 |
|
|
 |
 |
SALVIAMO LE API DAI PESTICIDI.
Le api sono in declino, minacciate da pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici.
Se le api muoiono, a farne le spese sono l’ambiente, il nostro cibo e l’agricoltura. Le api, infatti, non producono solo miele: dalla loro opera di impollinazione dipende un terzo degli alimenti che consumiamo abitualmente – come mele, fragole, pomodori e mandorle – e la produttività del 75% delle nostre principali colture agricole.
L’attuale sistema di agricoltura industriale basato sulla dipendenza dai pesticidi chimici, come i neonicotinoidi, non è più sostenibile!
sabato 28 gennaio 2023
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
ACQUA: ORO BLU O BENE COMUNE?
Dal Comitato 2Sì Acqua Bene Comune Padova:
Buongiorno,
Nel quarto anniversario dell'approvazione della delibera comunale sull'acqua pubblica, abbiamo organizzato per tutta la cittadinanza un momento di confronto e approfondimento sull’acqua e i problemi che oggi la riguardano, dal titolo "Acqua: oro blu o bene comune? La situazione a livello locale e nazionale." L’appuntamento è per venerdì 27 gennaio, alle 18.30, in Sala Paladin (Palazzo Moroni). Sarà invitato ad essere presente anche il sindaco Sergio Giordani, affinché si renda conto di quanto sarebbe necessario che la sua giunta desse finalmente piena attuazione alla delibera che ancora rimane solo sulla carta.
Al fine di favorire la più ampia partecipazione, inviamo in allegato la locandina e l'appello/documento dell'iniziativa, che invitiamo tutte e tutti (singole persone o realtà collettive) a sottoscrivere per far sentire la voce di chi ritiene che la gestione dell'acqua e di tutti i servizi pubblici locali debba rispondere al principio del bene comune anziché del profitto privato.
Per info e adesioni, scrivere (possibilmente entro lunedì 23/01):
ad acquabenecomune.pd@gmail.com
o telefonare a 3276157887
Cordiali saluti,
domenica 22 gennaio 2023
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Hamburger: ecco perchè non conviene mangiarli al sangue.
A volte il vero rischio in cucina non è ciò che mangiamo, ma le scorrette procedure che attuiamo per prepararlo. Pubblichiamo di seguito una nota degli esperti dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie in cui si spiega perché consumare hamburger poco cotti può essere rischioso.
sabato 21 gennaio 2023
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
SEMINARE IL FUTURO (Dialogo con Salvatore Ceccarelli)
"Seed Vicious" ha dialogato con Salvatore Ceccarelli. Una vita trascorsa tra i contadini del mondo, aiutandoli a tessere quelle conoscenze del seme che avevano smarrito con la nascita dell'agricoltura industriale. Convincere i contadini a diversificare in campo è ancora oggi l'ostacolo più grande. L'intervista racconta del suo ultimo libro in cui si evince che seminare i semi del futuro, è l'unico modo per avere il controllo del proprio seme e, quindi, del proprio cibo. Crediamo che un processo di informazione seria e attendibile, contribuisca a una sana coscienza politica. Il seme è bene comune che, come l'aria e l'acqua, è alla base della nostra vita. "Chi mette le mani sul seme, mette le mani sulla nostra salute". A Seed Vicious piace essere concreti, inseguire chi, con il proprio lavoro, cerca di cambiare il sistema.Nel film "Fortapàche" di Marco Risi, De Rienzo interpreta una delle scene più significative. È quando il suo caporedattore cinico e rassegnato allo stesso tempo gli dice: «Giancà, le notizie sono rotture di scatole, lo vuoi capire?». A noi piace raccontare cose scomode! Buona lettura
venerdì 20 gennaio 2023
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Diario della crisi | Appunti per una critica del diritto prossimo venturo – di Gianni Giovannelli.
In questo secondo appuntamento del Diario della crisi – rubrica nata dalla collaborazione tra Effimera, Machina e il periodico El Salto – Gianni Giovannelli analizza la crisi del diritto. L’autore sostiene che non si tratta di una generica stretta repressiva limitata al diritto penale, bensì di una trasformazione più complessiva delle norme ordinamentali, civili, amministrative, lavoristiche, marittime, militari, interstatuali. Soprattutto in una situazione di approfondimento della crisi, viene mostrato come le differenti forme di dissenso diventino immediatamente criminali. Perciò analizzare le trasformazioni del diritto è un importante angolo prospettico attraverso cui ripensare le armi della critica.
lunedì 16 gennaio 2023
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Influenza aviaria, 50 milioni di polli, galline e tacchini abbattuti in Europa in un anno.
50 milioni di polli, galline, anatre e tacchini abbattuti in Europa. Altri 58 milioni negli Stati Uniti. Si tratta di 140 milioni di animali in tutto il mondo, secondo una stima dell’Organizzazione mondiale della sanità animale (Woah) riportata dal Guardian. Sono questi i numeri dell’epidemia di influenza aviaria che dall’ottobre 2021 sta colpendo duramente allevamenti e colonie di uccelli selvatici in tutto il globo, senza interruzioni durante i mesi estivi, come è sempre accaduto in passato.
domenica 15 gennaio 2023
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
STOP ALLEVAMENTI INTENSIVI E DEFORESTAZIONE.
Il Covid-19 non è un evento isolato: il 70% di tutte le malattie infettive emergenti (sars, ebola, influenza suina e aviaria) provengono da animali e gli allevamenti intensivi, con tanti animali ammassati in spazi ristretti sono l’ambiente ideale per il proliferare dei virus, come i coronavirus e i virus dell’influenza.
Questa è la cruda verità, ma i nostri politici non vogliono affrontarla!
venerdì 13 gennaio 2023
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Iniziamo il 2023 sostenendo AltrAgricoltura Nord Est
Iniziamo il 2023 sostenendo AltrAgricoltura Nord Est: abbiamo aperto il tesseramento, partecipate alle iniziative del nostro Gruppo di Acquisto Solidale.
giovedì 5 gennaio 2023
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Contro il lavoro coatto, per una riforma degli ammortizzatori sociali.
(di Andrea Fumagalli e Cristina Morini) -
La giungla del sistema degli ammortizzatori sociali in Italia sta raggiungendo livelli parossistici. Durante la pandemia, a seguito delle conseguenze dei lockdown, il tema del reddito pareva essere diventato dirimente per poter far fronte alle esigenze di sopravvivenza quotidiana.
Infatti, dopo un breve periodo di assestamento, le grandi corporation del capitalismo di piattaforma ne hanno approfittato per velocizzare il processo di ristrutturazione favorendo la diffusione dell’e-commerce, dei social network, dell’intrattenimento online, delle forme di controllo, di profiling e di estrazione dati, a esclusivo vantaggio dei profitti. Nel frattempo, il governo è intervenuto con una politica di ristori e di sostegno diretto al reddito, fondati su logiche sporadiche e confuse e così creando spesso distorsioni e iniquità.
mercoledì 4 gennaio 2023
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
I Contadini di Campi Aperti in protesta: "Niente canone o delocalizziamo".
I contadini ed in particolare quelli che fanno riferimento all'associazione Campi Aperti vengono messi in crisi dalle politiche di gestione del commercio nelle aree comunali di Bologna.
Siamo alle solite la Grande Politica vorrebbe i piccoli contadini - efficaci artigiani della conservazione ambientale, della conservazione delle specie e genetiche vegetali ed animali legate al territorio, della produzione di cibo privo di pesticidi e altra chimica industriale- equiparati a "reti di imprese" cioè in parole povere a fabbriche di cibo. Questi assessori, che si autoqualificano di centrosinistra hanno già scordato i disastri che queste tesi calate sul campo hanno creato all'agricoltura italiana nello specifico a quella emiliana-romagnola. per citarne due devastanti: il fallimento della multinazionale del latte Parmalat, la crisi del polo "agro" alimentare FICO di Farinetti e soci,
Di seguito vi segnaliamo l'articolo edito da "https://www.bolognatoday.it/" del 15/12/2022 sull'argomento:
giovedì 15 dicembre 2022
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |