fare in modo che cresca più velocemente: raggiunge le dimensioni di un adulto in 16/18 mesi, invece che nei consueti due anni e mezzo.
sabato 21 novembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Le cassiere della coop protestano all'ispettorato del lavoro di Roma
Potesta questa mattina di un nutrito gruppo di cassiere della Coop, sostenute dall’USB, presso l'Ispettorato del Lavoro di Roma, in via Maria Brighenti 23. Sono dipendenti part time, con stipendi medi attorno ai 700 euro mensili, dell’Ipercoop Casilino di Roma, che intendono così denunciare le difficili condizioni in cui sono costrette a lavorare.
giovedì 19 novembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Stop glifosato: applichiamo il principio di precauzione chiedono 31 associazioni ambientaliste e del mondo biologico.
“Prima di decidere se mantenere il glifosato nell’elenco UE delle sostanze attive approvate, è necessario che si faccia chiarezza. In mezzo alle due posizioni opposte dell’EFSA e dello IARC c’è infatti la salute dei cittadini”. E’ questa la posizione del Tavolo delle 31 associazioni nazionali ambientaliste e dell’agricoltura biologica che firmano la campagna “STOP Glifosato”, partita da un’iniziativa di AIAB e FIRAB.
martedì 17 novembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
El costo humano de los agrotóxicos. Come il glifosato sta uccidendo l’Argentina.
Un fotografo argentino emergente ha deciso di realizzare un reportage di quelli davvero tosti. Come Davide contro Golia, i suoi nemici sono il glifosato e la Monsanto.
Il glifosato, uno degli erbicidi più usati al mondo in campo agricolo, ha effetti devastanti e drammatici sulla salute delle persone che sono costrette a vivere in suo contatto. Questa volta a sostenerlo non è un’organizzazione ambientalista o, meglio ancora, qualche agenzia che fa capo all’Organizzazione mondiale della sanità. Lo dimostra, con immagini e testimonianze, un reportage realizzato da Pablo Ernesto Piovano, un fotografo argentino che nel 2014 ha deciso di documentare la condizione della popolazione del suo paese che lavora o vive nei pressi dei campi coltivati a soia ogm dove si usano dosi massicce di diserbanti.
venerdì 13 novembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
OGM: tutto quello che c’è da sapere sugli organismi geneticamente modificati per alimenti e mangimi in Europa.
Sul sito del Parlamento europeo è stato pubblicato in questi giorni una breve sintesi dal titolo: OGM: tutto quello che c’è da sapere. Di seguito lo riproponiamo con l’infografica sui numeri di soia e mais (vedi sotto).
In Europa l’utilizzo di organismi geneticamente modificati (OGM) è sottoposto a regole molto rigorose e procedure di autorizzazione complesse per la loro coltivazione e commercializzazione. Da aprile 2015, i paesi possono decidere se consentire la coltivazione di OGM sul loro territorio. Tuttavia, per quanto riguarda la commercializzazione, i deputati della commissione per l’Ambiente hanno stabilito un approccio diverso.
venerdì 13 novembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
“OGM: la grande truffa”, il nuovo e-book di Dario Dongo sul business degli organismi geneticamente modificati da scaricare gratuitamente.
“OGM, la grande truffa” è il nuovo e-book di Dario Dongo dedicato al business degli organismi geneticamente modificati. Il testo, ricco di fonti e rimandi a studi e analisi, incasella le informazioni che svelano il vero ruolo degli OGM. Il lavoro è frutto della ricerca svolta dall’autore in occasione della partecipazione alla disputa dialettica sugli OGM, organizzata in Expo, nel Palazzo della biodiversità, il 10 luglio scorso. E ripercorre i punti fondamentali per conoscere da vicino il fenomeno OGM.
venerdì 13 novembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Controsservatorio Valsusa: una sentenza storica.
Domenica 8 novembre 2015, al termine di una sessione di quattro giorni
aperta al pubblico, il Tribunale Permanente dei Popoli ha pronunciato una
sentenza storica di condanna del metodo seguito per la definizione del Tav
in Val Susa e dell'intero sistema che presiede, in Italia e in Europa, alle
grandi opere (leggi la sentenza: http://controsservatoriovalsusa.org/images/materiali/TPP_sessione_Torino-sentenza-dispositivo.pdf).
mercoledì 11 novembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ue-Israele, Netanyahu minaccia Bruxelles dopo l'imposizione dell'etichetta sui prodotti importati. A Hebron, intanto, l'esercito ammazza un palestinese dentro un ospedale.
Nuovo orrore delle forze di sicurezza israeliane. Questa mattina sono entrate dentro un ospedale ad Hebron(Cisgiordania), dove da ieri sono in corso furiosi scontri, per arrestare un palestinese, ospedalizzato e ferito, ma accusato di aver accoltellato un israeliano lo scorso mese. I famigliari si sono opposti, anche fisicamente, al fatto che l’uomo fosse strappato dal letto e portati in carcere. I militari hanno sparato uccidendo un cugino, Abdullah Shalaldeh.
mercoledì 11 novembre 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |