 |
|
|
 |
 |
IN SPAGNA SI DIFFONDE NUOVA SPECIE DI MAIS IBRIDA OGM, A RISCHIO LE COLTIVAZIONI EUROPEE.
"L'autorizzazione al mais transgenico deve essere revocata per evitare incroci con nuove specie invasive"
La settimana scorsa tredici organizzazioni internazionali della società civile attive in questioni agricole e ambientali hanno ufficialmente allertato la Commissione europea che l'antenato selvatico del mais coltivato, "teosinte", è riapparso in Spagna e si sta diffondendo ampiamente nelle zone di coltivazione del mais come specie invasiva.
lunedì 7 marzo 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La manifestazione per i diritti sociali.
Oltre 400 persone al corteo che ha raggiunto la Prefettura per chiedere lavoro e accoglienza.
PADOVA. Dai facchini del magazzino Prix di Grisignano di Zocco alle lavoratrici della Nek di Monselice, dai diritti dei lavoratori sfruttati a quelli dei migranti che chiedono accoglienza, dalla difesa delle lotte contro gli sfratti al no deciso ai "venti di guerra" che dall'Italia soffiano verso la Libia. Circa 400 persone hanno partecipato ieri pomeriggio alla manifestazione regionale per i diritti sociali indetta a Padova da Adl Cobas, Centri sociali del Nord Est, Bios Lab, Asu Padova, Bassa Padovana accoglie, Cobas scuola, Ass. Razzismo Stop e Comitato lasciateci respirare.
domenica 6 marzo 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Gigi Roggero: ELOGIO DELLA MILITANZA.
(di Alessandro Barile) - "Gigi Roggero, Elogio della militanza. Note su soggettività e composizione di classe", Derive Approdi, 2016, pp. 213, € 13,00. -
Elogio della militanza è prima di tutto un titolo appropriato. Non elogio dell’attivista o del volontario, o altre definizioni post-moderne della partecipazione politica. Il militante, secondo le parole dell’autore, è “colui o colei che mette interamente in gioco la propria vita”, è “un soggetto divisivo, produce continuamente il “noi” e il “loro”, prende posizione e costringe a schierarsi. Separa per ricomporre la propria parte”. Non una figura qualunque, pacificata, della partecipazione politica liberale, ma una figura specifica e storicamente determinata della lotta politica. Il titolo è già di per sé una forma di rottura rivendicata, una rottura necessaria, che avviene non contro la normalizzazione liberal-democratica (troppo facile), ma dentro il campo della sinistra antagonista, che da tempo ha accettato supinamente la traslitterazione semantica (di provenienza anglosassone) dell’attivista. “Quando al giro di boa del millennio si è iniziato a chiamarlo attivista, non si è trattato di una semplice concessione linguistica, ma di un cedimento strutturale. Si è così persa la sua incommensurabilità rispetto ad altre figure, come quella del volontario. Figura dell’interesse generale, dunque della riproduzione dell’esistente”.
sabato 5 marzo 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Honduras, assassinatata la militante ecologista Berta Càceres.
"Berta Caceres uccisa perché difendeva il fiume sacro dell'Honduras".
TEGUCIGALPA - È stata assassinata nella notte in Honduras la militante ecologista Berta Càceres. Nel 2015 aveva vinto il Premio Goldman per l’Ambiente, il più alto riconoscimento assegnato agli ecoattivisti per le vittorie conseguite nel proprio contesto comunitario e l'organizzazione del premio denunciava costantemente, sul sito e sui social, le intimidazioni e le minacce che la donna subiva, manifestando preoccupazione per il numero di attivisti ambientali uccisi: tra il 2010 e il 2014 101 persone, secondo la Ong Global Witness, nel solo Honduras.
venerdì 4 marzo 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Logistica, la lotta paga. In provincia di Bologna imposta la riassunzione di lavoratori espulsi dal padroncino.
Martedì è stato messo in piedi dal sindacato Cobas Lavoro Privato, varie Rsa della logistica e lavoratori Trasporti Europa un blocco dell’entrata del magazzino UPS a Calderara di Reno dalle 18,30 alle 21 per chiedere l’intervento diretto dei dirigenti nel risolvere la questione dei licenziamenti di 8 lavoratori del sub-subappalto, la riassunzione regolare di tutti tempi indeterminati, apprendisti, tempo determinato, con riconoscimento livello 4 e scatti anzianità maturati; pagamento delle cifre dovute per irregolarità busta paga.
giovedì 3 marzo 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L’incontro con Toni Negri. Il "cattivo maestro" torna tra i giovani e chiede nuove lotte antagoniste.
di Paolo Coltro
«Sono stato fortunato, a stare in galera. Lì avevo la mia cella monastica, come in un convento, in cui sviluppi concetti». Sempre quelli mai abbandonati dell’operaismo, della scintilla rivoluzionaria che non è mai diventata falò, ma resta brace. Ci soffia ancora sopra, Toni Negri, che a 82 anni ha presentato martedì sera a Padova la sua autobiografia «Storia di un comunista». La prima presentazione nazionale, dice il curatore Girolamo De Michele, «ed era giusto che avvenisse qui, nella città dove è cominciato tutto, nella città che ha costretto al silenzio Toni» .
giovedì 3 marzo 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
IL DITO LA LUNA E IL PROFESSOR PANEBIANCO
(di Franco erardi BIFO) - Tutti conoscono la storia del dito che indica la luna e dell’imbecille che guarda il dito. Sembra che in questi giorni a Bologna si sappia solo vedere il dito. Il dito è l’azione di un gruppo di studenti del CUA che hanno esposto un telo con su scritto “Fuori i baroni della guerra dall’università” durante la lezione del professor Panebianco. Si è trattato di una presa di parola le cui modalità non mi importa discutere, perché si tratta di minuscoli dettagli a confronto della luna. E la luna cos’è? La luna è quel che il professor Panebianco ha scritto in un editoriale pubblicato dal Corriere della sera.
mercoledì 24 febbraio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI INDUSTRIALI: LA BIODIVERSITA' ANIMALE SOTTO IL CONTROLLO DELLE MULTINAZIONALI.
Un toro capace di produrre più di un milione di discendenti, cinque razze d'animali che dominano l'allevamento mondiale di vacche, maiali, polli, capre e pecore: le industrie hanno preso il controllo della selezione genetica degli animali da stalla. In questo settore si sta giocando una guerra industriale simile a quella del mercato dei semi vegetali. La ricerca di ritorni economici immediati sta erodendo in modo terrificante la biodiversità animale. Mentre i problemi sanitari si moltiplicano, gli allevatori, le associazioni e i ricercatori si organizzano per preservare la diversità degli animali d'allevamento e preservare le specie che non sono standardizzate.
martedì 16 febbraio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Castelfrigo di Modena, cresce la mobilitazione contro lo sfruttamento selvaggio dei facchini.
Presidi non-stop ai cancelli, 'rinforzi' sindacali da fuori Modena, ultimatum dal Comune, petizioni, nuove mobilitazioni. La lotta dei facchini della Castelfrigo va avanti. Monta l'indignazione ormai in tutta l'Emilia centrale contro "lo sfruttamento" dei lavoratori nel settore della macellazione delle carni. Altre iniziative di solidarieta' proseguiranno anche nei prossimi giorni, a cominciare dalla partecipazione dell'intero direttivo della Filt-Cgil di Modena martedi' 16 febbraio davanti ai cancelli di Castelfrigo.
domenica 14 febbraio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Bologna contro il PianoCasa! Strappato con la lotta accordo per il riallaccio dell'acqua al Condominio Sociale di via deMaria!
Nella mattinata di ieri, verso le 6, operai dell'Hera hanno staccato - tramite sezionamento della presa - la fornitura idrica al condominio sociale di via DeMaria a Bologna. Un'operazione ordinata e rivendicata pubblicamente sui giornali di oggi da Enio Baschieri, proprietario dell'appartamento in questione e di tanti altri edifici come da buon speculatore e palazzinaro, ben conosciuto per queste sue qualità in città. Un'operazione permessa dal piano Casa di Renzi e Lupi, che non concede la possibilità di allacciamento ai servizi di base né la possibilità di ottenere la residenza nelle occupazioni.
giovedì 11 febbraio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |