 |
|
|
 |
 |
Marione, il grande.
- di SERGIO BOLOGNA -
Non ricordo con precisione come e quando ho conosciuto Mario Dalmaviva, ma sono certo che il periodo era la primavera del ’69 e anche sulle circostanze non ho dubbi. Insegnavo alla Facoltà di Sociologia di Trento e Mario era uno dei tanti studenti-lavoratori. Avevano una sensibilità diversa rispetto a quelli che avevano fatto le occupazioni, nel ‘67/’68. Erano più sensibili alle tematiche del lavoro e meno intrappolati nelle ideologie antiautoritarie e terzomondiste.
venerdì 22 luglio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Roma, sgombrato il Point Break. La protesta Fiom: "C'è bisogno di spazi aperti, solidali, inclusivi"
Oggi a Roma è stato sgomberato il “Point Break”, lo studentato occupato nato al Pigneto in risposta alla crisi delle politiche abitative e di accesso e sostegno al diritto allo studio che aveva restituito un immobile vuoto a studenti e cittadini. Negli ultimi 7 anni era stato attraversato come spazio solidale nato durante l’Onda dalle rivendicazioni dal basso di studenti e precari e aperto al quartiere e alla città dando vita anche a sportelli di mutuo-aiuto come quello contro i distacchi idrici operati da Acea.
giovedì 21 luglio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Mario Dalmaviva, un ironico rivoluzionario. Il ricordo di Alberto Magnaghi
È morto Mario Dalmaviva. Ha resistito più di altri: la statistica dei compagni del Processo «7 aprile 1979» che hanno subìto una ingiusta carcerazione preventiva (fino a 5 anni e 4 mesi, come Mario) e sono morti prematuramente per malattia è impressionante: Luciano Ferrari Bravo, Augusto Finzi, Guido Bianchini, Franco Tommei, Emilio Vesce, Sandro Serafini, Giorgio Raiteri, Paolo Pozzi, Gianmario Baietta, Antonio Liverani… insomma, la galera uccide.
giovedì 21 luglio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La fabbrica Fiat in Serbia e il senso per gli affari di Sergio Marchionne.
Viaggio a Kragujevac, nello stabilimento della 500L. Avrebbe dovuto produrre 300mila auto, ma nel 2015 dalle linee ne sono uscite meno di 92mila. Intanto l’azienda, che è diventata FCA, ha spostato in Turchia i nuovi modelli, come la Tipo, e annunciato nuovi licenziamenti.
giovedì 21 luglio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
In sovrappeso e con più carne a tavola: ecco come siamo cambiati negli ultimi 100 anni. I risultati del dossier Coop.
Identikit, statistiche, ricerche e analisi sui consumi alimentari degli italiani, è quanto promette italiani.coop.it, il nuovo progetto curato dall’Ufficio Studi Coop, che cerca di esaminare i cambiamenti e ipotizzare nel futuro. Il primo lavoro intitolato “Un secolo di italiani”, analizza gli ultimi 100 anni e riflette sulle cose che dci differenziano rispetto al passato?
martedì 19 luglio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Grave provocazione dei pro OGM a Guarda Veneta (Rovigo).
6 ettari seminati con mais OGM mon 810 della monsanto sono stati scoperti e prontamente distrutti dal Corpo Forestale dello Stato.
lunedì 11 luglio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Honduras, continua la lunga scia di sangue: uccisa un'altra militante ambientalistaHonduras, continua la lunga scia di sangue: uccisa un'altra militante ambientalista.
Il corpo di Lesbia Janeth Urquia, che era stata rapita martedi' scorso, e' stato ritrovato ieri in una discarica nei pressi di Marcala, in Honduras, a circa cento chilometri da Tegucigalpa.
La donna e' stata uccisa con un colpo di machete alla testa. Faceva parte del gruppo Copinh, l'organizzazione ambientalista e
per la tutela degli indigeni, che aveva fra i suoi leader Berta Caceres, assassinata lo scorso marzo.
lunedì 11 luglio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Parlamento Europeo: l’Umanità e la Terra prima del mercato
Il 5 luglio il Parlamento Europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, ha approvato a larga maggioranza il “Rapporto sulle politiche commerciali dell’UE e le norme sociali e ambientali, i diritti umani e la responsabilità delle imprese”, relatrice Eleonora Forenza.
venerdì 8 luglio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il TTIP? Un trattato che non si farà, è ufficiale.
5971
27
8
Dopo tre anni di negoziazioni, la Francia si sfila dall'accordo Usa-Europa per commercio e investimenti e anche l'Italia ammette l'impossibilità di raggiungerlo in tempi brevi: con Brexit è saltato l'interlocutore più interessato all'intesa, la Gran Bretagna. Per Obama una sconfitta, "per i movimenti della società civile una vittoria: sono stati loro ad avere alzato il velo su un trattato che i Governi discutevano di nascosto", spiega l'esperto Alfredo Somoza.
martedì 5 luglio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Reddito per tutti e tutte.
È giusto dare un reddito di base a tutti, senza contropartite? È praticabile? E, soprattutto, è utile contro l’impoverimento? Secondo molti, la risposta è affermativa. E non si tratta di utopisti inarrestabili, anarchici senza ritegno o pericolosi sovversivi, ma di studiosi, politici e movimenti di varia estrazione, che da molto tempo perorano la causa del reddito per tutti e tutte.
martedì 5 luglio 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |