Cerca Contatti Archivio
 
STOP OGM - STOP MONSANTO - STOP TTIP

SABATO 21 MAGGIO 2016 ORE 10:00 Presidio presso il mangimificio della Veronesi a Quinto di Valpantena In occasione della giornata mondiale contro la Monsanto, invitiamo tutte le realtà e le persone a partecipare al presidio organizzato dal Coordinamento Zero OGM per un cibo sano per tutti e dal Comitato Stop-Ttip-Padova di fronte alla sede del mangimificio Veronesi di Quinto di Valpantena (VR).
sabato 21 maggio 2016
Leggi l'articolo...


Turchia. Censurati 100 mila siti, via l’immunità ai deputati curdi.

Oltre 100 mila siti web sono stati censurati dal regime turco in meno di un anno, precisamente dal giorno delle elezioni politiche del giugno 2015. Lo rivela un rapporto di Press for Freedom, progetto finanziato da un programma bilaterale dell’ambasciata britannica per il monitoraggio della libertà di espressione. Secondo lo studio, il web resta uno dei terreni in cui la censura del regime islamico- nazionalista turco si manifesta più duramente nel paese dove il potere di Erdogan e della sua cerchia si rafforza sempre di più.
mercoledì 18 maggio 2016
Leggi l'articolo...


I robot e il futuro della globalizzazione.

Una nuova ondata di innovazioni nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale. Con quali conseguenze sull’occupazione? Nell’ultimo periodo si va assistendo nel mondo ad una nuova ondata di innovazioni nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale. Tale processo deve essere inserito poi in un più vasto e più generale fenomeno in atto, quello di un forte sviluppo delle tecnologie digitali, sviluppo che prende ogni giorno nuove forme e tende a diventare sempre più pervasivo.
domenica 15 maggio 2016
Leggi l'articolo...


Ttip, il trattato truffaldino.

Secondo uno studio effettuato con il modello Onu, il Ttip danneggerebbe l’Europa – privatizzando i servizi pubblici – soprattutto esproprierebbe i governi democratici della possibilità di decidere su quasi tutto La sigla, Ttip, starebbe per “Transatlantic Trade and Investment Partnership”, ma una traduzione più fedele al significato sarebbe “Trattato Truffaldino da Imporre ai Popoli”. Truffaldino per come è presentato (“farà aumentare la crescita e l’occupazione”), per il segreto in cui si è tentato di avvolgere le trattative, per la mistificazione delle conseguenze (“non ridurrà le norme per proteggere la salute”, “non riguarda i servizi pubblici”) e per il tentativo di subordinare le scelte dei governi agli interessi delle multinazionali.
domenica 15 maggio 2016
Leggi l'articolo...


Australia, ecco i giovani «schiavi» italiani: undici ore a notte, a raccogliere cipolle nei campiAustralia, ecco i giovani «schiavi» italiani: undici ore a notte, a raccogliere cipolle nei campi.

15 mila giovani italiani si trovano nel Paese con un visto di «Vacanza Lavoro» rinnovabile dopo un anno. Molti subiscono ricatti, abusi e perfino violenze sessuali. BRISBANE Oltre 15.000 giovani italiani si trovano attualmente in Australia con un visto temporaneo di «Vacanza Lavoro». Hanno meno di 31 anni e, spesso, una laurea in tasca. Alla partenza, molti di loro neppure immaginano di rischiare condizioni di aperto sfruttamento, con orari di lavoro estenuanti, paghe misere, ricatti, vere e proprie truffe. Perlopiù finiscono nelle «farm», le aziende agricole dell’entroterra, a raccogliere per tre lunghi mesi patate, manghi, pomodori, uva.
sabato 14 maggio 2016
Leggi l'articolo...


"Il Ttip trasferisce il potere alle multinazionali e svuota le democrazie".

L'allarme del politologo Colin Crouch autore del libro "Postdemocrazia" in cui teorizza il futuro delle democrazie avanzate: governi svuotati di potere e significato. Per evitare che la globalizzazione sia guidata da un'oligarchia delle multinazionali "serve più Europa e meno nazionalismo". MILANO - Governi svuotati di potere e significato. La democrazia che cede il passo all'oligarchia delle multinazionali. Addio alle politiche social-democratiche che hanno fatto la storia dell'Europa per lasciar spazio al neo liberismo. E' l'epilogo temuto da Colin Crouch sociologo e politologo britannico celebre per aver coniato il termine "postdemocrazia" nell'omonimo libro in cui teorizza il futuro delle democrazie avanzate. In Italia per partecipare al Festival "Fare la pace" di Bergamo fino a 15 maggio, Crouch punta il dito con il Ttip, il trattato transatlantico di libero scambio tra Europa e Stati Uniti, che "servirebbe ad aumentare le tutele di consumatori, ma invece viene usato solo per ridurle". E critica l'Unione europea perché "ha dimenticato l'eredità delle Commissioni Delors e Prodi fondate sul compromesso tra liberismo e socialdemocrazia per interessarsi solo al liberismo. Siamo caduti in una trappola da cui non riusciamo a uscire".
venerdì 13 maggio 2016
Leggi l'articolo...


MARCIA CONTRO MONSANTO 2016: IL MONDO IN PIAZZA PER DIRE NO A OGM E GLIFOSATO.

Il 21 maggio 2016 torna per il terzo anno consecutivo la Giornata Internazionale contro Monsanto promossa da March Against Monsanto. Ci attendiamo che come nelle edizioni precedenti nelle maggiori città del mondo si formino dei cortei di protesta contro la multinazionale degli OGM e del glifosato. Quest'anno la manifestazione sarà forse ancora più sentita dato che solo pochi mesi fa l’OMS, attraverso lo IARC, ha inserito il glifosato tra le sostanze probabilmente cancerogene per l’uomo.
venerdì 13 maggio 2016
Leggi l'articolo...


NON DIMENTICHIAMO L'OMICIDIO DELL'ATTIVISTA BERTA CÁCERES: SVOLTA NELLE INDAGINI, 4 ARRESTI.

Svolta nelle indagini sull’omicidio di Berta Cáceres, la coraggiosa attivista indigena che nel 2015 aveva vinto il prestigioso Goldman Environmental Prize: alcuni giorni fa la polizia honduregna ha fermato quattro uomini, ritenendoli collegati al delitto sulla base di non meglio specificate “evidenze scientifiche”. Come ricorderete, nella notte tra il 2 e il 3 marzo scorso un gruppo di uomini armati fece irruzione nella casa di Cáceres, nella città di La Esperanza, uccidendo lei e ferendo Gustavo Castro Soto, attivista messicano e suo ospite. Dopo due mesi di stallo, nel corso dei quali la polizia ha indagato lo stesso Castro Soto e alcuni membri del Copinh, l'organizzazione cofondata da Cáceres e che si batte da venti anni per la difesa degli indigeni, dei loro diritti e delle loro terre ancestrali, ora sono arrivati ben quattro arresti.
mercoledì 11 maggio 2016
Leggi l'articolo...


Palma-Leaks, le multinazionali di 'Big Food' conoscevano da una dozzina d'anni il pericolo cancro e genotossicità per bambini e adolescenti.

Solo negli ultimi giorni l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha confermato l'inaccettabile rischio di cancerogenicità e genotossicità (1) di alcuni contaminanti di cui l'olio di palma è ricco. E la grave pericolosità di questo grasso tropicale, per i bambini e adolescenti soprattutto, come ha stigmatizzato l'Efsa. Ma i suoi produttori, e soprattutto i colossi che lo impiegano in una miriade di alimenti, conoscevano bene la sua tossicità, da una dozzina d'anni e più. 'Palma-leaks'.
martedì 10 maggio 2016
Leggi l'articolo...


In piazza per rompere il silenzio sul TTIP.

Migliaia di persone hanno sfilato sabato 7 maggio per le strade di Roma per chiedere uno stop immediato ai negoziati tra Stati Uniti e Unione europea sul TTIP (Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti), una vera e propria minaccia per la democrazia, la protezione dell'ambiente, gli standard di sicurezza sulla salute, le condizioni dei lavoratori, a tutto vantaggio delle multinazionali, a cui verrebbe dato un potere senza precedenti.
lunedì 9 maggio 2016
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News