 |
|
|
 |
 |
La ribellione urbana è iniziata.
Stralci di un’intervista di Max Rivlin-Nadler al geografo e sociologo David Harvey sui temi del suo ultimo libro «Città ribelli», di prossima pubblicazione in Italia (dalla Comune di Parigi a Occupy Wall Street, edizioni Salon). L’articolo è stato scelto e tradotto da Fabrizio Bottini, per essere pubblicato su Eddyburg.
martedì 12 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Cortei in tutta la Francia: no alla nuova legge.
Spaccature a sinistra e unità sindacale tra due fratelli-coltelli, Cgt e Fo, ieri, con manifestazioni in tutta la Francia – e un corteo parigino da Châtelet a Concorde, sotto le finestre dell’Assemblea nazionale – contro l’imminente legge sul lavoro che introduce una buona dose di flessibilità, licenziamenti più facili, accordi di mobilità e riduzione del salario in caso di crisi aziendale. La legge, che recepisce l’accordo firmato tra il Medef e tre sindacati, tra cui la Cfdt – ma respinto da Cgt e Fo – sarà presentata oggi in Consiglio dei ministri, per essere discussa con urgenza dal parlamento.
lunedì 11 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Sweet Coop. Chicago.
Per due volte sono stati schiacciati dal padrone di turno e dalle banche e per due volte hanno protestato e occupato la fabbrica. Qualcosa di simile negli Stati uniti era avvenuta solo negli anni ’30. Ma dal maggio 2012 i lavoratori della ex Republic Windows and Doors di Chicago hanno deciso di fare da soli: hanno costituito una cooperativa e hanno cominciato ad autogestire e recuperare l’azienda. Nei giorni scorsi, la notizia tanto attesa, è arrivata: le prime macchine della cooperativa hanno ripreso a funzionare. Tutto questo è motivo di speranza per moltissimi altri lavoratori.
domenica 10 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Sappiamo farlo senza di loro.
La Grecia delle lotte contro l’austerità compie ancora un piccolo, grande, passo avanti. Con un comunicato pubblicato l’8 febbraio 2013, gli operai della fabbrica Vio.Me annunciano l’inizio dell’autogestione della produzione.
domenica 10 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La corporazione.
Monsanto è la multinazionale di sementi e prodotti agrochimici più potente al mondo, con un fatturato multimilionario. Sostenuta politicamente, il suo modello comporta scorrimento di frontiere agricole, sgomberi di comunità rurali, disboscamenti e uso intensivo di prodotti agro-chimici. Un approfondimento del modello: l’arrivo a Córdoba, grazie a la Presidenta e al Governatore, il mais per agro-combustibili e la nuova legge che regola il mercato delle sementi. “Non sono la Presidenta delle corporazioni”
Cristina Fernández de Kirchner
10 dicembre del 2011
“Non sono la Presidenta delle corporazioni”
Cristina Fernández de Kirchner
10 dicembre del 2011
Discorso di riassunzione, presso il Congresso nazionale
Juana è una nonna, capelli biondi con sfumature bianche, una borsa della spesa tra le mani e la convinzione di poter fronteggiare l’azienda di sementi e agrochimici più potente al mondo: “Non vogliamo la Monsanto” sostiene con naturalezza e getta la prima domanda retorica: “I politici difendono più le aziende o i cittadini?”.
domenica 10 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L’Uomo, la Rete e la minaccia cyber.
La campagna elettorale alimenta la creazione del mito democratico sul web e il «popolo della rete». Bisogna smontare la visione web-utopistica, anche perché non è certo solo la mancanza di informazioni che impedisce la liberazione dei popoli, così come il click-tivism non può essere il solo mezzo dell’agire politico. La partecipazione virtuale può invece favorire l’isolamento e l’impoverimento delle relazioni di prossimità. Lasciamo a Beppe Grillo il suo specchietto per le allodole che occulta i problemi di democrazia nel MoVimento 5 stelle e lavoriamo a demistificare il feticismo digitale che copre una elementare verità: l’affermazione dei nostri diritti non può essere delegata ai parlamentari ma neanche alle macchine.
