Cerca Contatti Archivio
 
Spettri del lavoro. Note sulle lotte logistiche nella megalopoli padana.

Poche settimane fa ha fatto notizia il caso della compagnia Hanjin, l’ottava azienda logistica globale che con il suo crack ha messo in luce alcune delle profonde contraddizioni che strutturano l’economia attuale. Inoltre questo evento è parso una conferma di quanto in molti sostengono negli ultimi tempi, ossia che la logistica sia oggi un snodo cruciale e quindi uno dei punti di vista privilegiati per comprendere le trasformazioni del capitalismo globale contemporaneo.
venerdì 21 ottobre 2016
Leggi l'articolo...


L’acqua non si taglia! A Padova una Proposta di delibera consiliare.

Preceduta da una conferenza stampa davanti alla sede del Comune di Padova, sabato 1° ottobre 2016 è iniziata in città la raccolta firme per una Proposta di delibera consiliare di iniziativa popolare, perché, in caso di morosità, agli utenti del servizio idrico integrato non venga interrotto il flusso dell’acqua.
venerdì 14 ottobre 2016
Leggi l'articolo...


Foodora, Deliveroo, Uber e gli altri: il conflitto sociale nel lavoro digitale.

«La protesta dei bikers della Foodora ha suscitato un grande clamore perché questi lavoratori si sono uniti e hanno avanzato delle rivendicazioni. I fattorini non hanno fatto nulla di nuovo: quando c’è un conflitto sul lavoro, ci si mette insieme» afferma Valerio De Stefano, docente a contratto di diritto del lavoro alla Bocconi, uno dei primi giuristi italiani ad essersi occupato del lavoro nella nuova economia dei servizi online, curatore di un numero della rivista Comparative Labor Law & Policy Journal sulla cosiddetta «Gig Economy».
martedì 11 ottobre 2016
Leggi l'articolo...


Via libera in Brasile a un'importazione di semi di granturco transgenici senza precedenti.

Via libera in Brasile a un'importazione di semi di granturco transgenici senza precedenti: il governo del neo-presidente Michel Temer ha infatti autorizzato l'acquisto motivandolo con il rischio di un esaurimento delle scorte. A fornire i semi, entro fine anno, per una quantità di un milione di tonnellate, saranno i colossi Monsanto e Bunge.
martedì 11 ottobre 2016
Leggi l'articolo...


Il giorno 6 ottobre 2016 l’avvocata turca Şerife Ceren Uysal è stata invitata come ospite d’onore nella giornata di apertura del Congresso Nazionale Forense1 a Rimini.

Ecco il suo discorso all’avvocatura italiana: Care colleghe e colleghi, Mi chiamo Şerife Ceren Uysal, sono avvocata ad Istanbul e faccio parte dell’esecutivo della Associazione degli Avvocati Progressisti ÇHD. Vi ringrazio molto per questo invito, ne sono veramente molto onorata. Voglio ringraziare anche tutti i Consigli dell’Ordine che ci hanno espresso la loro solidarietà e che hanno inviato delegati alle nostre udienze in Turchia. Inoltre voglio fare un ringraziamento particolare ai Giuristi Democratici e alle Camere Penali, per la solidarietà che ci hanno dimostrato da anni in concreto. Quando più volte noi siamo stati attaccati in Turchia, voi ci avete inviato comunicati di solidarietà, avete partecipato alle nostre udienze come osservatori. Perfino a Cizre e a Diyarbakir, quando volevamo preparare il rapporto sulle città sottoposte al coprifuoco, sui distretti dove il Governo attaccava la popolazione civile con armi pesanti, i nostri colleghi italiani sono venuti con noi, fianco a fianco, correndo gli stessi rischi... Questa solidarietà ha un valore enorme per noi. Noi ci sentiamo più forti, sentiamo di non essere soli. Ma questo messaggio che noi non siamo soli arriva anche al Governo. E questo ha una importanza fondamentale.
lunedì 10 ottobre 2016
Leggi l'articolo...


NOAM CHOMSKY: NON HA PIÙ IMPORTANZA CHI DETIENE IL POTERE POLITICO, TANTO NON SONO PIÙ LORO A DECIDERE LE COSE DA FARE.

di Noam Chomsky (basato su dibattiti tenuti in Illinois, New Jersey,Massachusetts, New York e Maryland nel 1994,1996 e 1999). UN uomo: Negli ultimi venticinque anni il capitale finanziario multinazionale, piuttosto che negli investimenti e nel commercio, è stato impiegato nelle speculazioni sui mercati azionari internazionali, al punto da dare l’impressione che gli Stati Uniti siano diventati una colonia alla mercé dei movimenti di capitali internazionali. Non ha più importanza chi detiene il potere politico, tanto non sono più loro a decidere le cose da fare. Che portata ha, oggi, questo fenomeno sulla scena intemazionale? Per prima cosa dobbiamo fare più attenzione al linguaggio che utilizziamo, me compreso. Non dovremmo parlare semplicemente di “Stati Uniti”, perché non esiste una simile entità, così come non esistono entità come l'”Inghilterra” o il “Giappone”. Può darsi che la popolazione degli Stati Uniti sia “colonizzata”, ma gli interessi aziendali che hanno base negli Stati Uniti non sono affatto “colonizzati”. A volte si sente parlare di “declino dell’America”, e se si osserva la quota mondiale di produzione che viene effettuata sul territorio degli Stati Uniti è vero, è in declino. Ma se si considera la quota di produzione mondiale delle aziende che hanno sede negli Stati Uniti, ci si accorgerà che non c’è alcun declino, anzi, le cose vanno per il meglio. Il fatto è che questa produzione ha luogo soprattutto nel Terzo mondo.
lunedì 10 ottobre 2016
Leggi l'articolo...


Big Data, l’Antitrust UE avverte: a rischio la libera concorrenza.

È ormai sempre più frequente sentir parlare di “Big Data” ma non sempre si riesce a capire fino in fondo cosa questo concetto implica e di quanto la circolazione e l’analisi di queste informazioni inciderà sull’intero ecosistema della vita quotidiana. La questione in realtà è talmente rilevante da aver indotto le istituzioni comunitarie ad avviare un confronto per trovare il modo di far circolare liberamente i dati, così come le persone. Il tutto per evitare che si creino cartelli all’interno del mercato che ostacolano la libera concorrenza.
domenica 9 ottobre 2016
Leggi l'articolo...


Monsanto-Bayer, un matrimonio che viene da lontano. Il fantasma di IGFarben, vicenda scandalosa.

Le autorità preposte alla regolamentazione devono ancora dare il via libera, ma già sull’annunciato acquisto per $65 miliardi della molto discussa americana Monsanto da parte dell’apparentemente innocente e meno contestata tedesca Bayer si levano dubbi, critiche e preoccupati allarmi . Anche perché la fusione fra i due giganti della chimica e dell’agro-business, che controlleranno i mercati delle sementi e della chimica, non è la sola.
domenica 9 ottobre 2016
Leggi l'articolo...


"Non riusciranno a strappare la pace alla Colombia per cinque centesimi". Intervento di Gabriel Angel.

Pubblichiamo, sulla situazione in Colombia, un articolo di Gabriel Angel, rivoluzionario, guerrigliero e scrittore colombiano. Avvocato e militante della Unión Patriótica dalla sua fondazione, si è visto obbligato dalla guerra sporca ad entrare nelle FARC dal 1987. Ventinove anni di esperienza nelle montagne della Colombia hanno fatto di lui un pensatore e scrittore rivoluzionario.
domenica 9 ottobre 2016
Leggi l'articolo...


Ttip, Ceta, Tisa: un autunno di lotte. Ecco alcune date delle mobilitazioni!

E DATE DELLA MOBILITAZIONE della Campagna STOP-TTIP. Sono alcune ipotesi che vi invitiamo comunque a verificare sul sito: https://stop-ttipitalia.net
domenica 9 ottobre 2016
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News