 |
PESTICIDI NEL PIATTO 2006: LIEVE MIGLIORAMENTO GENERALE.
Ma oltre il 40% della frutta è contaminata da pesticidi. Mancano criteri omogenei per i controlli.
Aumentano i campioni regolari senza residui (+ 4,7% rispetto all’indagine 2005) e diminuiscono – anche se solo di pochi decimi di punto percentuale – gli irregolari.
martedì 23 maggio 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
NON FAR PIU' POLLI.
Ogni anno nel mondo sono fatti nascere e morire almeno 30 miliardi di pennuti da cortile. Negli ultimi mesi molti sono stati coinvolti nelle esecuzioni di massa contro l'aviaria, spesso con metodi crudelissimi.
Miliardi e miliardi di polli industriali come risposta semplice alla fame mondiale di proteine? La mina vagante della peste aviaria sembra aver inceppato il meccanismo di questa fonte di proteine animali a basso costo che è stata spinta al massimo nei decenni scorsi anche dalle agenzie internazionali, nella parallela versione degli allevamenti intensivi e dei volatili da cortile dietro casa - spesso dietro capanna - in Asia, Africa e America Latina.
mercoledì 17 maggio 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
LA VERGOGNA DEL VINO CON I TRUCIOLI DI LEGNO.
Presto legale anche in Italia il trucco per «invecchiarlo» insaporendolo con sentori di barrique.
Che si arrivasse a questo non ce lo saremmo mai immaginati.
Che il Comitato di Gestione dei vini a Bruxelles avanzasse la proposta di utilizzare i trucioli di legno per fare i vini del falegname o i vini di Pinocchio, proprio non ci sta.
Ma che razza di Unione è quella che appiattisce ogni differenza, sul cioccolato come sui vini, facendosi tirar la giacca da un’inconfessabile progetto di omologazione che arriva da lontano.
sabato 13 maggio 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
RIFLESSIONI SUL BIOLOGICO
Nuove tendenze nel biologico? Con la sempre più massiccia presenza nel
settore Bio delle grandi catene di distribuzione alimentare (Wall Mart -
Safeways) in America si apre il confronto tra diverse interpretazioni del
metodo biologico. Ciclo Corto o ciclo lungo? Metodo di produzione a sostegno
delle piccole aziende agricole, che colleghi i consumatori con i produttori
e mantenga pulito l'ambiente, strumento efficace per ridisegnare
complessivamente le politiche agricole o riduttivamente, anche se sempre
importante, semplice metodo che
escluda l'uso della chimica in agricoltura?
a cura di AltrAgricoltura Nord Est
venerdì 12 maggio 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Prospettive per le filiere agricole per produzione energetiche nel nostro Paese.
Sempre più spesso, dopo la ratifica dell'accordo di Kyoto, nei quotidiani leggiamo che in Italia fioriscono grandi progetti di risparmio energetico da attuare attraverso la conversione di biomasse di produzione agricola in materia prima per alimentare centrali termoelettriche.
A nostro avviso questa primavera di iniziative imprenditoriali private(però, ahinoi, sempre sostenute da denaro pubblico!) merita una riflessione perchè, attualmente almeno, i problemi che si intravvedono inficiano ogni possibile risultato positivo.
Vi proponiamo un sintetico punto di vista di AltrAgricoltura Nord Est sull'attuale problema del risparmio energetico da attuare con l'uso di biomasse.
venerdì 5 maggio 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
AVIARIA, ABBATTUTI 360 MILA VOLATILI A GAZA.
GAZA - Il governatore di Gaza, Mohammed al-Kidwa, ha reso noto che piu' di
360mila volatili sono stati abbattuti per contenere un'epidemia di influenza
aviaria nella Striscia di Gaza. Lo scorso 22 marzo il virus era stato
isolato vicino al confine israeliano, in seguito si era diffuso in cinque
localita' prevalentemente agricole. L'Onu e' preoccupata per l'ecomomia
della zona, gia' in grave crisi.
lunedì 17 aprile 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
FRANCIA, OCCUPA UN IMPIANTO MONSANTO, FERMATO BOVÈ.
Un’”unità di ispezione civile No-Ogm”, composta da oltre cento agricoltori, semplici cittadini e attivisti occupa il centro di distribuzione sementi a Trebes.
venerdì 14 aprile 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Soglie di (in)"tolleranza" di ogm negli alimenti biologici e nelle sementi? Prove generali di dittatura agroalimentare.
CIA... o CIA ?
Cara Cia... perchè non diciamo invece CIAO agli OGM.
La Confederazione Italiana Agricoltori difende gli alimenti biologici... mentre ne chiede la contaminazione legalizzata...
Infatti, il limite analitico degli ogm non è 0'1% !!! ....e soprattutto 0,1% non è uguale a zero.
O.d.G. CONTRO LA CONTAMINAZIONE OGM NEL BIO ALL'ASSEMBLEA NAZIONALE CIA (fonte Greenplanet)
L’assemblea deplora la volontà di equiparare le soglie di contaminazione accidentale OGM di biologico e convenzionale, e chiede alla Commissione di ridurre il "quid" dallo 0.9% al limite analitico dello 0,1%
Ordine del giorno ANABIO
La quarta Assemblea elettiva nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori riunitasi a Roma i giorni 22-23 e 24 marzo accoglie con favore la proposta di Regolamento del Consiglio dell’Unione Europea che tende ad una profonda revisione della regolamentazione dell’agricoltura biologica.
martedì 11 aprile 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
"Italia difenda il suo vino di qualità"
Domani (4-4-06)la decisione UE sui trucioli nel vino e sulle ‘nuove pratiche enologiche’
martedì 4 aprile 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Le biomasse nel futuro dell’agricoltura.
Un’occasione per gli agricoltori o un business destinato a sgonfiarsi?
Le bioenergie, anche se il loro contributo alla soluzione del problema energetico è solo marginale, rappresentano, se ben utilizzate, un’occasione per gli agricoltori, che in questo modo possono trovare nuovi sbocchi per le loro coltivazioni e anche un’opportunità per fare un’operazione di tutela e di valorizzazione ambientale, riducendo la pressione produttiva sul territorio. Tuttavia, è necessario che i regolamenti siano impostati correttamente per evitare che il business delle bioenergie trasformi l’agricoltura in una sorta di grande pattumiera in cui scaricare senza alcun controllo i reflui che si originano dai processi di produzione e trasformazione delle biomasse. Ciò avrebbe conseguenze deleterie oltre che sull’ambiente agrario anche sulla salute stessa dei cittadini.
venerdì 31 marzo 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|