 |
|
|
 |
 |
Ttip, il ministro degli esteri francese Ayrault prova a riaprire il confronto con gli Usa dopo il No di Hollande.
Il ministro degli esteri francese, Jean-Marc Ayrault, ha detto durante un’intervista televisiva che «La Francia non è contro il libero scambio, ma pone le sue condizioni» per quanto riguarda il traité de libre-échange transatlantique (Transatlantic trade and investment partnership . Ttip) Stati uniti – Unione europea
domenica 4 settembre 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Glifosato, dati preoccupanti sulla contaminazione delle acque in molte province dell'Emilia Romagna.
In Emilia-Romagna c'e' una "vasta contaminazione delle acque" da glifosato ed esiste "un rischio concreto per la salute dei cittadini". Lo denuncia il Movimento 5 stelle in Regione citando dati Arpae appena forniti dalla giunta regionale sul monitoraggio compiuto sulla presenza del pesticida (sospettato di essere cangerogeno) nelle acque dell'Emilia-Romagna.
giovedì 1 settembre 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il TTIP un trattato in perenne crisi.
C'è voluta la dichiarazione del vice cancelliere tedesco e ministro dell’Economia, il socialdemocratico Sigmar Gabriel, per mettere la parola fine ai negoziati sul TTIP, l'accordo di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti, di cui si è concluso nel luglio scorso a Bruxelles il 14° round negoziale.
domenica 28 agosto 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Braccianti, a Venosa il 25 settembre per una grande assemblea contro lo sfruttamento e le pessime condizioni di vita. Usb: "No alla sottrazione dei diritti".
Usb ha indetto per il 25 settembre a Venosa (Pz) una grande assemblea di braccianti. L'assemblea arriva dopo mesi di rivendicazioni e lotte con al centro la condizione dei migranti impiegati nelle campagne.
Secondo il rapporto ISTAT del 6 giugno 2016, la produzione agricola in Italia cresce in tutte le aree ad eccezione del Nord-Ovest (-1,1%), e gli aumenti maggiori si registrano nelle aree del Sud Italia (+5,9%) e del Centro Italia (+3,5%): l'agricoltura si conferma settore economico “in salute”.
sabato 27 agosto 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Israele, terzo palestinese in stato di fermo ucciso in pochi giorni
Un Palestinese sospettato di aver architettato l’attacco armato contro poliziotti palestinesi, la settimana scorsa, è stato picchiato a morte mentre si trovava in stato di fermo, martedì mattina, a Nablus.
Secondo un rapporto dell’agenzia del’Autorità nazionale palestinese, Wafa (riportata dal sito www.infopal.it), il governatore di Nablus, Akram Rajoub, ha affermato che il sospetto, Abu al-Izz Halaweh, era stato arrestato durante un’operazione, pochi minuti dopo essere entrato in una casa di Nablus, e portato al complesso di sicurezza di Juneid. Il portavoce dei servizi di sicurezza palestinesi, Adnan Dmeiri, ha affermato che, una volta arrivato nel complesso, l’uomo “ha preso a gridare e insultare i poliziotti, che hanno iniziato a picchiarlo”. I comandanti avrebbero cercato di proteggere Halaweh, “ma lui è morto”, ha detto Dmeiri.
martedì 23 agosto 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Glifosato, una battaglia che si può anche perdere se non si fanno i controlli sulle importazioni.
Scatta in Italia il divieto ad utilizzare il glifosato nelle coltivazioni in pre-raccolta "al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura", ma in realtà un pacco di pasta su cinque, grazie alle importanzioni dal Canada, è decisamente a rischio per il pericoloso erbicida, già segnalato come causa di gravi malattie come il cancro. Secondo la Coldiretti, che ha segnalato il problema, occorre ora adottare coerentemente misure precauzionali sull'ingresso in Italia di prodotti stranieri trattati con modalita' analoghe come il grano, utilizzato per la pasta, proveniente da Usa e Canada dove viene fatto un uso intensivo del glifosato proprio nella fase di pre-raccolta per seccare e garantire "artificialmente" un livello proteico elevato.
lunedì 22 agosto 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Riso di plastica dalla Cina, l’Efsa lo classifica come un rischio emergente della catena alimentare. Preoccupazione per la mancanza di informazioni.