Il telegrafo lega con un filo vitale tutti i paesi del Mondo. […] è impossibile che i vecchi pregiudizi e le ostilità esistano ancora, quando uno strumento simile è stato creato per lo scambio di idee fra tutti i paesi della Terra.
New Englander, 1858
“Vi basta un click! Dai un click e metteremo gente che ha la fedina penale pulita, gente che ha voglia di fare […] è una cosa fatta bene, è gente vera! è il popolo che deve andare a Montecitorio!”
Beppe Grillo su contattonews, 2012
domenica 10 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La guerra del mais.
Joel Aquino, dirigente indigeno zapoteco dell’organizzazione di Oaxaca Uken ke uken (rendere possibile l’impossibile) aveva lanciato l’allarme con chiarezza: tentano di fare ora quello che non sono riusciti a fare in cinquecento anni. La nuova colonizzazione punta diritto sul mais, il nutrimento e il cemento culturale dei popoli mesoamericani. La guida il nuovo governo messicano. Contadini, indigeni e studenti difendono il cereale su cui si sono fondate la civiltà dei Maya, degli Incas e degli Aztechi. Di fronte alla prospettiva imminente dell’autorizzazione governativa a seminare milioni di ettari di mais transgenico in Messico, diverse reti e collettivi di Oaxaca hanno dichiarato il 2013 «Anno della resistenza contro il mais transgenico e in difesa del mais nativo, della vita e dell’autonomia dei popoli del mais». È in gioco il più importante patrimonio genetico dei Mesoamericani, la base dell’autonomia dei popoli e della sovranità alimentare e uno dei principali cereali del nutrimento globale. Tutto sembra favorire il lucro di quattro imprese transnazionali, con gravi rischi per la salute e per l’ambiente.
sabato 9 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L’opposto dello zapatismo.
Cento anni fa i campesinos di Emiliano Zapata distribuirono le terre che i governi nati dalla Rivoluzione esitavano a ripartire. Venti anni fa gli indigeni col passamontagna hanno risposto alla controriforma agraria del 1992 e al Trattato neoliberista di libero commercio. Oggi il nuovo governo del vecchio Pri sferra quella che Gustavo Esteva considera la più grave offensiva contro i contadini e il paese intero: la minaccia Ogm sul mais e la sua gente. Ne riparleremo anche in aprile, quando lo scrittore messicano sarà in Italia per un breve periodo. Sabato 13 aprile sarà alla biblioteca Giovenale al centro di un incontro promosso da Comune-info, Casale Podere Rosa, Centro di Cultura Ecologica/Biblioteca «Fabrizio Giovenale», laboratorio urbano Reset, Desinformemonos, Universidad de la Tierra.
sabato 9 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Protocollo d’intesa tra i Comuni dell’Emilia Romagna e Padova Trieste con i Sindacati: solo promesse di buona volontà!
Dopo aver letto sui giornali locali che i Comuni dell’Emilia Romagna e Padova Trieste hanno siglato un protocollo d’intesa con i Sindacati, basato sulle promesse di buona volontà che erano state dette anche in occasione della decisione del Consiglio Comunale di Padova di vendere AcegasApd a Hera, il comitato Provinciale 2 SI per l’acqua bene Comune - Padova
ha mandato ai giornali il comunicato/lettera che trovate di seguito.
venerdì 8 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Dopo aver letto sui giornali locali che i Comuni dell’Emilia Romagna e Padova Trieste hanno siglato un protocollo d’intesa con i Sindacati, basato sulle promesse di buona volontà che erano state dette anche in occasione della decisione del Consiglio Comunale di Padova di vendere AcegasApd a Hera, il comitato Provinciale 2 SI per l’acqua bene Comune - Padova
ha mandato ai giornali il comunicato/lettera che trovate di seguito.
venerdì 8 marzo 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |