Cerca Contatti Archivio
 
Glifosato nell'acqua e nel cibo in Italia: lo conferma il mensile "TEST"

Da sconosciuto è diventato il più conosciuto erbicida del Mondo a causa dei suoi discussi effetti su salute ed ambiente, viene applicato in agricoltura e negli spazi pubblici per debellare le odiate erbacce. A due settimana dalla proposta della Commissione europea di promulgare la sua autorizzazione a 7 anni, a pochi giorni dalla controproposta a 10 anni, il mensile "Test -Salvagente" pubblica l'inchiesta sul numero di maggio per rispondere alla domanda "Quanto glifosato finisce sulle nostre tavole?"
giovedì 28 aprile 2016
Leggi l'articolo...


ACQUA TRADIMENTO DI STATO.

Quello che è avvenuto il 21 aprile alla Camera dei Deputati è un insulto alla democrazia. Quel giorno i rappresentanti del popolo italiano hanno rinnegato quello che 26 milioni di italiani avevano deciso nel Referendum del 12-13 giugno 2011 e cioè che l’acqua deve uscire dal mercato e che non si può fare profitto su questo bene. I Deputati invece hanno deciso che il servizio idrico deve rientrare nel mercato, dato che è un bene di “interesse economico”, da cui ricavarne profitto. Per arrivare a questa decisione (beffa delle beffe!), i rappresentanti del popolo hanno dovuto snaturare la Legge d’Iniziativa Popolare (2007) che i Comitati dell’acqua erano finalmente riusciti a far discutere in Parlamento. Legge che solo lo scorso anno (con enorme sforzo dei comitati) era approdata alla Commissione Ambiente della Camera, dove aveva subito gravi modifiche, grazie agli interventi di Renzi-Madia. Il testo approvato alla Camera obbliga i Comuni a consegnare l’acqua ai privati. Ben 243 deputati (Partito Democratico e Destra) lo hanno votato, mentre 129 (Movimento Cinque Stelle e Sinistra Italiana) hanno votato contro. A nulla è valsa la rumorosa protesta in aula dei Pentastellati.
mercoledì 27 aprile 2016
Leggi l'articolo...


TTIP: predico bene e razzolo male.

Obama oggi vola ad Hannover per inaugurare il salone dell’industria (cioè: del commercio) dove quest’anno gli USA sono Ospite Ufficiale e le aziende americane fanno più che mai la parte del leone. Se non fosse tragico, suonerebbe comico il contrasto fra le parole e i fatti, per svelare alcune dinamiche fondamentali nelle relazioni transatlantiche. Ecco alcuni esempi.
martedì 26 aprile 2016
Leggi l'articolo...


DALL’ARGENTINA ALLARME PER IL GLIFOSATO.

In Italia è uno dei prodotti fitosanitari più venduti. Stiamo parlando del Roundup, un pesticida a base di glifosato, un noto erbicida totale. Queste sostanze, apparentemente sconosciute ai più, vengono utilizzate per l’agricoltura a 360 gradi, dalle piantagioni di mais ai campi di calcio o di golf. Il futuro dei prodotti a base di glifosato, però, non è affatto certo. L’autorizzazione per la vendita dell’erbicida, ritenuto cancerogeno, scadrà a giugno. Nel prossimo futuro, infatti, la Commissione Europea dovrà stabilire se mantenere il glifosato nell’elenco delle sostanze attive approvate nell’Unione Europea oppure no. L’ intenzione del Parlamento Europeo è quella di estendere l’autorizzazione per i prossimi 7 anni (anziché 15 come era stato originariamente proposto ) e vietarne l’uso non professionale, proibendo il glifosato nei parchi pubblici e nelle aree da gioco.
lunedì 25 aprile 2016
Leggi l'articolo...


La Camera dei Deputati ha di nuovo tradito il referendum sull’acqua.

Sono seguite roboanti dichiarazioni di protesta di esponenti di Sinistra Italiana e del Movimento 5 Stelle. Numerosi articoli critici con la decisione del PD, del Governo, e della maggioranza della Camera. Tra i quali uno ottimo di Marco Bersani, esponente del Forum italiano dei movimenti per l’acqua, nel quale si preannunciano mobilitazioni. In questa sede è del tutto superfluo insistere sul fatto in sé. È evidente che si tratta di un evento di inaudita gravità. Sia sul piano democratico sia su quello dei contenuti. Tuttavia c’è qualcosa che non va nelle proteste ed anche nelle descrizioni del “misfatto”. O meglio, c’è qualcosa che manca.
lunedì 25 aprile 2016
Leggi l'articolo...


Partono i referendum sociali: scuola pubblica, inceneritori, trivelle zero e beni comuni.

È iniziata questa mattina la raccolta firme per i referendum sociali. Moltissimi cittadini italiani hanno già affidato alle centinaia di banchetti allestiti in tutta Italia la loro volontà di fermare il tentativo del governo di mercificare l'ambiente, la scuola pubblica e i beni comuni.
venerdì 15 aprile 2016
Leggi l'articolo...


Tutti alle urne: domenica 17 #STOP trivelle.

Votando Sì al referendum del 17 aprile abbiamo l’occasione di fermare le trivellazioni in mare, cancellando la norma che consente alle società petrolifere di avere concessioni di ricerca e di estrazione entro le dodici miglia marine dalla costa, senza limiti di tempo.
venerdì 15 aprile 2016
Leggi l'articolo...


Acqua, referendum tradito. Gli “obbedienti civili” di Arezzo si tagliano la bolletta. E l’azienda toglie le forniture.

"Paghiamo solo il dovuto per legge, rispettando l'esito delle consultazioni del 2011", sostengono i comitati che si oppongono allo sfruttamento dei beni comuni per fare profitti. Ma la utility Nuove Acque, partecipata da Mps e Etruria, di cui sono soci anche i Comuni, la francese Suez e la romana Acea, è passata al contrattacco. Partito esposto alla Procura e ricorso d'urgenza per chiedere il ripristino.
mercoledì 13 aprile 2016
Leggi l'articolo...


Brasile: manifesto dei giuristi in difesa della Costituzione e dello Stato di diritto.

La nuova Campagna della Legalità, promossa da oltre ottomila giuristi di tutti gli Stati brasiliani, il 7 aprile 2016 ha rivolto all’opinione pubblica mondiale un Manifesto dei giuristi in difesa della Costituzione e dello Stato di diritto che denuncia il colpo di stato in corso in Brasile. Il Manifesto è in portoghese ed è tradotto in inglese, italiano e spagnolo. Un testo da far circolare e diffondere. CONTESTO La Presidente Dilma Roussrf é stata bersaglio di attacchi sistematici provenienti da politici dell'opposizione, dai grandi mezzi di comunicazione di massa e da settori conservatori della società sin dall'annuncio ufficiale della sua vittoria al secondo turno delle elezioni del 2014. Inizialmente, ancora prima che la Presidente assumisse l'incarico, l'opposizione avvia una campagna destinata a diffondere sfiducia circa l'affidabilità del conteggio dei voti e la regolarità del sistema elettorale informatizzato.
martedì 12 aprile 2016
Leggi l'articolo...


L’INCREDIBILE STORIA DEL GLIFOSATO DI BRUXELLES E LO “SHEEP DIP”

In una storia di corruzione a Bruxelles, quasi troppo grossolana per essere vera, la Commissione dell’Unione Europea è pronta ad approvare l’autorizzazione di utilizzare un elemento chimico provato cancerogeno, il glifosato, nonostante gli avvertimenti dell’organizzazione mondiale della sanità e da numerosi scienziati indipendenti che ne segnalano la tossicità per animali ed esseri umani. Soltanto sostenute proteste hanno costretto la UE a procrastinare a sorpresa la data prevista delle votazioni per la ri-approvazione.
mercoledì 30 marzo 2016
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News