Nel novembre dello scorso anno, Il Fatto Alimentare pubblicò una notizia sulla preoccupazione diffusa in vari paesi asiatici sulla vendita del cosiddetto “riso di plastica” proveniente dalla Cina e che, se consumato in grandi quantità, può causare gravi problemi grastrointestinali. Il riso di plastica sembra quasi identico ai grani di riso, ma è generalmente costituito da amido di patate, mescolato con resine industriali. Alcuni avevano giudicato quella notizia frutto di allarmismo, dato che a gennaio 2011 c’erano state segnalazioni di questo tipo in Cina, che poi erano cessate in seguito al rafforzamento dei controlli. Che non fosse allarmismo è dimostrato dal fatto che nel suo recente Rapporto sui rischi emergenti l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha inserito il riso di plastica tra gli undici rischi emergenti.
lunedì 22 agosto 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Agricoltura, avvertimento mafioso contro chi denuncia anni di speculazione sulla pelle de contadini.
Due notti fa intorno alle 3 una vigliacca mano mafiosa ha dato fuoco a Vittoria (RG) alla vettura di Maurizio Ciaculli, Presidente Siciliano del Movimento Riscatto nonché coordinatore regionale e componente l’esecutivo nazionale di Altragricoltura.
Con il rogo della macchina, parcheggiata davanti alla casa in cui Maurizio vive con la famiglia, è stato allestito tutto il macabro rituale dell’avvertimento mafioso: un mazzo di fiori lasciati sul muretto ed un biglietto chiarissimo: “Ciaculli ci hai scassato la minchia. Ultimo avvertimento”.
lunedì 22 agosto 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Acqua pubblica, il comune si ribella? La banca (irlandese) lo commissaria.
A Latina e provincia ri-volevano la gestione pubblica del servizio: grazie ad un contratto del 2007, ora decide tutto l’istituto finanziatore.
Avviare un percorso di pubblicizzazione integrale della società di gestione dell’acqua”. Poche parole e le firme dei principali Comuni del Sud pontino, con in testa l’amministrazione di Latina, guidata da due mesi dal sindaco Damiano Coletta (lista civica). E un appello diretto alla sindaca di Roma, Virginia Raggi, per fermare l’operazione di acquisizione da parte di Acea di Acqualatina, la spa partecipata per il 49% dalla multinazionale francese Veolia che dal 2002 gestisce il sistema idrico integrato della seconda provincia del Lazio.
venerdì 19 agosto 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Cosa sta succedendo nello Yemen.
Anche se non occupa le prime pagine dei nostri giornali, la guerra in Yemen si combatte da più di un anno e, secondo l'Onu, ha già portato all'uccisione di almeno 3700 civili, su quasi 10mila morti causati per la maggior parte dai bombardamenti della coalizione di paesi del Golfo guidati dall'Arabia Saudita.
L'ultima notizia è quella del bombardamento che il 15 agosto ha colpito un ospedale nella provincia di Hajjah, nel nord del paese, struttura gestita da Medici Senza Frontiere, “unica autorità internazionale sul posto che abbia confermato questo ennesimo crimine di guerra”, scrive il giornalista Luigi Grimaldi nell’aggiornamento della sua petizione in cui chiede al governo italiano di non rifornire più di armi la coalizione guidata dall’Arabia Saudita. Al momento dell’attacco, denuncia MSF, c’erano 23 pazienti in chirurgia, 25 nel reparto di maternità – tra cui 13 neonati – e 12 in pediatria. È il quarto attacco a un ospedale negli ultimi dodici mesi.
mercoledì 17 agosto 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |