Cerca Contatti Archivio
 
Eurostat: paghiamo gli aumenti della luce il doppio degli altri paesi europei.

Nell'Ue a 27 i prezzi delle bollette per l'elettricita' consumata dalle famiglie sono cresciuti del 6,6% tra la seconda meta' del 2011 e la seconda meta' del 2012, dopo un incremento del 6,3% tra la seconda meta' del 2010 e lo stesso periodo del 2011. Le bollette del gas, invece, sono cresciute del 10,3% nell'Ue a 27 tra la seconda meta' del 2011 e lo stesso periodo del 2012, dopo l'aumento del 12,6% tra la seconda meta' del 2010 e la seconda meta' del 2011.
lunedì 27 maggio 2013
Leggi l'articolo...


Crisi, Istat: “Cibo e bevande, spese delle famiglie indietro di 20 anni”.

In soli cinque anni gli italiani, per colpa della crisi, hanno tagliato le spese per cibo e bevande del 9,6%, facendo un salto indietro di un ventennio. Secondo i dati diffusi dall’Istat, nel 1992 la spesa per il comparto ‘alimentare e bevande non alcoliche’ ammontava a 117,6 miliardi; lo scorso anno si è fermata invece a 177 miliardi (-0,5%).
lunedì 27 maggio 2013
Leggi l'articolo...


Svezia, esplode la rivolta dei migranti. Quarta notte di scontri in tutto il Paese.

Quarta notte consecutiva di scontri a Stoccolma dove ormai sono 15 i distretti periferici investiti dalle violenze che stanno assumendo la connotazione della protesta contro la crisi economica e la disoccupazione, oltre che contro la mancata integrazione degli immigrati.
giovedì 23 maggio 2013
Leggi l'articolo...


Unicoop Tirreno, dopo 27 contratti a termine una lavoratrice si incatena per protesta.

"Un contratto di 20 ore settimanali in un punto vendita a Formia che deve ancora aprire i battenti". Questa la proposta presentata dalla Unicoop Tirreno a Catia Bottoni, 'recordwoman' della precarietà che in 12 anni ha collezionato 27 contratti a termine con la Coop, nell'incontro avvenuto fra la lavoratrice e la parte datoriale questa mattina presso la sezione soci Coop di Colleferro.
giovedì 23 maggio 2013
Leggi l'articolo...


Europa, dodicimila miliardi di dollari nei paradisi fiscali. Ecco una possibile soluzione della crisi!!! La denuncia di Oxfam.

Europa, dodicimila miliardi di dollari nei paradisi fiscali. Ecco una possibile soluzione della crisi!!! La denuncia di Oxfam
mercoledì 22 maggio 2013
Leggi l'articolo...


GUANTANAMO 100 GIORNI DI SCIOPERO DELLA FAME.

PROTESTE A WASHINGTON Hanno superato il 100mo giorno di sciopero della fame i prigionieri rinchiusi senza processo e in alcuni casi senza accuse nel carcere di Guantanamo, che l'Onu e tutte le organizzazioni per i diritti umani chiedono agli Usa di chiudere.
domenica 19 maggio 2013
Leggi l'articolo...


Inghilterra: arriva la tassa sulla camera da letto: donna suicida. In un biglietto: "Non e' colpa di nessuno, solo del governo".

Stephanie Bottrill, inglese, di 53 anni, dieci giorni fa si e' uccisa e oggi emerge un biglietto in cui aveva scritto: ''Non e' colpa di nessuno, tranne che del governo''. Il figlio Steven, di 27 anni, racconta che da tempo la donna mostrava difficolta' ed era sotto pressione perche' avrebbe dovuto pagare 20 sterline in piu' alla settimana per la casa popolare dove viveva. Il tutto stabilito da un nuovo provvedimento introdotto da poco e noto come 'bedroom tax' (la tassa sulla camera da letto) che prevede una maggiorazione della cifra da pagare per chi vive in un'abitazione con spazi considerati oltre le necessita'.
domenica 12 maggio 2013
Leggi l'articolo...


Valsusa, cambiare strada è possibile e conviene.

Il difficile dibattito in corso sul bilancio comunitario 2014/2020 e l’ancora più difficile crisi che attanaglia l’Italia (e non solo) rendono urgente uscire dall’innamoramento nazionale per autostrade e tunnel faraonici, come quello della Valsusa. Pare infatti sempre più improbabile, come vedremo più oltre, che l'Unione europea paghi il conto per vecchi progetti non particolarmente urgenti e molto costosi. Invece di intestardirsi e continuare a spendere milioni di euro in studi e progetti da modificare ed adattare (per la Valsusa già speso ben 1,2 miliardi di euro!), sarebbe molto meglio prenderne atto e valutare in tutta fretta possibili alternative da presentare all’UE in accordo con il governo francese, anch’esso sempre meno convinto, proclami ufficiali a parte, dell’utilità dell’opera.
venerdì 10 maggio 2013
Leggi l'articolo...


No Tav, domani nuova ondata di mobilitazioni attorno alle reti.

Il Movimento No Tav domattina sara' nuovamente in val Clarea, attorno alle reti del cantiere preliminare alla Torino-Lione, per effettuare la pulizia di alcuni terreni. L'iniziativa e' la terza della settimana dopo quelle di martedi' (in occasione di alcuni espropri) e di giovedi' pomeriggio. Dal 17 al 19 maggio, invece, ci saranno le "prove tecniche di campeggio" con una tre giorni di iniziative sempre a Chiomonte intorno alle medesime reti.
venerdì 10 maggio 2013
Leggi l'articolo...


Dacca, i morti del crollo del Raza salgono a 610. "Struttura non adeguata ad ospitare fabbriche".

Continua a salire il bilancio delle vittime del crollo dell'edificio di otto piani alla periferia di Dacca che ospitava cinque industrie tessili. Le squadre si soccorso che da giorni scavano nelle macerie oggi hanno recuperato altri 60 corpi portando a 610 il drammatico bilancio dei, considerato non definitivo visto che ci sono ancora molte persone che lavorano nelle fabbriche dichiarate disperse. I feriti sono oltre 2400.
lunedì 6 maggio 2013
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News